• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Genesi di una nuova irruzione fredda artica

di Andrea Meloni
11 Dic 2003 - 18:47
in Senza categoria
A A
genesi-di-una-nuova-irruzione-fredda-artica
Share on FacebookShare on Twitter

14 dicembre 2003, ore 12.00 U.T.C. (ore 13.00 italiane): proiezione della temperatura alla quota topografica di 850 hPa. Una perturbazione a carattere freddo sta per raggiungere l'Italia. Fonte carta https://cyclone.plymouth.ed.^^^^^15 dicembre 2003, ore 12.00 U.T.C. (ore 13.00 italiane): proiezione della temperatura alla quota topografica di 850 hPa. Il fronte freddo attraverserà le nostre regioni presentandosi più attivo sulle zone orientali, più vicine all'area di Bassa Pressione. Fonte carta https://cyclone.plymouth.ed.^^^^^16 dicembre 2003, ore 12.00 U.T.C. (ore 13.00 italiane): proiezione della temperatura alla quota topografica di 850 hPa. L'aria fredda irromperà specialmente nelle regioni dell'Adriatico, qui il modello matematico evidenzia il transito di aria gelida, l'isoterma -8°C raggiungerà quasi la Puglia. Fonte carta https://cyclone.plymouth.ed.^^^^^17 dicembre 2003, ore 12.00 U.T.C. (ore 13.00 italiane): proiezione della temperatura alla quota topografica di 850 hPa. L'aria fredda invade i Balcani. In Italia le temperature in quota tenderanno a salire. Fonte carta https://cyclone.plymouth.ed.
Le proiezioni del run ECMWF del 10 dicembre ore 12.00 UTC, evidenziano una nuova fase critica del vortice polare, che spingerà aria molto fredda verso Sud.

Per domenica 14, l’aria fredda si porterà a nord dell’arco alpino, lo si rileva da questa mappa della temperatura prevista alla quota topografica di 850 hPa. I vettori indicano che le correnti si disporranno molto forti da Nord verso Sud, deviando verso Sud Est nell’Europa centrale. L’aria fredda seguirà il transito di un fronte freddo che interesserà l’Italia.

La giornata di domenica sull’Italia sarà piuttosto mite, sulle regioni nord occidentale è individuabile una situazione di probabile foehn, che il modello rileva con una goccia d’aria calda a Sud della Provenza, con ben +13.1°C a 850 hPa.

genesi di una nuova irruzione fredda artica 84 1 2 - Genesi di una nuova irruzione fredda artica
15 dicembre 2003, l’aria fredda irromperà sull’Italia. L’irruzione artica viene rappresentata lievemente meno irruenta di quella che si è verificata qualche giorno fa. Un’isoterma di -8°C si porterà sul Nord della Germania, la 0°C a ridosso delle Alpi. L’aria fredda tenderà ad affluire dalla Valle del Rodano, lo si evince dalla serie di vettori molto pronunciati indicati nella mappa.
Su tutta Italia si verificherà un progressivo calo della temperatura in quota.

genesi di una nuova irruzione fredda artica 84 1 3 - Genesi di una nuova irruzione fredda artica
16 dicembre 2003, l’irruzione di aria artica sarà in corso: lo si vede dalla carta rappresentata qui sotto, dove vediamo la presenza di isoterme di -8°C fino al Basso Adriatico, mentre la -6°C, sempre alla quota di 850 hPa interesserà l’area geografica che va dalle Marche alla Puglia. L’isoterma -4°C, sospinta da forti venti di Tramontana in quota raggiungerà le tirreniche dal Lazio verso la Basilicata, l’isoterma -2°C si porterà dalle coste toscane sino allo Stretto di Messina, la 0°C dal settore nord occidentale alla Sardegna orientale e la Sicilia centro settentrionale.

genesi di una nuova irruzione fredda artica 84 1 4 - Genesi di una nuova irruzione fredda artica
Le ultime proiezioni di ECMWF, propongono uno scenario piuttosto differente della precedente irruzione di aria fredda, questa volta l’obiettivo saranno i Balcani. Nella giornata del 17 dicembre, l’isoterma -8°C raggiungerà la Grecia meridionale portando, molto probabilmente, una prematura nevicata su Atene. L’Italia sarà solo sfiorata dall’irruzione di aria fredda, ed un anticiclone dinamico e mite, si espanderà sull’Europa occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-del-libano

Il clima del Libano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-pazzo:-insetti,-fiori-e-foglie-precoci.-non-e-un-bene

Meteo pazzo: insetti, fiori e foglie precoci. Non è un bene

23 Febbraio 2020
meteo-weekend:-sempre-piu-probabile-peggioramento,-un-po’-freddo-al-nord

Meteo weekend: sempre più probabile peggioramento, un po’ freddo al Nord

14 Febbraio 2017
spallata-perturbata-demolira-l’anticiclone.-in-settimana-maltempo,-a-tratti-di-forte-intensita

Spallata perturbata demolirà l’Anticiclone. In settimana maltempo, a tratti di forte intensità

9 Ottobre 2010
al-via-il-peggioramento,-italia-sotto-una-coltre-di-nubi

Al via il PEGGIORAMENTO, Italia sotto una coltre di nubi

27 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.