• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: L’azione vorticosa polare sull’Italia, in arrivo il grande freddo

di Pierfranco Serra
17 Nov 2008 - 13:26
in Senza categoria
A A
gfs:-l’azione-vorticosa-polare-sull’italia,-in-arrivo-il-grande-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Vortice Polare in allungo verso l'Italia, fine settimana gelido sulla Penisola. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php
Nella giornata di domani, martedì, l’aria artico-marittima appartenente alle dinamiche vorticose polari scandinave, sfrutterà il bordo occidentale della vasta cellula altopressoria dinamica oceanica in parziale arretramento sull’Europa occidentale per influenzare anche la nostra Penisola.

Ma già in queste ore spifferi continentali assai freddi nella bassa troposfera, 1500 metri circa (che sfruttano il bordo orientale e meridionale dell’alta oceanica in arretramento a ovest), interessano soprattutto il Nord e il medio versante adriatico. Termiche che nelle prime ore di domani presenteranno valori di -4°C sulle alture del Nord-Est e di 0°C sul comparto adriatico centrale.

Tra la giornata di domani e quella di mercoledì, un minimo pressorio al suolo centrato in prossimità della Sardegna, tenterà di attirare in maniera più convinta l’azione vorticosa polare in area mediterranea. Ma con pochi esiti.

Con una spallata da est-shift infatti l’alta dinamica oceanica spingerà la fredda e perturbata ondulazione meridiana artica verso il comparto balcanico. Aria piuttosto fredda nella bassa troposfera riuscirà comunque a penetrare, eludendo la barriera alpina, dal Triveneto giù verso il comparto adriatico.

Nuvole e precipitazioni interesseranno le regioni meridionali. Il minimo pressorio che andrà a posizionarsi tra le due nostre Isole Maggiori, renderà il Tempo piuttosto instabile.

Ma ecco che dalla giornata di giovedì si profilano importanti cambiamenti. Vediamoli.

Un nuovo cavo d’onda abbraccerà col passare delle ore le regioni settentrionali, braccio avanzato di una possente e gelida azione ciclonica centrata sul Golfo di Finlandia.

L’alta pressione oceanica, dinanzi alla forza del nuovo tentativo ondulatorio meridiano freddo vorticoso polare, riprende il suo dinamismo e va ad ergersi sin su verso le terre di Groenlandia. Un vero e proprio invito a nozze per la nuova stilettata artica diretta sulla nostra Penisola.

Venerdì, l’ondulazione ciclonica abbraccia ormai la più parte delle Nostre regioni, minimo pressorio sull’alto Tirreno. Forti venti di maestrale, soprattutto sui Mari di Ponente. L’aria gelida si ammassa al di la dell’arco alpino, pronta a tracimare sulla e a raffreddare l’Italia.

Quale evoluzione?

Il medio temine secondo il modello americano

Secondo le ultime elaborazioni numerico-previsionali del global model americano, potrebbe essere una fase di reale gran freddo.

Nella serata di sabato, la -40°C! all’altezza geopotenziale di 500 hPa (5500 metri circa) si porterà sulle regioni settentrionali, la -34°C! a ridosso di quelle meridionali. Nella bassa troposfera, la -8°C sul settore alpino, la 0°C sulla Sicilia, passando per i -4°C in media sulle regioni del Centro.

Non ci sarebbero mezze misure, sarebbe pieno inverno!

Domenica potrebbe essere una giornata puramente esplosiva.

Minimo barico in quota e al suolo in formazione sul basso Tirreno, fase ciclonica ideale che potrebbe significare nevicate anche a basse quote per le regioni del Centro e quelle del Sud.

La -30°C a 500 hPa, si tufferebbe pienamente verso il Sud, la -5°C nella bassa troposfera galleggerebbe tra la Sardegna e le regioni meridionali.

Fase ciclonica che continuerebbe anche nella giornata di lunedì. A seguire ancora prospettive di gran freddo, con l’alta pressione oceanica sempre in abile erezione sin su verso le terre di Groenlandia.

Evoluzione da monitorare chiaramente con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Ancora ipotesi gelide, ciclogenesi centro italica, neve a basse quote. Ma è chiaramente troppo presto.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esplosione-invernale-in-vista,-freddo-sino-a-fine-mese?

Esplosione invernale in vista, freddo sino a fine mese?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oggi-e-domani-bello.-mercoledi,-nuova-onda-di-calore:-la-peggiore-dell’estate

Oggi e domani bello. Mercoledì, nuova onda di calore: la peggiore dell’Estate

19 Luglio 2009
meteo:-il-caldo-fa-marcia-indietro,-tutto-posticipato!
News Meteo

Meteo: il caldo fa marcia indietro, tutto posticipato!

2 Ottobre 2024
oceani,-mari-e-acque-interne-sono-correlati:-la-ricerca-unisce-le-forze

Oceani, mari e acque interne sono correlati: la ricerca unisce le forze

25 Marzo 2017
meteo-verso-temperature-elevate.-durata-caldo

Meteo verso temperature elevate. Durata CALDO

26 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.