• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Genova: l’inverno più piovoso degli ultimi 140 anni

di Massimo Aceti
07 Mar 2014 - 12:50
in Senza categoria
A A
genova:-l’inverno-piu-piovoso-degli-ultimi-140-anni
Share on FacebookShare on Twitter

La tempesta di Natale vista dalla webcam di Varazze che ha dato il via ad un periodo eccezionalmente perturbato in tutta la Liguria
E’ tornato finalmente il sole in Liguria e complici le correnti da nord compresse negli ultimi giorni i termometri sono saliti ben oltre le medie del periodo, arrivando a toccare la fatidica soglia dei 20 gradi in alcuni tratti della Riviera. Ma l’arrivo improvviso della primavera non ci fa dimenticare che l’inverno appena passato, pur assai mite, è stato eccezionalmente perturbato.

Le depressioni atlantiche hanno scorrazzato in lungo e in largo per il continente europeo, bersagliando a più riprese anche l’Italia, soprattutto le regioni settentrionali e quelle tirreniche.

La tempesta di Natale vista dalla webcam di Varazze che ha dato il via ad un periodo eccezionalmente perturbato in tutta la Liguria

Le precipitazioni che sono cadute in Liguria sono state davvero eccezionali. A Genova era dal 1873 che non c’era un inverno così piovoso. Quell’anno a Genova centro caddero nel trimestre invernale, da dicembre a febbraio, 857 mm di pioggia. Quest’anno ne sono caduti 811 mm. A partire dal 1833 si tratta del secondo inverno più piovoso, l’unico, insieme al 1873, in cui sono caduti più di 800 mm. Negli ultimi 50 anni gli inverni più piovosi erano stati quelli del 1977 e 1978, il primo con 590 mm e il secondo con 723 mm (4° posto assoluto e 1° del XX secolo). La media di precipitazioni invernali ultrasecolare è di 330 mm.

Ad ulteriore supporto portiamo anche i dati Villa Cambiaso, stazione dell’Università di Ingegneria sita nel medio levante cittadino. Nei tre mesi invernali sono caduti 916 mm di pioggia, doppiando quasi il precedente record invernale che apparteneva al 2009 con 500 mm. La stazione è entrata in funzione solo nel 1990, non ha quindi un periodo di rilevazioni lungo, ma il dato di questo inverno è decisamente fuori scala.

Concludiamo con Genova Sestri. Nella stazione aeroportuale sono caduti durante il trimestre invernale 745 mm di pioggia, sbriciolando il precedente record del 1974 quando ne caddero 587 mm.

Anche marzo, prima della virata soleggiata, era iniziato piovoso (nevoso nell’entroterra), facendo cadere nell’area genovese altri 50-60 mm di pioggia (con punte oltre gli 80).

Da inizio anno alcune zone dell’entroterra ligure sono abbondantemente sopra i 1000 mm di precipitazione (e dal 20 dicembre sopra i 1500 mm). La piovosità, seppur in termini assoluti un po’ inferiore, in termini relativi è stata eccezionale anche sulla Riviera di Ponente, dove da inizio anno sono caduti dai 500 ai 600 mm di pioggia, ovvero circa l’80% delle piogge annuali.

A livello termico l’inverno è stato mite, ma non in modo eccezionale come in altre zone d’Italia. Gli inverni 1989-90 e 2006-07 furono circa 1 grado più caldi. Un inverno termicamente simile a quest’ultimo fu quello del 1994-95.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lanciato-razzo-sonda-nel-cuore-dell’aurora:-immagini-fantastiche

Lanciato razzo sonda nel cuore dell'aurora: immagini fantastiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-che-disturba,-tra-caldo-tropicale-e-massicci-temporali

METEO che disturba, tra CALDO tropicale e massicci TEMPORALI

7 Luglio 2018
ciclone-christine-insiste-al-sud:-neve-in-sila,-nubifragi-e-trombe-d’aria

Ciclone Christine insiste al Sud: neve in Sila, nubifragi e trombe d’aria

8 Marzo 2014
brusca-invernata-sul-mediterraneo-orientale:-neve-ad-atene.-italia-sfiorata,-attende-i-grandi-eventi

Brusca invernata sul Mediterraneo Orientale: neve ad Atene. Italia sfiorata, attende i grandi eventi

11 Dicembre 2010
movimentata-fase-temporalesca-al-nord,-e-entrata-aria-piu-fredda-in-quota

Movimentata fase temporalesca al Nord, è entrata aria più fredda in quota

29 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.