• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Atlantico supervisore dell’Estate italiana

di Pierfranco Serra
23 Giu 2008 - 15:06
in Senza categoria
A A
gfs:-atlantico-supervisore-dell’estate-italiana
Share on FacebookShare on Twitter

Verso il fine settimana la calura dovrebbe lievemente smorzarsi per l'arrivo di aria di estrazione oceanica. Ma farà ancora caldo. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Insistente attività vorticosa polare atlantica allunga la sua fresca mano sin giù verso la Penisola Iberica, suscitando una severa risposta sub-tropicale africana più attiva in area balearica (sino a +25°C! all’altezza geopotenziale di 850 hPa, 1500 metri circa).

Sul resto del Mediterraneo, come in area balcanica, passando per il comparto italico, solida campana altopressoria che con il passare delle ore ha perso gradatamente le fattezze oceaniche per soffrir sempre più di mal d’Africa.

Sole e caldo estivo, solo le zone più settentrionali parzialmente scoperte e interessate da correnti in quota oceaniche apportatrici di instabilità.

Domani, martedì, attività ondulatoria oceanica che andrà a trovare un varco in area pirenaica, ondulazione ciclonica sterile in risalita dal nord Africa, seguita in quota da termiche sino a +25°C (bassa troposfera) sulle Baleari. La +22°C sfiorerà le coste sud-occidentali sarde, sul resto della Penisola tra +18°C/+20°C.

Sempre solite probabili manifestazioni temporalesche su Alpi e aree prealpine e pedemontane. Sul resto della Penisola stabile e calda giornata estiva, temperature anche superiori ai 30°C.

Mercoledì, la suddetta attività oceanica riuscirà a penetrare con relativa decisione in area mediterranea, causando un cedimento dei geopotenziali in quota e una provvidenziale diminuzione delle termiche nella bassa troposfera, specie sui nostri bacini di ponente.

Così sulla Sardegna si passerà dallo spettro di termiche ben superiori a +22°C, a una più consona +17°C/+18°C. Una piccola ferita inferta al promontorio anticiclonico sub-tropicale africano, la quale si paleserà meglio nel giorno successivo. Soliti Temporali al Nord.

Giovedì allora, un flusso in quota oceanico tendenzialmente nord-occidentale, traccerà una strada in ambito italico, che apporterà timide condizioni di palude barica.

Instabilità esaltata dalle ore pomeridiane non solo sulle regioni settentrionali, ma nubi a sviluppo verticale, associate a qualche rovescio, popoleranno le aree interne peninsulari. Instabilità che si accentuerà Venerdì, sempre su aree interne appenniniche e al Nord.

Termiche tra +17°C/+18°C nella bassa troposfera sulla più parte delle regioni.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Sino al fine settimana, trend atlantico, flusso relativamente fresco in quota e manifestazioni instabili al Nord e su aree interne peninsulari.

Tutto ciò a conferma di un quadro barico già noto, di un Atlantico riottoso e mai domo e per nulla rassegnato a lasciar il ruolo da protagonista al “mostro” sub-tropicale africano.

Intorno alla metà della prossima settimana, probabile nuova scaldata a causa dell’ondulazione meridiana vorticosa polare che prediligerà nuovamente il comparto occidentale europeo. Vedremo in dettaglio.

Il lungo termine secondo il modello americano

Onda atlantica, onda altopressoria azzorriana con chiari elementi sub-tropicali africani, onda su onda. Proseguirà allora tale braccio di ferro?

Monitoriamo e seguiamo insieme le probabili linee di tendenza.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-di-luglio,-crescono-le-ipotesi-fresche-oceaniche

Avvio di luglio, crescono le ipotesi fresche oceaniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-e-neve-anche-a-bassa-quota-al-nord,-meteo-permarra-perturbato

Maltempo e neve anche a bassa quota al Nord, meteo permarrà perturbato

13 Febbraio 2016
raro-temporale-di-neve-a-kemerovo,-siberia.-video

Raro temporale di neve a Kemerovo, Siberia. VIDEO

9 Dicembre 2016
suona-la-sveglia…

Suona la Sveglia…

17 Settembre 2007
meteo-7-13-marzo:-su-e-giu-temperature,-maltempo-d’inizio-primavera

METEO 7-13 Marzo: su e giù TEMPERATURE, MALTEMPO d’inizio PRIMAVERA

27 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.