• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo verso il Nord Italia, freddo anche al Centro. Attese nevicate a bassissime quote

di Ivan Gaddari
10 Dic 2009 - 12:27
in Senza categoria
A A
gelo-verso-il-nord-italia,-freddo-anche-al-centro.-attese-nevicate-a-bassissime-quote
Share on FacebookShare on Twitter

Domani primo impulso d'aria fredda verso l'Adriatico, fenomeni dalle Marche alla Puglia con neve in deciso calo di quota dalla sera. Altrove tempo tutto sommato discreto.^^^^^Domenica gelo al Nord e molto freddo al Centro. Probabili deboli fenomeni principalmente su Adriatiche con neve a bassissima quota.^^^^^Martedì giornata discreta con qualche residuo fenomeno all'estremo Sud e nelle Isole. Ancora molto freddo al Nord, un po' meno altrove. Ma il clima si manterrà comunque invernale.
L’Inverno, dal punto di vista astronomico, non è ancora iniziato, ma le premesse affinché la stagione rispetti i dettami sembrano ottime. Da tempo non assistevamo a scenari gelidi di tal portata, ovviamente in riferimento al Continente Europeo. Poi che gli effetti si abbiano anche in Italia dipenderà da tutta una serie di fattori che i modelli faticano ancora a definire con certezza. Quel che è certo è che nel fine settimana aria molto fredda dalla Russia punterà al Nord e si propagherà in parte anche al Centro. I venti freddi da est causeranno poi qualche nevicata nelle aree che risentono di questo tipo di circolazione.

Se volessimo spingerci alla prossima settimana, appare un elemento interessante: l’Atlantico. Il blocco anticiclonico si romperà alla base, grosso modo tra la Penisola Iberica e la Francia. In questo modo le perturbazioni oceaniche potrebbero sfociare sul Mediterraneo complicando, e non poco, tutta la dinamica evolutiva. Si verrebbero a creare accesi contrasti termici che a loro volta genererebbero delle Basse Pressione i cui posizionamenti ed effetti andranno poi valutati con estrema attenzione. Nel frattempo prepariamo gli abiti pesanti, l’Inverno sta per bussare alla porta.

Domani il tempo sarà discreto al Nord, in Sardegna e nelle regioni del versante Tirrenico. Vi saranno ampi spazi soleggiati e le nubi dovrebbero interessare principalmente i crinali alpini, con qualche nevicata tra la Lombardia e l’Alto Adige. Addensamenti causati da venti settentrionali che nelle valli esposte sfoceranno in foehn. Diversa la situazione nei versanti Adriatici. Qui i venti da est, freddi, porteranno delle nubi che dalla tarda mattinata potrebbero originare delle precipitazioni dalle Marche alla Puglia. La neve interesserà i rilievi appenninici inizialmente tra i 900 e i 1000 m di quota, ma in sera potrebbe calare fin sui 600/700 m. Segnaliamo inoltre la possibilità di qualche pioggia sulla Calabria tirrenica e sulla Sicilia settentrionale.

l inverno sull italia gelo al centro nord neve a bassissime quote 16809 1 2 - Gelo verso il Nord Italia, freddo anche al Centro. Attese nevicate a bassissime quote
Sabato avremo un’accentuazione del freddo. Al Nord giungerà aria gelida e vi sarà un aumento delle nubi. Atteso un parziale peggioramento sulle Prealpi e in Romagna, con la neve che cadrà a quote via via più basse. Durante la notte i fiocchi bianchi potrebbero fare la loro comparsa fin sul piano, estendendosi debolmente verso alcuni tratti pianeggianti lombardi e piemontesi. Di notte si avranno anche estese gelate. Sul versante Adriatico il tempo si manterrà instabile e potrebbero esservi nuove precipitazioni: piogge nelle coste e neve sui rilievi, ma in calo sino alle colline durante la sera. Qualche debole fenomeno potrebbe poi interessare i rilievi dell’Umbria, la Sardegna orientale e la Sicilia occidentale. I fiocchi bianchi cadranno a quote collinari sull’Umbria, mentre in Sardegna la quota si attesterà sui 900/1000 m.

Domenica il freddo potrebbe farsi più deciso al Centro e in Sardegna. Il tempo sarà tutto sommato discreto sul Nord, ma segnaliamo residue nevicate al mattino sia in Romagna che sul Piemonte occidentale. Qualche altra nevicata interesserà i tratti appenninici del medio versante Adriatico e la quota sarà molto bassa, fino ai 200/300 m. Precipitazioni che interesseranno anche la Puglia, la Calabria tirrenica, la Sicilia e la Sardegna. Ma su queste regioni la neve interesserà principalmente i monti. A quote basse su Puglia e nella minore delle due Isole.

l inverno sull italia gelo al centro nord neve a bassissime quote 16809 1 3 - Gelo verso il Nord Italia, freddo anche al Centro. Attese nevicate a bassissime quote
Lunedì il tempo potrebbe peggiorare al Sud e nelle due Isole maggiori, causa l’avvento di un impulso perturbato di matrice oceanica. Probabili piogge, rovesci e temporali, mentre la neve dovrebbe cadere sui rilievi in genere a quote medie. In mattinata non escludiamo delle residue nevicate sulle Marche, mentre dal pomeriggio dovrebbe peggiorare su Molise e Abruzzo con neve a bassa quota. Il transito perturbato dovrebbe essere rapido e martedì si avrebbe già un miglioramento. Sul resto d’Italia la giornata sarà ampiamente soleggiata, anche se non mancheranno nubi qua e là in particolare sulle Alpi. Da segnalare un aumento delle temperature, più consistente al Sud e in Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-primi-passi-dell’ondata-di-freddo,-crollano-le-temperature:-ipotesi-di-neve,-quando-e-dove?

I primi passi dell'ondata di freddo, crollano le temperature: ipotesi di neve, quando e dove?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-prossima-settimana:-ecco-quanto-potrebbe-calare-la-temperatura

Meteo Italia prossima settimana: ecco quanto potrebbe calare la temperatura

30 Settembre 2016
meteo-italia:-caldo-africano-nel-weekend,-impennata-delle-temperature

Meteo Italia: CALDO AFRICANO nel weekend, impennata delle temperature

6 Giugno 2019
vostok-ancora-a-80-°c

Vostok ancora a -80 °C

11 Giugno 2012
super-caldo-inizio-maggio-2015,-lo-storico-record-europeo-sull’italia

Super caldo inizio maggio 2015, lo storico record europeo sull’Italia

5 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.