• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gennaio 2007, ulteriori record di caldo

di Andrea Meloni
01 Feb 2007 - 17:50
in Senza categoria
A A
gennaio-2007,-ulteriori-record-di-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Rappresentazione delle anomalie nel periodo di gennaio 2007. Nella seconda cartina le anomalie dei primi 15 giorni del mese. Fonte NOAA.
gennaio 2007 ulteriori record di caldo 8074 1 2 - Gennaio 2007, ulteriori record di caldo
Il gennaio 2007 segna un’altra pagina della salita delle temperature; è stato un periodo più caldo della normalità su tutto l’Emisfero Nord, tranne quei luoghi dove d’inverno non deve fare freddo, ma anche di ciò ne riparleremo.

Oggi da molti Centri Meteo, Università sono stati diffusi i valori ottenuti in questo Gennaio maledetto. Città con stazioni meteo storiche come Parma, Brescia, Padova, Roma non avevano mai misurato un mese di gennaio così mite, con scostamenti dalla norma che impennano anche a oltre i 5°C.

Paragonare questo gennaio al caldo dell’estate 2003 ormai viene spontaneo, anche allora si ebbero valori medi spropositati rispetto alla norma. Ma in varie regioni d’Europa, anche il luglio 2006 fu caldissimo e secco sino all’eccezionale.

Se d’inverno un così forte aumento della temperatura arreca alcuni vantaggi, d’estate valori così superiori alla media avrebbero causato disagi e perdite umane.

Ma vediamo la mappa delle anomalie al suolo per gennaio 2007: individuiamo valori nella media nell’Ovest della Penisola Iberica, ma subito si sale a circa 4°C di anomalia nelle regioni europee dal clima meno continentale, mentre in Russia essi sono stati anche di oltre 11°C superiori la norma.
Di portata assurda è l’anomalia che vediamo nell’artico russo, con 12°C sopra la media.

Eppure, in una veduta ormai non più abituata al clima di un tempo, gennaio aveva l’apparenza di una ripresa verso una riduzione delle anomalie, ed in effetti, i primi 15 giorni del mese sono stati drammatici.

Il freddo che è giunto di recente non ha compensato il calore eccessivo: lo affermano i numeri ufficiali. Anzi, l’anomalia si è persino accentuata, lo si evince dal confronto tra la prima cartina che mostriamo e la seconda.

Gennaio 2007 da Guiness dei primati in Italia per le temperature misurate a 45° di latitudine in Piemonte, Emilia e Lombardia, con punte di 25°C in varie località e valori che sfiorarono i 30°C nel cuneese. Pare che in nessuna zona del Pianeta così a Nord siano mai stati misurati simili valori in gennaio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
blanda-depressione-riesce-a-trascinarsi-verso-il-basso-tirreno,-seguira-un-generale-ricompattamento-dell’alta-pressione

Blanda Depressione riesce a trascinarsi verso il basso Tirreno, seguirà un generale ricompattamento dell'Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-prossima-settimana:-ecco-quanto-potrebbe-calare-la-temperatura

Meteo Italia prossima settimana: ecco quanto potrebbe calare la temperatura

30 Settembre 2016
tempesta-di-vento-si-spostera-in-italia:-la-previsione-per-lunedi-06

Tempesta di vento si sposterà in Italia: la previsione per lunedì 06

3 Febbraio 2017
ciclone-hondo:-un-categoria-4-sull’oceano-indiano-meridionale

Ciclone Hondo: un categoria 4 sull’Oceano Indiano meridionale

8 Febbraio 2008
aereo-precipitato-nell’ohio,-la-causa-e-il-maltempo

Aereo precipitato nell’Ohio, la causa è il maltempo

12 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.