• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Genesi di temporali sui monti, prosegue il caldo con intensificazione dell’afa

di Mauro Meloni
24 Lug 2006 - 16:30
in Senza categoria
A A
genesi-di-temporali-sui-monti,-prosegue-il-caldo-con-intensificazione-dell’afa
Share on FacebookShare on Twitter

Ultima immagine Meteosat ore 14. Si evidenzia molto bene lo scoppio di numerosi temporali di calore sui monti dell'Appennino. Fonte: www.eumetsat.int
L’Italia è sempre interessata da una vasto campo Anticiclonico di matrice nord-africana. Come previsto, è in atto un leggero arretramento dei massimi di geopotenziale verso sud. Il tutto, unito a deboli infiltrazioni fresche in quota, favorisce l’insorgenza di temporali su diverse aree interne e montuose della Penisola e delle isole maggiori.

L’aumento generalizzato dell’umidità nei bassi strati, oltre a rendere più disagevole la sensazione di caldo, è un altro segnale assai favorevole all’intensificazione dell’instabilità ad evoluzione diurna.

Si osserva una diffusa nascita di celle temporalesche su molte aree interne montuose. Attività cumuliforme al momento ancora modesta su gran parte dell’Arco Alpino, ove non si segnala attività elettrica degna di nota.

Diverso il discorso per quanto concerne le aree appenniniche: prime celle temporalesche molto attive si segnalano sull’Appennino Ligure di levante, con sconfinamenti nuvolosi fin verso la costa dello spezzino ed alta Versilia. Altre celle temporalesche in rapido sviluppo anche tra interno Abruzzese e basso Lazio, ed è proprio questa la zona dove i temporali odierni potranno risultare più consistenti.

Ma i temporali imperversano già anche sulle zone interne delle regioni meridionali, in particolare sull’Appennino lucano, sull’entroterra del centro-nord della Calabria, ma anche sulle zone interne di Sicilia (settore est delle Madonie) e Sardegna (Goceano, Gennargentu e altopiano di Buddusò).

Le temperature della scorsa notte hanno subito locali aumenti, e l’afa dunque comincia ad essere fastidiosa anche nelle ore notturne. L’umidità diurna, in complessivo aumento, resta comunque su livelli medio-bassi laddove si stanno raggiungendo i picchi termici più alti.

Come se nulla fosse, infatti, svariate località sono già giunte alla soglia dei 35 gradi ed oltre, come possiamo notare da questa tabella, che mostra le temperature massime raggiunte fino a questo momento, e naturalmente destinate a subire incrementi ulteriori nelle prossime ore:

Firenze +37°C
Ferrara +36°C
Catania Sigonella +36°C
Arezzo +36°C
Guidonia +36°C
Grottaglie +35°C
Viterbo +35°C
Enna +35°C
Ronchi dei Legionari +35°C
Treviso Istrana +35°C
Udine +35°C
Trieste +35°C
Verona +34°C
Reggio Calabria +34°C
Catania Fontanarossa +34°C
Foggia Amendola +34°C
Roma Urbe +34°C
Alghero +34°C
Ciampino +34°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambio-d’agosto?

Cambio d'agosto?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-e-rovesci-per-il-ponte-festivo,-ma-le-ecmwf-indicano-una-successiva-rimonta-anticiclonica

Nubi e rovesci per il ponte festivo, ma le ECMWF indicano una successiva rimonta anticiclonica

9 Aprile 2009
previsioni-meteo-italia:-ritorna-l’alta-pressione,-ma-dal-1°-maggio-cambia-la-situazione
News Meteo

Previsioni meteo Italia: ritorna l’alta pressione, ma dal 1° maggio cambia la situazione

26 Aprile 2024
meteo-campobasso:-temporali-anche-forti-sabato,-poi-torna-il-sole

Meteo CAMPOBASSO: TEMPORALI anche forti sabato, poi torna il sole

4 Luglio 2020
meteo-sud:-possibili-nubifragi-fin-dalle-prossime-ore.-rischio-in-calabria

Meteo Sud: possibili nubifragi fin dalle prossime ore. Rischio in Calabria

30 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.