• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Genesi di una settimana prettamente invernale

di Ivan Gaddari
22 Gen 2007 - 09:16
in Senza categoria
A A
genesi-di-una-settimana-prettamente-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

genesi di una settimana prettamente invernale 7984 1 1 - Genesi di una settimana prettamente invernale
Si è definitivamente conclusa una settimana invernale che verrà certamente rammentata come una delle più calde delle stagioni invernali degli ultimi 50 anni. Record di caldo caduti come birilli su svariate zone della Penisola, inseriti in un persistente contesto d’anomalia climatica positiva. Ora, finalmente diciamo noi, si assiste ad un progressivo cambio di circolazione. L’alta subtropicale sembra tramontare definitivamente, perlomeno in questo scorcio stagionale, mentre il Vortice Polare avrà modo di mostrare tutta la sua “naturale” debolezza.

In tale scenario barico si và ad inserire il primo vero blocco anticiclonico, in regia l’alta delle Azzorre coadiuvato dall’anticiclone Groenlandese. Ad Oriente, visto il blocco delle correnti miti oceaniche, si definisce un allungamento del Vortice Polare Scandinavo verso Sud. Prima destinazione dell’aria Artico-Marittima saranno Francia e Penisola Iberica.

L’immagine satellitare è piuttosto eloquente e mostra l’avanzata della massa fredda contraddistinta dal classico aspetto a “ciottolato”, mentre sulle Baleari si và delineando un minimo di pressione piuttosto ampio e profondo. Depressione che verrà alimentata dall’aria fredda in arrivo, ma che nel suo moto antiorario piloterà, temporaneamente, un mite richiamo Sud occidentale verso le nostre regioni.

In tali circostanze è lecito attendersi un rapido peggioramento, dal pomeriggio, sulle regioni Settentrionali. Giungeranno piogge a carattere diffuso, localmente intense. I modelli a scala locale indicano, in tarda serata, cumulati importanti sulla Liguria, basso Piemonte e bassa Lombardia. Piogge che giungeranno anche sulle restanti regioni, così come l’alta Toscana, mentre la neve cadrà, benefica, abbondante lungo l’arco alpino. La quota si attesterà inizialmente oltre i 1700-1800, dalla notte si assisterà ad un lieve calo sui settori occidentali.

Sulle regioni Centrali avremo un aumento della nuvolosità, specie su medio Tirreno, per nubi medio alte, in intensificazione durante la notte. Tuttavia non si escludono dei piovaschi lungo le coste, ma si tratterà di fenomeni deboli e limitati. Al Sud, invece, il tempo si manterrà sostanzialmente stabile per l’intera giornata, nonostante si vada a registrare un aumento della nuvolosità in serata su basso Tirreno e coste occidentali della Sicilia. Ma non si prevedono fenomeni.

Dal fronte termico non sono attese sostanziali novità, se non una lieve diminuzione ad iniziare dalle regioni Settentrionali, in estensione al Centro durante la prossima notte. I venti, invece, subiranno un rinforzo dai quadranti Sud occidentali su tutte le regioni. Circolazione depressionaria che manterrà i livelli di umidità piuttosto elevati, tanto che nelle valli del Centro e del Sud vi potranno ancora essere delle dense foschie alla notte ed al primo mattino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arrivano-il-freddo-e-le-precipitazioni,-ma-dove-colpiranno?

Arrivano il freddo e le precipitazioni, ma dove colpiranno?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ruven-i:-il-“ciclone”-che-ha-portato-il-freddo

Ruven I: il “ciclone” che ha portato il freddo

22 Novembre 2013
ecco-perche-la-prossima-settimana-potrebbe-scatenarsi-il-violento-maltempo

Ecco perché la prossima settimana potrebbe scatenarsi il violento maltempo

26 Settembre 2015
tromba-d’aria-di-pasqua-in-piena-pianura-lombarda,-immagini-shock

Tromba d’aria di Pasqua in piena pianura lombarda, immagini shock

10 Aprile 2012
neve-di-aprile-e-cambiamenti-climatici:-il-legame
News Meteo

NEVE di Aprile e cambiamenti climatici: il legame

23 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.