• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GELO innescato da BLOCCO atmosferico: ma di cosa si tratta?

di Ivan Gaddari
19 Mar 2020 - 17:00
in Senza categoria
A A
gelo-innescato-da-blocco-atmosferico:-ma-di-cosa-si-tratta?
Share on FacebookShare on Twitter

Da qualche giorno, giustamente, di parla dell’imminente cambio di circolazione. I modelli matematici di previsione supportano il processo di smantellamento del Vortice Polare, mostrandoci scenari decisamente invernali e variazioni circolatori talmente eclatanti che potrebbero avere ripercussioni anche nel mese di aprile.

gelo innescato da blocco atmosferico ma di cosa si tratta 64918 1 1 - GELO innescato da BLOCCO atmosferico: ma di cosa si tratta?

Se si parla di freddo solitamente si fa implicitamente riferimento ai cosiddetti “blocchi atmosferici”, ovvero particolari configurazioni bariche che possono favorire episodi di maltempo in varie zone del Mediterraneo.

Possiamo aggiuntere anche un altro elemento: i blocchi determinano un arresto della circolazione zonale, quella che per intenderci determina lo scorrimento delle masse d’aria da ovest verso est (nell’emisfero settentrionale), incidendo sulla distribuzione di piogge e quant’altro.

I blocchi atmosferici, semplicemente block nel linguaggio anglosassone, rappresentano una condizione di anormalità. Talvolta sono accompagnati non soltanto dall’interruzione del flusso zonale, ma da una vera e propria inversione delle correnti d’alta quota: non da ovest verso est, bensì da est verso ovest.

Quella che vi mostriamo è una mappa delle altezze di geopotenziale 500 hPa, rappresentante i valori medi tra il 15 e il 19 gennaio 2000.

Per capire cos’è un blocco dobbiamo prestare attenzione all’area ellittica colorata con tonalità che vanno dal giallo all’ocra: è una zona rappresentante anomalie positive nell’altezza geopotenziale. Fondamentalmente rappresenta la presenza di un’Anticiclone di blocco molto ampio, laddove al contrario dovrebbero esserci delle profonde depressioni.

Capite bene che con un anticiclone a latitudini così elevate le perturbazioni sono costrette a scorrere ad alte latitudini caricandoso d’aria fredda e gettandosi lungo i meridiani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-anticiclone-agli-sgoccioli.-dal-caldo-anomalo-al-freddo-dalla-russia

Super Anticiclone agli sgoccioli. Dal caldo anomalo al freddo dalla Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
calo-termico-marcato-e-instabilita-diffusa:-copione-dei-prossimi-tre-giorni

Calo termico marcato e instabilità diffusa: copione dei prossimi tre giorni

10 Giugno 2008
meteo-d’autunno:-temperature-massime-in-ulteriore-forte-calo

Meteo d’autunno: temperature massime in ulteriore forte calo

7 Settembre 2015
meteo,-torna-di-botto-l’inverno-a-inizio-settimana-in-europa.-freddo-e-neve

METEO, torna di botto l’inverno a inizio settimana in Europa. FREDDO e NEVE

23 Marzo 2019
frana-la-montagna-nel-nord-del-nepal,-dopo-la-nuova-violenta-scossa

Frana la montagna nel nord del Nepal, dopo la nuova violenta scossa

12 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.