• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Ancora mal d’Africa al Centro-Sud! Medio periodo più fresco per tutti?

di Pierfranco Serra
09 Lug 2008 - 14:22
in Senza categoria
A A
gfs:-ancora-mal-d’africa-al-centro-sud!-medio-periodo-piu-fresco-per-tutti?
Share on FacebookShare on Twitter

Azione frontale atlantica tenterà di assestare un bel colpo all'alta pressione mediterranea. Rischio di pre-frontale molto caldo su Sardegna ed estremo sud Italia. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Continua il balletto perturbato vorticoso polare con asse anglo-scandinava, l’Europa centrale e settentrionale al fresco e sotto la pioggia.

In area mediterranea prevale invece il logico ritorno di fiamma sub-tropicale africano, parzialmente calmierato da spifferi oceanici più attivi, come sappiamo, sul Nord Italia.

Domani, giovedì, giornata calda, altopressoria e prevalentemente stabile sulla più parte della nostra Penisola. Solo sulle regioni settentrionali e in parte sulle aree interne del Centro, si potrà assistere a manifestazioni instabili o temporalesche, causa correnti in quota più fresche oceaniche che si tufferanno su di noi con parabola nord-occidentale, eludendo le difese altopressorie afro-mediterranee settentrionali e orientali.

In serata, termiche all’altezza geopotenziale di 850 hPa (1500 metri circa) tra +21°C/+22°C su Sardegna e Sicilia occidentale, tra +15°C/+18°C sulle rimanenti regioni.

Venerdì, attività vorticosa polare sempre attiva tra Penisola Scandinava e Isole Britanniche, con getto sin giù verso le coste portoghesi.

Onda termica africana che gonfierà allora il petto in maniera specifica in corrispondenza delle nostre due Isole Maggiori, con la +25°C nella bassa troposfera a lambire le coste meridionali sarde.

Solo il Nord godrà di un po’ di sollievo (+15°C a 850 hPa su aree alpine), grazie alla ritornante sud-occidentale del getto polare, scintilla per la classica instabilità pomeridiana.

Sabato, l’ondulazione meridiana fredda atlantica, con una leggera azione a pendolo, si calerà in maniera più diretta in corrispondenza della Penisola Iberica, esaltando la risposta calda africana sul bacino mediterraneo centro-occidentale: la Sardegna a bagnomaria, la +26°C (850 hPa) in serata sulle sue coste meridionali.

Il comparto alpino lambito da una struttura frontale a prevalente carattere freddo, direzione cuore del Vecchio Continente, rovesci e temporali, con coinvolgimento delle aree pianeggianti del Triveneto.

Domenica, ondulazione meridiana oceanica che tenterà di fare passi importanti verso il mediterraneo centro-occidentale e di lenire e scalzare la canicola africana dal Centro-Sud e dalle Isole Maggiori.

In mattina però la +28°C! a 850 hPa lambirà le coste sud-orientali sarde, in serata la morsa africana si sposterà tra il Canale di Sardegna e quello di Sicilia, con l’isola siciliana ancora interessata dalla +25°C.

Ma l’attacco frontale atlantico, con il suo carico d’aria fresca in quota, darà vita a un vero e proprio break, con le precipitazioni che oltre il Nord (probabili fenomeni intensi!) potrebbero interessare le regioni centrali. Valuteremo.

Rinfrescata dai forti contrasti: tra la sera e la notte di domenica, mentre sul Golfo del Leone e in area balearica anche la +10°C/+11°C (850 hPa), sulle regioni centro-meridionali e sulla Sicilia ancora termiche dell’ordine di +24°C/+26°C. La Sardegna nord-occidentale già interessata dalla +18°C, il Nord tra la +10°C/+15°C.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Secondo il modello americano, l’azione a pendolo atlantica terminerà il suo compito, significando per la Nostra Penisola non solo instabilità diffusa, ma anche un deciso break per quel che concerne l’egemonia calda nord-africana sul bacino mediterraneo e su buona parte delle nostre regioni.

Saranno allora correnti oceaniche in quota occidentali e nord-occidentali, in un regime altopressorio più sub-tropicale azzorrriano.

Il Nord sempre sensibile alla perdurante azione ciclonica dell’Europa centro-settentrionale. Probabile recrudescenza calda africana sul bacino mediterraneo centro-occidentale sul finire del medio periodo.

Il lungo termine secondo il modello americano

Probabile quadro barico identificabile con correnti tendenzialmente settentrionali e alte pressioni di stampo azzorriano.

Ma è presto per una siffatta analisi, ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-risalita-subtropicale,-la-depressione-atlantica-si-sfoga-sulla-gran-bretagna

Nuova risalita subtropicale, la depressione atlantica si sfoga sulla Gran Bretagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dicembre-o-maggio?-dal-caldo-ai-temporali,-meteo-pazzo-in-europa

Dicembre o maggio? dal caldo ai temporali, meteo pazzo in Europa

21 Dicembre 2014
anticiclone-sul-bacino-del-mediterraneo,-protegge-anche-parte-dell’europa-centro-occidentale,-minato-da-aree-depressionarie-sul-resto-del-continente

Anticiclone sul bacino del Mediterraneo, protegge anche parte dell’Europa centro occidentale, minato da aree depressionarie sul resto del continente

25 Novembre 2004
deboli-piogge-tra-veneto-e-friuli-venezia-giulia

Deboli piogge tra Veneto e Friuli Venezia Giulia

18 Novembre 2015
40°c-sulle-isole-maggiori-e-caldo-al-centro-sud.-al-nord-nubi-e-temporali

40°C sulle Isole Maggiori e caldo al Centro Sud. Al Nord nubi e temporali

30 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.