• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo nel nord Europa e in Mongolia, diluvio a New York, gran caldo in molte aree tropicali

di Giovanni Staiano
15 Mar 2010 - 08:00
in Senza categoria
A A
gelo-nel-nord-europa-e-in-mongolia,-diluvio-a-new-york,-gran-caldo-in-molte-aree-tropicali
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam da https://alk.tiehallinto.fi: la superstrada 4 presso Oulu alle 0.27 di lunedì 15 marzo, -21,9°C la temperatura esterna.
In Lapponia finlandese, domenica 14 marzo minime fino ai -28,3°C di Sodankyla. Gelo intenso anche nel centro del paese, con -23,5°C a Kajaani e -22,3°C a Oulu, contro medie delle minime di marzo -11,6° e -10,1°C. Nel Finnmark norvegese, Kautokeino -28,4°C, Karasjok -26,2°C. Nel settore nordoccidentale russo, a ridosso dei confini con Norvegia e Finlandia, -29,7°C a Padun, -28,4°C a Lovozero.

Il gelo mongolo, molto intenso e duraturo in questo inverno che volge al termine, cede la presa molto lentamente. Domenica 14 marzo, molte ancora le minime inferiori ai -25°C, citiamo: Tsetsen Uul -37,1°C, Gandan Huryee -34,9°C, Tosontsengel -29,2°C, Ulaan-Gom -28,1°C (-24,9°C la media delle minime di marzo di quest’ultima).

Forti piogge sabato nell’area di New York. Tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 101 mm a Newak, 76 a New York/La Guardia, 46 a New York/Kennedy.

Montego Bay, in Giamaica, con 35,7°C registrati sabato 13 marzo è andata vicinissima al suo record assoluto di 36,0°C.

Nuovo record di temperatura venerdì 12 marzo nella città di Cartago (Costa Rica), situata a 1440 metri s.l.m, con 30,8°C. La capitale San Josè ha registrato nel centro storico, a 1165 metri, 32,6°C, la temperatura più alta degli ultimi 30 anni, superando anche il 32,3°C del 1983, dietro solo ai 33,2°C del 1979 e al record di 33,6°C del Nino 1958.

Nelle zone tropicali, è lunga la lista delle aree in cui fa molto più caldo del normale in questi giorni. In Asia, per esempio, il Pakistan meridionale, dove l’apice del caldo è in genere tra fine maggio e giugno, vede già i termometri superare localmente i 40°C. Domenica, massime 41,0°C a Hyderabad, 40,0°C a Chhor e Nawabshah, 39,5°C a Sibi e Badin. Sono valori 6°/8°C superiori alle medie delle massime di marzo. Notevoli anche i 30,0°C di Islamabad, che ha una media delle massime di marzo di 23,9°C.

Caldissimo anche in Iraq e Kuwait. Domenica, in Iraq, Nasiriya ha toccato i 42,4°C. 38,2°C a Najaf, 37,8°C a Karbala, 34,9°C a Baghdad. In Kuwait, Mitribah 40,3°C, Abdaly 40,2°C, Sulaibiya 40,1°C, Jahra 39,7°C, Al-Wafra 39,6°C, Minagish 39,0°C, Kuwait Airport 37,9°C. Caldo esagerato anche in Arabia Saudita, a ovest come a est, con questi valori: Jeddah 39,3°C, Al Qaysumah 39,2°C, Al Ahsa, Dhahran e La Mecca 39,0°C. Le medie delle massime di marzo di Kuwait Airport, Jeddah, La Mecca e Dhahran sono 25,6°, 31,1°, 34,4° e 25,6°C. 35,4°C all’aeroporto internazionale del Bahrain, 10,7°C sopra media.

Anche tra Niger, Chad, Sudan ed Egitto meridionale si stanno superando ampiamente i 40°C, con valori massimi spesso 6°/7°C superiori a quelli medi del periodo. Domenica 14 marzo, in Niger, Birni-N’Konni e N’Guigmi 44,0°C, Maine-Soroa 43,5°C, Tillabery 43,2°C, Bilma e Niamey 42,5°C. A Bilma, nel nord, lo scarto rispetto alla media delle massime di marzo arriva a 9°C. In Chad, massima 43,4°C a N’Djamena. In Sudan, Suakin 44,5°C, Atbara ed El Dueim 44,0°C, Khartoum 42,8°C, Dongola ed En Nahud 42,5°C. In Egitto, Abu Simbel 42,2°C, Assuan e Farafra 41,0°C, Kharga 40,6°C, Asyut 40,2°C, Baharia 40,0°C.

36,0°C sabato a Nandi, nelle Figi, a soli 7 decimi dal suo record. Nell’arcipelago, domenica il tempo è peggiorato per l’approssimarsi del ciclone Tomas e anche la temperatura di Nandi, dove sono caduti 6 mm di pioggia, ne ha risentito, non superando i 34,2°C.

Domenica, Tomas ha portato piogge intense nell’isola Rotuma, appartenente alle Figi, ma situata a nordovest rispetto all’arcipelago delle Figi propriamente detto. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 66 mm registrati a Rotuma. Alle 12 GMT di domenica, il ciclone Tomas era centrato a 14,5°S 179,4°W, accompagnato da venti sostenuti fino a 185 km/h (categoria 3). Muovendosi verso sud, il ciclone dovrebbe transitare lunedì poco a est di Vanua Levu, nelle Figi, interessandola comunque con piogge intense e forti venti. Al momento in cui transiterà presso Vanua Levu, Tomas dovrebbe essere sempre un categoria 3, ma leggermente più potente, con venti sostenuti fino a 200 km/h.

Molto potente, sempre nel Pacifico Meridionale, il tifone Ului, che fortunatamente si muove (e sembra continuerà a farlo nei prossimi giorni) in mare aperto. Alle 12 GMT di domenica 14 marzo era un categoria 5 (venti sostenuti fino a quasi 260 km/h), centrato a 12,8°S 160,5°E, a sud dell’isola Rennel, appartenente alle Salomone. Lunedì, Ului dovrebbe muoversi verso ovest, rimanendo un categoria 5, mentre da martedì dovrebbe iniziare ad indebolirsi, al contempo muovendosi verso sudovest e quindi verso sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stagionali-nasa:-prospettive-di-un’estate-fresca

Stagionali NASA: prospettive di un'Estate fresca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-fine-mese-caldo-d’africa,-i-primi-40°c?-ecco-dove-si-rischiano

METEO fine MESE CALDO d’Africa, i primi 40°C? Ecco dove si rischiano

20 Giugno 2018
si-scalda-il-mediterraneo:-calma-piatta-anticiclonica-ribalta-le-anomalie

Si scalda il Mediterraneo: calma piatta anticiclonica ribalta le anomalie

27 Marzo 2012
bufere-di-neve-in-appennino,-fino-a-quote-localmente-basse

Bufere di neve in Appennino, fino a quote localmente basse

27 Dicembre 2014
caldo-africano-lambira-l’italia,-riuscira-a-prevalere?

CALDO AFRICANO lambirà l’Italia, riuscirà a prevalere?

9 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.