• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Germania: gelo in pianura, caldo in montagna. Gran gelo tra Yukon e Alaska

di Giovanni Staiano
17 Nov 2012 - 19:15
in Senza categoria
A A
germania:-gelo-in-pianura,-caldo-in-montagna.-gran-gelo-tra-yukon-e-alaska
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì 16 novembre: alba serena con ottima visibilità all'arrivo del trenino del Brocken, poco sotto la vetta dello stesso, in Germania. Evidente il mare di nubi sottostante, con gelo e nebbia presenti nei bassi strati. Fonte webcam www.hsb-wr.de
La Germania continua a essere interessata da un anticiclone, con nebbie e gelo nei bassi strati e aria mite e secca in quota, con visibilità eccezionale sui rilievi, al di sopra del “mare di nebbia”. Venerdì 16 novembre, alcune stazioni berlinesi hanno a malapena superato lo 0°C, con estremi -1,8°/0,9°C a Tempelhof, -1,8°/0,3°C a Schoenefeld, -2,3°/0,4°C a Potsdam. Un poco più a ovest, estremi -1,5°/0,0°C (con nebbia e pioviggine congelante) a Celle, mentre il sovrastante Brocken (m 1142) ha avuto estremi 3,2°/13,8°C, con umidità media inferiore al 10% e visibilità di 75 km. Anche alla Foresta Nera tempo magnifico e mite, con sole, visibilità eccezionale e temperatura mite (estremi 5,5°/12,0°C) ai 1486 metri del Feldberg. In Baviera 0,2°/7,3°C gli estremi alla Zugspitze, con umidità intorno al 5-6%, mentre all’aeroporto di Monaco la massima non ha superato i 3,7°C, con nebbia comunque meno fitta e persistente rispetto ai bassopiani dell’est del paese.

Gelo e nebbia hanno caratterizzato la giornata di venerdì 16 novembre anche in Polonia, con estremi -3,8°/4,8°C a Cracovia, -0,7°/3,5°C a Varsavia, -1,3°/2,3°C a Poznan, -1,8°/0,9°C a Lublino, per fare solo alcuni esempi. Tempo soleggiato epiù mite, ma non come sui rilievi tedeschi, in montagna, con estremi -0,5°/3,3°C ai quasi 2000 m di Kasprovy Wierch e -1,8°/5,8°C ai 1600 m dello Sniezka.

Correnti meridionali hanno spinto diffusamente oltre i 20°C le massime in Spagna venerdì 16 novembre, sia nel sud, sia, grazie all’effetto favonico, sulle coste atlantiche, dove lo scarto dalle medie è stato particolarmente significativo. Nel sud, Cordoba 22,9°C, Moron e Siviglia 22,8°C, Jerez 21,6°C, Almeria 21,3°C, Valencia 20,9°C, Badajoz 20,8°C. Sull’Atlantico, Santander/Parayas 22,8°C, San Sebastian/Fuenterrabia 22,7°C, San Sebastian/Igueldo 20,8°C, Bilbao 20,7°C. Alcune medie delle massime di novembre, in °C: Santander 16,1°, San Sebastian/Igueldo 13,8°, Bilbao 16,4°, Badajoz 18,1°, Cordoba 18,9°, Moron 19,6°, Siviglia e Jerez 20,1°, Almeria 20,4°. Caldo comunque anche sulla Meseta, Salamanca e Burgos hanno registrato massime 18,4° e 16,6°C, contro medie delle massime di novembre di 12,4° e 10,7°C.

Nuovo limite stagionale dell’emisfero sud in Australia Occidentale venerdì 16 novembre, con 46,0°C a Roebourne AP. Il record mondiale di novembre, 48,7°C a Birdsville, è ancora abbastanza lontano. Segnaliamo anche, sempre in Australia Occidentale, i 44,6°C di Marble Bar e Telfer mercoledì 14 novembre.

Nel Sahel, superati i 40°C venerdì 16 novembre, sia in Senegal (Matam 43,0°C, Linguere 40,1°C ) che in Mali (Segou 41,2°C, Yelimane 40,5°C, Mopti e San 40,0°C). 40,0°C anche nelle stazioni mauritane di Aioun el Atrouss e Kaedi. Alcune medie delle massime di novembre, in °C: Matam 37,0°, Linguere 36,1°, San 35,7°, Segou 35,2°.

Non molla il gran caldo in Brasile, soprattutto nella parte centrale del paese. Anche venerdì 16 novembre si sono superati diffusamente i 38°C, con Bacabal 39,9°C, Caxias 39,4°C, Teresina 39,3°C. 35,0° e 35,4°C le medie delle massime di novembre di Caxias e Teresina.

Gran gelo tra Yukon (Canada nordoccidentale) e Alaska centro-orientale. Venerdì 16 novembre, in Yukon, Old Crow -37,6°C, Dawson -35,8°C. In Alaska, Fort Yukon -37,0°C, Fairbanks -32,8°C, Bettles -31,7°C. Alcune medie delle minime di novembre, in °C: Bettles -22,7°, Fairbanks -20,9°, Old Crow -27,4°, Dawson -20,5°.

Continuano le piogge intense in Vietnam, soprattutto nella parte centrale del paese. Tra le 18 GMT di giovedì 15 e la stessa ora di venerdì 16 novembre, 123 mm a Vinh, 90 a Hue. A Hue, nelle ultime 144 ore, sono caduti 312 mm di pioggia. Piogge abbondanti anche nel Sud della Cina. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 97 mm a Zhanjiang, 73 a Xinyi, 65 a Yangjiang, 61 a Shangchuan Dao.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
assalto-perturbato-si-avvicina-di-gran-carriera-da-ovest

Assalto perturbato si avvicina di gran carriera da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domani,-l’anticiclone-si-rafforza.-ma-incombe-altro-freddo-da-est

Meteo domani, l’anticiclone si rafforza. Ma incombe altro freddo da est

13 Febbraio 2019
aereo-impatta-su-stormo-di-tanti-gabbiani.-atterraggio-da-brividi,-il-video

Aereo impatta su stormo di tanti gabbiani. Atterraggio da brividi, il video

10 Marzo 2019
crolla-soffitto-stadio:-rischio-tragedia.-il-video-terrificante

Crolla soffitto stadio: rischio tragedia. Il video terrificante

3 Settembre 2014
etna-torna-a-dare-spettacolo:-le-immagini-della-nuova-eruzione

Etna torna a dare spettacolo: le immagini della nuova eruzione

16 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.