• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo nelle pianure dell’Europa centrale, caldo in montagna

di Renato R. Colucci
21 Dic 2007 - 09:31
in Senza categoria
A A
gelo-nelle-pianure-dell’europa-centrale,-caldo-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine, il mare di nebbia sul lago dei Quattro Cantoni, visto dal Pilatus alle 15.50 di giovedì 20 dicembre (webcam www.pilatus.ch).
Anticiclone invernale, ovvero inversione termica, ovvero gelo nei bassi strati in Europa centrale. Il tema è stato già trattato nell’articolo www.meteogiornale.it/news/read.php?id=17020. Le temperature a 1500 metri di quota, giovedì 20 dicembre in Germania, erano positive, con valori di 6-7°C sopra lo zero. Eppure, alle quote inferiori, è stato inverno pieno. Diverse stazioni di pianura della Germania hanno misurato temperature massime ampiamente al di sotto dello 0°C, come Hannover (-2,8°C), Dusseldorf (-1,6°C), Regensburg (-1,3°C), Augsburg (-3,9°C). Invece, salendo di quota, abbiamo trovato temperature massime di +9,0°C ai 1142 metri del Brocken, +6,3°C ai 1446 metri di Grosser Arber e +9,3°C agli 839 metri di Kahler Asten. In tutte queste stazioni montane l’aria è stata anche molto secca (umidità relativa spesso inferiore al 10%). Tipica situazione da inversione termica, con un cuscino di aria fredda, affluita da est nei giorni scorsi, rimasto intrappolato, insieme all’umidità, nei bassi strati, sormontato da una alta pressione che lo schiaccia verso il suolo, dove la debole radiazione solare di fine dicembre ne impedisce un efficace riscaldamento durante il giorno.

Stessa situazione in Polonia, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia continentale, ove sono molte le città di pianura che hanno registrato giovedì una giornata di ghiaccio (temperature massime sotto 0°C), pur in presenza di un anticiclone “caldo” in quota. Alcuni esempi di temperature massime: Varsavia -0,4°C, Katowice -2,0°C, Vienna/Hohe Warte -2,6°C, Linz -3,8°C, Zurigo/Kloten -2,8°C, Lucerna -1,5°C (ai 2106 metri del sovrastante Monte Pilatus la massima è stata +4,0°C), Praga/Ruzyne -4,7°C, Ostrava -2,7°C, Bratislava -1,2°C, Strasburgo -3,1°C, Lyon/Satolas -2,6°C. Spesso le basse temperature sono state accompagnate da nebbia congelante. L’aria calda in quota ha invece portato le massime a +1,2°C ai 2500 metri del Saentis, in Svizzera e a +5,8°C ai 1621 metri del Feuerkogel, in Austria.

La neve è caduta a Setif, in Algeria, lo scorso lunedì 17 dicembre. La città, situata a 1100 metri di altezza, a ovest di Constantine, ha visto scendere i fiocchi bianchi per diverse ore, con un accumulo al suolo di 3-4 cm. La nevicata ha creato notevoli problemi alla circolazione stradale e ha inoltre provocato la chiusura dell’aeroporto.

Nella parte occidentale del Sud Africa, la temperatura è salita giovedì fino a 42,3°C a Vioolsdrif e a 40,3°C a Vredendal, stesse temperature registrate anche il giorno precedente. La media delle massime di dicembre a Vredendal è inferiore a 29°C.

Intensi rovesci temporaleschi hanno portato 163 mm in 24 ore (152 in 18 ore), quelle comprese tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, a Beira, in Mozambico. L’accumulo è il 60% di quello medio di dicembre.

Una perturbazione tropicale ha portato piogge insolitamente intense, per dicembre, in parte dell’India meridionale questa settimana. A Tiruchchirappalli, per esempio, 226 mm di pioggia sono caduti in 48 ore, tra lunedì e mercoledì sera, ora locale. La media pluviometrica di dicembre è 71 mm. Segnaliamo anche i 295 mm di Karaikal (165 in sole 24 ore) e i 257 di Cuddalore. A Chennai (Madras), sono caduti 280 mm in 72 ore, tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di giovedì.

Mercoledì è stata una giornata più gelida della già gelida media del periodo in parte della Russia siberiana. A Selagoncy, per esempio, la temperatura minima è stata -51,0°C, mentre la massima ha superato di poco i -47°C. Si tratta di valori circa 13°C inferiori alla media stagionale.

La polvere fatta turbinare dal vento ha oscurato il cielo in parte dell’Iraq giovedì. A Mosul, nel nord, la visibilità è stata inferiore a 800 metri per oltre 8 ore, riducendosi a 200 metri per un paio d’ore durante la mattinata.

La tropical storm 07S, battezzata Dama, si muove sulle acque dell’Oceano Indiano Meridionale. Giovedì alle 12 GMT essa era centrata a 17,5°S 84,2°E, circa 900 miglia a sudovest delle remote isole Cocos (Australia), accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 90 km/h. Le previsioni indicano un lieve indebolimento della tempesta, in spostamento verso sudest, sempre in mare aperto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
natale-con-l’anticiclone,-ma-con-disturbi-umidi-ad-ovest-e-goccia-fredda-vagante-ad-est

Natale con l'anticiclone, ma con disturbi umidi ad Ovest e goccia fredda vagante ad Est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-temporali-con-grandine-estrema-nel-deserto

Video meteo: temporali con grandine estrema nel deserto

16 Dicembre 2018
gran-caldo-di-giorno,-un-po’-freddo-la-notte:-forti-escursioni-termiche

Gran caldo di giorno, un po’ freddo la notte: forti escursioni termiche

5 Novembre 2015
l’alta-pressione-ha-voglia-di-rivalsa,-bel-tempo-primaverile

L’Alta Pressione ha voglia di rivalsa, bel tempo primaverile

5 Maggio 2014
anticiclone-in-declino:-da-santo-stefano-in-arrivo-freddo-e-neve

Anticiclone in declino: da Santo Stefano in arrivo freddo e neve

24 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.