• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo tra Turchia e Iran. Dal Reno in secca emergono … bombe

di Giovanni Staiano
03 Dic 2011 - 08:29
in Senza categoria
A A
gelo-tra-turchia-e-iran.-dal-reno-in-secca-emergono-…-bombe
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta autunnale di Erzurum, città turca situata a oltre 1700 metri di quota, che ha registrato -22,3°C il 2 dicembre. Immagine da wikipedia, su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a fare molto freddo in Turchia, con gelo intenso tra le montagne dell’altopiano anatolico. Venerdì 2 dicembre, -22,3°C a Erzurum, -18,5°C a Kars, -16,0°C ad Agri, -11,9°C a Kayseri, -10,9°C a Erzincan, -10,7°C ad Ankara/Ersenboga. Alcune medie delle minime di dicembre, in °C: Kars -10,1°, Erzurum -7,7°, Erzincan -3,4°, Ankara -0,7°C. Gelo intenso anche in Armenia: Ashotsk -15,4°C, Yerevan -10,3°C.

Il gelo si è esteso anche all’Iran nordoccidentale, dove venerdì vi sono state diverse minime in doppia cifra negativa: Sarab -13,8°C, Saghez -12,4°C, Ghuchan -10,4°C. Da notare anche i -7,4°C di Tabriz, che ha una media delle minime di dicembre di -3,0°C.

Negli ultimi giorni di novembre negli USA centro/meridionali sono state raggiunte temperature molto basse. In Texas è stato battuto un record di freddo mensile. A Corpus Christi la temperatura minima è scesa fino a -2,8°C il 28 novembre, battendo il precedente record di -2,2°C. che apparteneva al novembre 1993. Notevoli anche, sempre il 28 novembre, i soli 1,1°C di Brownsville, situata al confine con il Messico, la cui media delle minime di novembre è 15,0°C.

In Australia occidentale, Derby ha raggiunto i 44,9°C giovedì 1 dicembre, nuovo record per la stazione, mentre la vicina Curtin ha toccato i 45,1°C. 44,2°C la massima di Fitzroy Crossing.

In Corea del Sud, segnaliamo una notevole nevicata agli 842 metri di Taegwallyong. Tra le 12 GMT di martedì 29 novembre e le 24 GMT del 30 novembre, vi è stata una precipitazione complessiva di 48 mm, quasi interamente nevosi (solo nelle primissime ore del periodo vi è stata pioggia), con un accumulo al suolo di 36 cm. Ha continuato a nevicare anche nelle 12 ore successive, ma molto più debolmente. La giornata del 30 novembre è stata perturbata in tutto il paese, con piogge molto abbondanti alle quote più basse. Tra le 12 GMT di martedì 29 e la stessa ora di mercoledì 30, 106 mm a Tonghae Radar, 55 a Kangnung, 51 a Sokcho, 50 a Chunchon e Chongju.

Una grossa bomba sganciata da un aereo durante la II Guerra Mondiale è emersa lungo il Reno presso la città di Coblenza, in Germania, obbligando le autorità a programmare l’evacuazione di 45000 persone, quasi metà della popolazione cittadina. L’emersione in superficie della bomba è stata dovuta al bassissimo livello delle acque del grande fiume, a causa della scarsità di precipitazioni di questo autunno, e in particolare in novembre, tanto in Germania quanto in Svizzera, dove il Reno nasce. A Francoforte, nel trimestre settembre-novembre sono caduti solo 63 mm di pioggia, dei quali solo 1 caduto in novembre. Tutto il 2011 è stato comunque secco, visto che da gennaio a novembre sono caduti 399 mm di pioggia, contro una media climatologica di 593 mm. Si stima che la bomba, lunga tre metri e di fabbricazione inglese, contenga 1800 kg di esplosivo, una quantità sufficiente a distruggere un intero quartiere della città, situata alla confluenza della Mosella nel Reno. L’evacuazione è prevista nel weekend, in previsione dell’intervento di disinnesco dell’ordigno, previsto per domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-e-piu-ficcante-perturbazione-tra-domenica-e-lunedi.-l’atlantico-ci-prende-gusto

Nuova e più ficcante perturbazione tra domenica e lunedì. L'Atlantico ci prende gusto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia,-ci-siamo:-maltempo-neve-e-piogge-ci-terranno-compagnia-nei-prossimi-tre-giorni

Italia, ci siamo: maltempo neve e piogge ci terranno compagnia nei prossimi tre giorni

22 Novembre 2005
inizia-l’estate-rovente,-anomalie-meteo-caldo

Inizia l’Estate ROVENTE, anomalie meteo CALDO

11 Giugno 2019
grandi-piogge-in-vista:-il-forte-maltempo-tornera-anche-al-sud

Grandi piogge in vista: il forte maltempo tornerà anche al Sud

15 Settembre 2015
meteo-venezia-sara-molto-caldo,-con-afa-e-improvvisi-temporali

Meteo VENEZIA sarà MOLTO CALDO, con afa e improvvisi TEMPORALI

26 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.