• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS by Mandelli – MeteoGiornale: temporali diffusi sulle regioni alpine, qualche temporale anche nelle zone interne, ma calo barico diffuso prima di Ferragosto

di Andrea Meloni
06 Ago 2004 - 12:30
in Senza categoria
A A
gfs-by-mandelli-–-meteogiornale:-temporali-diffusi-sulle-regioni-alpine,-qualche-temporale-anche-nelle-zone-interne,-ma-calo-barico-diffuso-prima-di-ferragosto
Share on FacebookShare on Twitter

Meteogrammi su questo link www.meteogiornale.it/mappe.^^^^^Meteogrammi su questo link www.meteogiornale.it/mappe.^^^^^Meteogrammi su questo link www.meteogiornale.it/mappe.^^^^^Meteogrammi su questo link www.meteogiornale.it/mappe.^^^^^Meteogrammi su questo link www.meteogiornale.it/mappe.
AOSTA: il modello GFS rileva una consistente influenza dell’instabilità atmosferica che interesserà l’Europa centrale, infatti il quadro relativo alle precipitazioni appare decisamente favorevole a pioggia e temporali anche con consistenti apporti pluviometrici.

Dai quadri dell’umidità in quota si rilevano addensamenti nuvolosi anche intensi e direi frequenti. Dopo un aumento della quota dello Zero Termico si rileva un caldo progressivo, specie il giorno 12 agosto. I quadri dell’umidità al suolo sono eccessivi, forse non corretti, dato che propongono umidità stabile ad oltre il 90%.

gfs by mandelli meteogiornale temporali diffusi sulle regioni alpine qualche temporale anche nelle  1236 1 2 - GFS by Mandelli - MeteoGiornale: temporali diffusi sulle regioni alpine, qualche temporale anche nelle zone interne, ma calo barico diffuso prima di Ferragosto
BOLZANO: come detto su altre rubriche di previsione, la regione alpina sarà influenzata in modo considerevole dall’instabilità atmosferica. I quadri umidità propongono valori elevati a tutte le quote, specie tra il 10 e 12, probabilmente con il coincidente transito di una profonda area depressionaria nell’Europa centrale.

Anche per Bolzano, come per Aosta, sono previsti tassi di umidità elevatissimi. Ma dal dato probabilmente non corretto, si comprende che le condizioni meteo nelle Alpi saranno piuttosto umide, con frequenti e copiose precipitazioni.

gfs by mandelli meteogiornale temporali diffusi sulle regioni alpine qualche temporale anche nelle  1236 1 3 - GFS by Mandelli - MeteoGiornale: temporali diffusi sulle regioni alpine, qualche temporale anche nelle zone interne, ma calo barico diffuso prima di Ferragosto
FIRENZE: abbiamo inserito il quadro di Firenze, non come località appenninica, ma interna, quindi soggetta ad eventuale attività termo-convettiva. Così che sino al giorno 8 vediamo rischio di deboli precipitazioni e nubi cumuliformi (lo si rileva dai quadri umidità e piovosità). Vi è un rischio di temporale per il pomeriggio del 12, ma con scarsa umidità in quota.

Anche su Firenze si vede un aumento della quota di Zero Termico, geopotenziale e pressione al suolo, con cali per la Vigilia di Ferragosto.

gfs by mandelli meteogiornale temporali diffusi sulle regioni alpine qualche temporale anche nelle  1236 1 4 - GFS by Mandelli - MeteoGiornale: temporali diffusi sulle regioni alpine, qualche temporale anche nelle zone interne, ma calo barico diffuso prima di Ferragosto
L’AQUILA: il rischio di temporale appare per i giorni 7 e 8, successivamente si rileva la possibilità di un aumento del tasso di umidità in quota, ma con assenza di precipitazioni.

gfs by mandelli meteogiornale temporali diffusi sulle regioni alpine qualche temporale anche nelle  1236 1 5 - GFS by Mandelli - MeteoGiornale: temporali diffusi sulle regioni alpine, qualche temporale anche nelle zone interne, ma calo barico diffuso prima di Ferragosto
POTENZA: la possibilità di precipitazioni sarà limitata al giorno 7, successivamente il tempo sarà buono e molto caldo, con avvezione forte tra il 10 e 12, con valori fino ad un massimo di quasi +25°C a 850 hPa. Anche alla latitudine di Potenza si vede un calo di pressione al suolo, geopotenziali e Zero Termico per la Vigilia di Ferragosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-sui-rilievi-e-caldo-in-aumento-a-partire-dal-sud-e-dalla-sardegna

Instabilità sui rilievi e caldo in aumento a partire dal sud e dalla Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rottura-stagionale?-oppure-no?

Rottura stagionale? Oppure no?

2 Settembre 2011
maltempo:-ora-tocca-al-centro-sud.-oggi-tanta-pioggia-e-temporali

Maltempo: ora tocca al Centro Sud. Oggi tanta pioggia e temporali

8 Novembre 2016
una-caldissima-domenica-tra-il-canada-e-gli-usa,-nella-fascia-delle-grandi-pianure

Una caldissima domenica tra il Canada e gli USA, nella fascia delle grandi pianure

4 Agosto 2005
meteo-nord-atlantico-bloccato.-criticita-in-russia,-conseguenze-sull’italia

Meteo Nord Atlantico bloccato. Criticità in Russia, conseguenze sull’Italia

15 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.