• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Genova, bruciano le alture ad ovest del Capoluogo

di Ivan Gaddari
27 Feb 2012 - 12:55
in Senza categoria
A A
genova,-bruciano-le-alture-ad-ovest-del-capoluogo
Share on FacebookShare on Twitter

genova bruciano le alture ad ovest del capoluogo 22669 1 1 - Genova, bruciano le alture ad ovest del Capoluogo
Che sia il risultato della tremenda siccità che da mesi attanaglia le regioni Settentrionali, scusate il gioco di parole, non ci piove. Una siccità che analizzammo nel dettaglio in un articolo pubblicato di recente, che perdura dal termine dell’Estate scorsa. Troppo poche le precipitazioni per far sì che la vegetazione non subisse il contraccolpo. Le piante, in mancanza d’acqua, chiudono gli stomi e non traspirano. O traspirano giusto l’essenziale per la loro sopravvivenza. Detto in parole povere, si seccano.

Le statistiche del Corpo Forestale dello Stato ci dicono che durante i mesi di Gennaio e Febbraio non sono infrequenti gli incendi che devastano ampi territori del Nord Italia. Due mesi ben noti a chi si occupa di meteorologia per essere troppo spesso avari di piogge e nevicate. Si pensi alle “secche di Gennaio”, ovvero dei giorni del mese scorso che statistica vuole siano dominati dall’Alta Pressione. Un tempo, prima che il clima mutasse, era l’Anticiclone delle Azzorre che veniva in visita per giorni.

Oggi, invece, dell’Alta delle Azzorre se ne farebbe volentieri a meno. Sì, perché è dallo scorso Ottobre che bene o male invade la parte Centro Settentrionale del nostro Paese confinando le precipitazioni più a sud. Inevitabile, quindi, che l’estrema siccità che ancora persiste fornisca un incentivo allo sviluppo di tremendi incendi laddove la vegetazione è più suscettibile.

La Liguria è una delle regioni che più soffre della piaga degli incendi invernali. Dopo il rogo che si sviluppo’ nelle festività Natalizie e che tenne impegnate le squadre di soccorso per alcuni giorni, da ieri sera si è sviluppato un incendio nelle alture ad ovest di Genova. Il fronte è lungo 3 chilometri, da Vesima, Camponave, Crevari e Voltri. Un altro incendio, sviluppatosi a quanto pare per colpa di un contadinoche bruciava le sterpaglie, ha messo in serio pericolo alcune abitazioni nel comune di Ceranesi, in Valpolcevera.

Nella zona operano alacremente i Vigili del Fuoco, gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, i volontari, due aerei Canadair e un elicottero F64 che ha una portata di 10 mila litri d’acqua. La colonna di fumo sta causando alcuni problemi alla circolazione, tant’è che persino il tratto autostradale A10 tra Arenzano e il bivio per Milano è stato chiuso per 7 ore prima che potesse essere riaperto al traffico stamane all’alba. Sempre stamane è stato segnalato un altro rogo al passo del Faiallo, ma che al momento non sembra destare particolare preoccupazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-tornera-a-marzo?

L'Inverno tornerà a Marzo?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sardegna:-sensibile-peggioramento-con-burrasca-di-vento,-raffiche-oltre-i-100-km/h

Meteo Sardegna: sensibile peggioramento con burrasca di vento, raffiche oltre i 100 km/h

16 Dicembre 2018
tendenza-meteo,-si-potra-parlare-di-estate?

Tendenza meteo, si potrà parlare di Estate?

28 Maggio 2019
dove-riusciranno-a-spingersi-le-perturbazioni-atlantiche?-solo-su-isole-o-anche-piu-a-nord?

Dove riusciranno a spingersi le perturbazioni atlantiche? Solo su Isole o anche più a nord?

16 Novembre 2011
incredibile-ciclone-sul-mar-arabico

Incredibile ciclone sul Mar Arabico

25 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.