• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Imminente Split Polare, veloce ma intensa parentesi fredda

di Pierfranco Serra
02 Ott 2008 - 14:56
in Senza categoria
A A
gfs:-imminente-split-polare,-veloce-ma-intensa-parentesi-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

Aria decisamente fredda per la stagione in rotta verso l'Italia, ci farà passare un week-end con condizioni termiche da autunno inoltrato. Ma sarà una toccata e fuga. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
L’aria fredda annessa alla possente saccatura vorticosa polare scandinava, scivola sull’Europa occidentale. Un’ondulazione ciclonica con classico minimo barico sottovento sulle Nostre regioni settentrionali rappresenta un chiaro invito all’azione perturbata nord-europea. Si aprono le danze.

I primi sbuffi freschi e umidi atlantici genereranno nelle prossime ore nubi e qualche rovescio sulla Sardegna e sulle regioni meridionali. Nubi e precipitazioni in intensificazione sul Triveneto. Le termiche nella bassa troposfera (1500 metri circa) ancora comprese tra +8°C/+10°C sulla più parte delle Nostre regioni, +12°C solo all’estremo Sud.

Domani, venerdì, l’aria fredda artica compirà importanti passi in avanti, tracimando dalla bocca del Leone (Golfo del Leone) sul Mediterraneo settentrionale.

In serata, all’altezza geopotenziale di 500 hPa (5500 metri circa), un nocciolo freddo con termiche pari a -30°C sfiorerà il Nord-Ovest, coinvolto in maniera più convinta da una -28°C. La -24°C verso il Mare di Sardegna, dove incomincerà a soffiare forte il maestrale.

In corrispondenza del cavo d’onda in quota della saccatura polare, agirà una struttura frontale a carattere freddo che agirà principalmente tra Sardegna e regioni centrali. Nuvole e rovesci anche sul Triveneto, più al riparo il Nord-Ovest, tendenzialmente penalizzato da una simile evoluzione barica.

Sabato, come previsto, una rimonta anticiclonica sub-tropicale oceanica sull’Europa e sul Mediterraneo occidentale, darà una decisa spallata all’ondulazione ciclonica in esame, la quale porterà prima il minimo barico in corrispondenza del basso Adriatico e poi, a fine giornata, in area balcanica.

La linea frontale a carattere freddo si attarderà sulle regioni meridionali, ma le precipitazioni coinvolgeranno anche il settore adriatico, interessato nella prima parte della giornata da venti di grecale piuttosto freschi (bora), che gireranno a tramontana e maestrale col passare delle ore, seguendo l’andamento orientale del minimo barico.

Tra la sera di venerdì e le prime ore di sabato, un richiamo caldo pre-frontale sciroccale tra il basso settore tirrenico e le regioni meridionali (più libeccioso in quota), potrebbe acuire i contasti e mettere a disposizione maggiore energia per sviluppo di intensi nuclei temporaleschi.

Nevicate sull’Appennino centro-settentrionale, anche a quote leggermente inferiori ai 1500 metri, intorno ai 900/1000 metri invece sulle Alpi nord-orientali.

All’altezza geopotenziale di 850 hPa (1500 metri circa), le termica saranno dell’ordine di +3°C/+4°C al Nord, centrali adriatiche e Sardegna. Raffreddamento progressivo del comparto adriatico nel corso della giornata.

Domenica, rapido miglioramento, l’alta pressione oceanica sub-tropicale dinamica sarà sospinta in area mediterranea e sull’Italia da un’evoluzione vorticosa polare ora dall’andamento zonale. Temperature in aumento e ultime residue precipitazioni tra basso Adriatico e estreme regioni meridionali, ultime aree ad essere interessate dalla coda dell’area ciclonica in esame.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Secondo il modello americano, la settimana entrante potrebbe essere caratterizzata dal passaggio di onde atlantiche sulla nostra Penisola e relativi attacchi frontali.

Il tutto sotto l’abile regia di un’intensa area ciclonica anglo-islandese, il Vortice Polare attivo in Atlantico.

L’alta oceanica si ritirerebbe in area iberica permettendo le ondulazioni di cui sopra. Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Nuovi attacchi ondulatori meridiani freddi per la nostra Penisola?

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infiltrazioni-umide-sull’italia,-in-attesa-dell’assalto-frontale-e-dell’aria-artica

Infiltrazioni umide sull'Italia, in attesa dell'assalto frontale e dell'aria artica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dell’estate-non-vi-e-ancora-traccia

Dell’estate non vi è ancora traccia

27 Maggio 2013
ad-inizio-settimana-prevalente-stabilita.-qualche-rovescio-pomeridiano-sui-rilievi

Ad inizio settimana prevalente stabilità. Qualche rovescio pomeridiano sui rilievi

9 Agosto 2007
meteo-milano,-forti-temporali.-video-grandine

Meteo Milano, forti temporali. VIDEO GRANDINE

25 Maggio 2019
rigurgito-d’inverno-sull’europa-orientale-piombata-a-10°c-sotto-la-norma

Rigurgito d’inverno sull’Europa Orientale piombata a 10°C sotto la norma

23 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.