• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo tra Nord ed Est Europa. Ma disastro nell’Artico: continua il periodo di caldo record

di Redazione Mtg
13 Feb 2017 - 12:00
in Senza categoria
A A
gelo-tra-nord-ed-est-europa.-ma-disastro-nell’artico:-continua-il-periodo-di-caldo-record
Share on FacebookShare on Twitter

Fa ancora parecchio freddo su una buona parte d’Europa, prettamente quella settentrionale e orientale, mentre una depressione al largo del Portogallo richiama masse d’aria calda dal Nord Africa verso il Mediterraneo Occidentale.

Nell’ultima settimana ha fatto molto freddo in Russia e nell’area baltico-scandinava, con il freddo che è riuscito a raggiungere anche Francia e Gran Bretagna. L’Italia ne è stata parzialmente interessata, con qualche sbuffo verso il Nord e il versante adriatico. Ma gran parte della Penisola ha goduto di clima mite.

Come dicevamo ha fatto molto freddo in Russia all’inizio della scorsa settimana: Mosca ha raggiunto una punta minima di -23.2°C, San Pietroburgo di -18.3°C, Arcangelo di -35.3°C. Poi il freddo ha colpito i paesi baltici: Helsinki ha raggiunto -16.6°C, Tallinn -16°C, Vilnius -15.9°C e Riga -14.9°C.

Successivamente, e siamo ormai al week-end e all’ultima notte, il freddo si è spinto verso i paesi che si affacciano sul Mare del Nord e verso sud lungo i Balcani orientali. Ecco dunque le temperature minime registrate stanotte dove spiccano i quasi -10°C di Bucarest ed anche i -7°C di Berlino:

Bucarest -9.9, Minsk -9.1, Mosca -8.6, Vilnius -8.4, Kiev -8.3, Varsavia -8, Sofia -7.3, Berlino -7, Oslo -6.8, Riga -6.4, Odessa -6, Copenaghen -5.9, Chisinau -5.7, Ankara -5.5, Belgrado -5.1, Praga -5, Budapest -4, San Pietroburgo -4, Bratislava -3.8, Tallinn -3.1, Helsinki -2.8, Stoccolma -2.5, Vienna -2.4, Vaduz -1.6, Lussemburgo -1.5, Amsterdam -1.1, Berna -0.9, Zagabria -0.6, Monaco di Baviera -0.4, Tirana 0, Sarajevo 0.2, Bruxelles 0.4, Istanbul 1.4, Lubiana 1.4, Podgorica 1.6, Skopje 2, Glasgow 2.5, Parigi 2.8, Milano 3.3, Dublino 3.5, Londra 4.2, Atene 4.7, Reykjavik 5.3, Roma 5.6, Nicosia 6.5, Madrid 8, Lisbona 10.1, Malta 10.4, Gibilterra 12.1, Barcellona 13.6, Marsiglia 14.1.

Mappa temperature minime della notte elaborazione infoclimat.fr

Marsiglia è stata la grande città più calda questa notte e ciò è stato dovuto ad una doppia combinazione: la presenza di aria in quota assai mite di origine nord-africana e il forte vento da est che sulla città francese giunge con componente favonica a causa della presenza del Massiccio di Sainte-Baume.

Intanto continua la disastrosa stagione nell’Artico, che sta battendo tutti i record di minore estensione dei ghiacci: alle Svalbard questa prima parte di febbraio è stata 15°C più calda della media ed è stata raggiunta una temperatura massima di 5.6°C! Quest’ultima notte, con -6.3°C, è stata registrata la temperatura più bassa dal 2 febbraio. Ricordiamo che siamo a quasi 80°N di latitudine, ad un passo dal Polo Nord!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-ultimi-7-giorni:-gran-freddo-in-oltre-mezza-europa,-ma-italia-esclusa

Clima ultimi 7 giorni: gran freddo in oltre mezza Europa, ma Italia esclusa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-tra-anticiclone-e-correnti-fresche,-fine-maggio-turbolento

METEO Italia: tra anticiclone e correnti fresche, fine maggio turbolento

27 Maggio 2020
ancora-sulla-teoria-del-“caos”-e-sulle-frequentazioni-probabilistiche.-cosa-c’e-nel-futuro-piu-“probabile”?

Ancora sulla teoria del “caos” e sulle frequentazioni probabilistiche. Cosa c’e nel futuro più “probabile”?

12 Gennaio 2005
ottobre-proseguira-all’insegna-del-walzer-circolatorio

Ottobre proseguirà all’insegna del walzer circolatorio

3 Ottobre 2005
dopo-le-feste,-ecco-l’evoluzione-meteo-dell’onda-gelida-in-quota-verso-italia-e-gli-effetti

Dopo le Feste, ecco l’evoluzione meteo dell’onda gelida in quota verso Italia e gli effetti

15 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.