• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Disturbi oceanici sulla bollente estate italiana

di Pierfranco Serra
02 Lug 2008 - 19:05
in Senza categoria
A A
gfs:-disturbi-oceanici-sulla-bollente-estate-italiana
Share on FacebookShare on Twitter

L'azione di una depressione nord-atlantica dovrebbe portare nei prossimi giorni piogge e temporali, ma anche offrire l'occasione di una risalita di correnti caldissime dal Nord Africa verso il meridione d'Italia a partire dal 7 luglio. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php#GFS.
L’intensa area ciclonica atlantica, legata al flusso ondulatorio meridiano freddo di un mai domo vortice polare, con asse d’azione ora leggermente nord ovest – sud est, va a insinuarsi in ambito iberico, rispedendo al mittente (per ora) gli eccessi caldi di africana estrazione.

Su di noi, nelle prossime ore, sempre attivo lo scorrimento in quota di correnti oceaniche che, inquadrate all’interno di un quadro barico manifestamente altopressorio (ancorché non stabilizzante), daranno vita alla classica esplosione di temporali.

All’altezza geopotenziale di 850 hPa, termiche comprese tra i +14°C dell’arco alpino e prealpino e i 18°C che interesseranno la più parte delle regioni centro meridionali.

Domani, giovedì, azione ciclonica atlantica che traslerà a mo’ di pendolo tra Francia e Isole Britanniche, generando un attacco frontale sul centro Europa.

Gli effetti sulla nostra Penisola si avvertiranno soprattutto al Nord, dove le instabili correnti atlantiche porteranno instabilità già dal primo mattino (in specifico al Nord-Ovest), ma anche sulle aree appenniniche peninsulari, dove le correnti spiccatamente occidentali in quota potrebbero portare i temporali ad impensierire le coste adriatiche.

Ma anche sul comparto occidentale italiano, pioché l’azione perturbata di cui sopra, agendo come una catena di montaggio, trascinerà sulle nostre due Isole Maggiori aria piuttosto calda di estrazione sub-tropicale africana: sino a +22°C sulla Sardegna meridionale.

Venerdì, quadro barico destinato a non subire particolari stravolgimenti, eccezion fatta per le correnti oceaniche in quota ora tendenzialmente nord-occidentali e per una lieve flessione della pressione in specifico sul comparto adriatico.

Instabilità presente al solito al Nord, non solo sul settore alpino, ma con sconfinamenti probabili anche su pianura veneta e romagnola, e in maniera più isolata sui rilievi interni peninsulari.

Termiche nella bassa troposfera che soprattutto su Sardegna e parte delle regioni centrali subiranno una parziale rinfrescata (almeno per buona parte della giornata), circa +16°C.

Tra sabato e domenica, a dettare i tempi della manovra meteo sul comparto occidentale Europa e in Italia, sarà sempre l’attività ciclonica presente in corrispondenza delle Isole Britanniche.

Le correnti che in quota assumeranno carattere sud-occidentale, faranno nuovamente aumentare le termiche nella bassa troposfera in maniera specifica su Sardegna e Sicilia, dove ritroveremo anche superiori ai +20°C.

Di contro, in specifico nella giornata di domenica, le regioni settentrionali saranno lambite dal flusso sud-occidentale atlantico chiaramente più fresco e più attivo, il quale potrebbe generare, non solo sul comparto alpino, ma anche in area padana, forti contrasti e forte instabilità.

In Europa, il cut-off britannico tenterà di unirsi con l’area ciclonica presente tra Russia e Scandinavia, con asse ora nord est – sud ovest, di qui la ritornante sud-occidentale del getto che investirebbe in maniera più concreta le regioni settentrionali.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Il medio periodo proposto dal modello americano non ci da certo chiare e ferme indicazioni.

Traspare però che tra martedì e mercoledì prossimi, il Sud e le nostre due Isole Maggiori potrebbero essere interessate da una feroce risposta calda africana, calmierata in seguito da un’attività ciclonica ora nord-europea che verrà a donarci un po’ di refrigerio e a far piovere, neanche a dirlo, probabilmente sulle solite regioni settentrionali.

E per il futuro?

Il lungo termine secondo il modello americano

Parrebbe sempre lo stesso leit-motiv, con l’azione fresca nord europea a spingersi giù per limitare l’estate mediterranea oceanico-africana.

Vedremo con quali modalità.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-tenuta-anticiclonica-e-sempre-viva,-lievi-disturbi-al-nord-italia

La tenuta anticiclonica è sempre viva, lievi disturbi al nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-depressione-si-chiude-sul-mediterraneo,-piogge-e-rovesci-sparsi-sull’italia

La depressione si chiude sul Mediterraneo, piogge e rovesci sparsi sull’Italia

31 Marzo 2009
un’alta-subtropicale-provvidenziale-per-il-centro-sud

Un’alta subtropicale provvidenziale per il Centro-Sud

13 Marzo 2005
ulteriore-rialzo-termico,-piogge-incombono-sul-nord-per-le-feste-natalizie

Ulteriore rialzo termico, piogge incombono sul Nord per le feste natalizie

23 Dicembre 2012
meteo-bologna:-bel-tempo-di-primavera.-peggiora-temporaneamente-giovedi

Meteo BOLOGNA: bel tempo di primavera. Peggiora temporaneamente giovedì

25 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.