• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gennaio 2007: un primo bilancio

di Marco Rossi
01 Feb 2007 - 19:46
in Senza categoria
A A
gennaio-2007:-un-primo-bilancio
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa mostra le anomalie dei geopotenziali alla quota di 500 hPa negli ultimi 3 mesi. Si nota come proprio l'Italia sia al centro di tale anomalia pressoria positiva, responsabile in gran parte dell'inverno caldo e asciutto che sta trascorrendo.
Anche il secondo mese di questa strana stagione invernale è passato, con temperature nettamente superiori alla norma, così come era accaduto durante il precedente mese di Dicembre.

Non ci resta che esaminare i dati di alcune importanti città italiane, del Nord, Centro e Sud Italia, per poter visualizzarne le differenze dalla norma 1961-90.

Di seguito si riportano i dati relativi al Gennaio 2007:

Milano: Min: +3,0° (+4,9°) Max: +9,9° (+5,3°) Prec: 24,8 mm (-39,5 mm)

Torino: Min: -0,3° (+3,0°) Max: +10,1° (+4,3°) Prec: 16,4 mm (-24,1 mm)

Venezia: Min: +2,8° (+3,7°) Max: +9,3° (+3,5°) Prec: 12,6 mm (-45,5 mm)

Genova: Min: +9,4° (+4,4°) Max: +14,3° (3,4°) Prec: 6,0 mm (-100,4 mm)

Firenze: Min: +4,8° (+3,4°) Max: +13,3° (+3,2°) Prec: 38,5 mm (-34,6 mm)

Roma F: Min: +4,7° (+1,0°) Max: +15,0° (+2,1°) Prec: 26,3 mm (-57,1 mm)

Napoli: Min: +5,5° (+1,7°) Max: +15,4° (+2,9°) Prec: 65,8 mm (+38,6 mm)

Campobasso: Min: +4,8° (+3,7°) Max: +10,5° (+4,7°) Prec: 32,0 mm (-20,0 mm)

Bari: Min: +4,4° (-0,6°) Max: +14,8° (+2,7°) Prec: 18,6 mm (-32,2 mm)

Lamezia Terme: Min: +4,7° (+1,2°) Max: +16,3° (+2,5°) Prec: 38,0 mm (-51,7 mm)

Palermo B: Min: +10,4° (+0,2°) Max: +16,5° (+1,7°) Prec: 20,0 mm (-51,6 mm)

Cagliari: Min: +6,5° (+0,8°) Max: +16,4° (+2,2°) Prec: 15,9 mm (-29,9 mm)

Come si vede, il mese appena trascorso appare generalmente molto caldo, ed anche piuttosto asciutto.

Per quanto riguarda le temperature medie di Gennaio, si nota come i massimi scarti termici si misurino sul Nord Italia, in particolare a Milano l’anomalia termica positiva raggiunge il valore eccezionale di +5,1°C, probabile record storico.

Ma valori di +3,5° – +3,7° di scarto dalla norma si toccano anche a Torino e Venezia, e +3,3°C a Firenze.

Nel Centro Sud, ad eccezione della località in quota di Campobasso, lo scarto termico è più contenuto, e, probabilmente, non è stato raggiunto alcun record storico.

Il mese di Gennaio del 1988 fu probabilmente più caldo sul Centro Italia (Firenze ebbe uno scarto di +3,2°C, Ancona di +3,8°C, Roma di +2,8°C).

Il mese di Gennaio più caldo mai avuto in Italia fu con tutta probabilità quello del 1936, con scarti termici che al Centro Nord superarono i +4,0°C rispetto alla norma (anche se probabilmente Milano e qualche altra località padana hanno oltrepassato tale limite).

Ma anche i mesi di Gennaio del 1988, 1970, 1955, 1949, furono estremamente caldi.

Quanto alla pioggia, mediamente sembra caduto da un terzo alla metà della norma, anche se ovviamente vi sono zone dove può essere piovuto di più o di meno (si ricordano, ad esempio, le forti nevicate sulle Alpi orientali e sull’Appennino centro settentrionale nell’ultima decade del mese).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-oceanica-in-ulteriore-rafforzamento.-goccia-fredda-iberica-in-dissolvimento

Alta pressione oceanica in ulteriore rafforzamento. Goccia fredda iberica in dissolvimento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scossone-barico-all’orizzonte

Scossone barico all’orizzonte

25 Febbraio 2008
india:-fiume-riprende-a-scorrere-dopo-20-anni-di-secca-totale

India: fiume riprende a scorrere dopo 20 anni di secca totale

22 Settembre 2015
caldo-africano-azzerato,-ma-questa-e-calura-tardo-estiva

Caldo africano azzerato, ma questa è calura tardo estiva

4 Settembre 2017
il-balletto-“circolatorio”

Il balletto “circolatorio”

13 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.