• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Nuove conferme, avvezione fredda nel fine settimana

di Pierfranco Serra
30 Set 2008 - 18:23
in Senza categoria
A A
gfs:-nuove-conferme,-avvezione-fredda-nel-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Nel week-end un lago freddo si riverserà verso l'Italia. L'isoterma 0°C a 850 hPa arriverà a lambire l'Italia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Tra la giornata di giovedì e quella di venerdì prossimi, la profonda saccatura artica avente sicuro perno barico sulla Penisola Scandinava, scivolerà pesantemente, con il suo carico d’aria assai fredda, principalmente sul comparto occidentale europeo.

All’altezza geopotenziale di 500 hPa (5500 metri circa), le termiche presenteranno valori prossimi ai -30°C (vedi Isole Britanniche, Francia, Benelux) e all’altezza geopotenziale di 850 hPa (1500 metri circa), la termica -5°C insidierà da vicino la Scozia e la Norvegia.

Sulla rimanente porzione occidentale del Vecchio Continente campeggerà la termica 0°C (sempre bassa troposfera, 1500 metri circa). Ricordiamo che in caso di avvezione fredda di matrice artica, come quella che commentiamo, l’aria fredda nella bassa troposfera scivolerà tendenzialmente a ovest dell’asse di saccatura.

Da noi la sensazione di freddo sarà intensa, ma non riusciranno ad arrivare le termiche di cui sopra. Ma sarà comunque una sferzata artica degna di nota per il periodo.

Questo perché vi sarà una graduale e importante spallata operata dall’alta pressione sub-tropicale oceanica, la quale taglierà la saccatura nord-europea imponendole un’evoluzione a cut-off tra area balcanica ed egea. Quindi rapida ma tagliente incursione a pendolo dell’ondulazione meridiana fredda vorticosa polare.

Secondo poi, la barriera alpina, che si mostrerà ancora naturale baluardo difensivo contro le incursione fredde settentrionali, in concomitanza con la spallata da est-shift dell’alta pressione oceanica.

Ma l’aria fredda riuscirà ad ogni modo a tracimare su di Noi, sia dalla bocca del Rodano, sia dai Balcani sotto forma di fredda bora.

Nella notte tra venerdì e sabato, anche -28°C in media troposfera (5500 metri circa) tra le regioni del Nord e il Mediterraneo settentrionale. Nella giornata di sabato, termiche nella bassa troposfera tra il Nord, il Centro e la Sardegna comprese tra +2°C/+4°C.

I venti saranno di forte intensità (maestrale sui bacini di ponente e bora/grecale sull’Adriatico) e seguiranno i dettami del minimo barico che velocemente si allontanerà a est, come dicevamo, tra il comparto balcanico e quello egeo.

Le precipitazioni dovrebbero essere più significative in corrispondenza del cavo d’onda in quota nell’evoluzione della saccatura, regioni centrali, meridionali e area adriatica, zone queste dove si organizzeranno linee di istabilità. Più al riparo il Nord-Ovest.

Domenica rapido miglioramento, l’alta pressione oceanica porterà a termine il suo lavoro il suo lavoro e le temperature saranno in ripresa.

Insomma, maglioni e giacche a vento a portata di mano ma… solo nel week-end.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-settembre-piu-freddo-di-neumayer

Il settembre più freddo di Neumayer

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’aumento-delle-ceneri-vulcaniche-nell’atmosfera-puo-rallentare-il-“global-warming”?

L’aumento delle ceneri vulcaniche nell’atmosfera può rallentare il “global warming”?

17 Febbraio 2016
il-connubio-anticiclonico

Il connubio anticiclonico

2 Novembre 2005
super-vulcani,-timori-di-eruzione-a-yellowstone.-cosa-c’e-di-vero?

Super vulcani, timori di eruzione a Yellowstone. Cosa c’è di vero?

28 Luglio 2018
meteo-sino-al-9-maggio:-parte-fase-2-con-il-caldo-poi-pioggia

Meteo sino al 9 Maggio: parte FASE 2 con il CALDO poi PIOGGIA

3 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.