• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gennaio 2008, la vera stagione invernale?

di Massimo Aceti e Andrea Meloni
23 Dic 2007 - 11:45
in Senza categoria
A A
gennaio-2008,-la-vera-stagione-invernale?
Share on FacebookShare on Twitter

gennaio 2008 la vera stagione invernale 10807 1 1 - Gennaio 2008, la vera stagione invernale?
…che:

In coincidenza dei primi giorni del nuovo anno si possano sviluppare le condizioni ideali per una nuova avvezione fredda a carattere, predominanza nella tendenza, di genere depressionario/freddo.

Certo stiamo viaggiando su di un binario previsionale assai lungo, quindi diverse cose potrebbero mutare, tuttavia nella sostanza, la seguente esposizione presenta dei valori molto alti circa una probabilità nel suo reale accadimento e verifica.

Abbiamo inserito in questa tendenza qualsiasi elemento utile, indici atmosferici, affollamenti, ecc… ecc…, per ottenere uno scenario plausibile ed attualmente con buone possibilità di riscontro.

Tra la fine del corrente anno e gli inizi del prossimo, la situazione barica generale nel comparto europeo, dovrebbe scrollarsi di dosso l’attuale insistenza anticiclonica. Persistenza di condizioni atmosferiche, spuriamente stabili, che hanno e stanno causando delle marcate inversioni termiche al suolo su quasi buona parte della nostra Penisola e, più in genere, sulla totalità delle aree centro europee .

Possiamo pensare, progressione evolutiva, che una incipiente rimonta dell’anticiclone dinamico (Azzorre) si possa disegnare geometricamente attraverso un graduale disegno convesso; disegno che potrebbe avere luogo tra l’Atlantico centrale e quello più settentrionale, sino a spingersi a latitudini polari.

Da questa configurazione ipotizzata, scaturirebbe una prima avvezione fredda polare, per gli inizi dell’anno prossimo, in successiva e veloce rotazione, nel suo asse di alta inclinato a NE, verso un deciso attacco di correnti ben più fredde di matrice continentali ed in direzione del Mediterraneo centro occidentale.

Questa, in teoria, dovrebbe essere la “meta”.

Pur e volutamente, nel non voler scendere nel dettaglio, trattasi sempre di previsioni sperimentali sul lungo raggio, possiamo attribuire a tale “out- look” una media/alta incidenza di “circostanze” (affollamenti) che ci possono portare a questo risultato finale.

Mi pare scontato ed ovvio, trattandosi di allungare lo sguardo oltre la siepe, che attualmente i dettagli esatti non si conoscono, ma, al contrario, si rendono sempre più chiare le tendenze.

Lasciamo che tale evoluzione sia una sorta tra “vero e non vero”, ma rimaniamo incollati, con i piedi ben saldi, pensando che essa lo sia veramente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-veneto-sotto-la-morsa-dell’inversione-termica

Il Veneto sotto la morsa dell'inversione termica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
proiezione-eclissi-a-cagliari

Proiezione eclissi a Cagliari

20 Marzo 2015
apice-del-burrascoso-maltempo:-diluvia-al-nord,-temporali-sulle-tirreniche

Apice del burrascoso Maltempo: diluvia al Nord, temporali sulle tirreniche

28 Novembre 2012
le-nevicate-texane-dello-scorso-14-febbraio

Le nevicate Texane dello scorso 14 febbraio

19 Febbraio 2004
dentro-un-tornado-che-investe-un-gruppo-di-case

Dentro un tornado che investe un gruppo di case

28 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.