• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo in rotta verso le Venezie

di Andrea Meloni
27 Feb 2006 - 12:25
in Senza categoria
A A
gelo-in-rotta-verso-le-venezie
Share on FacebookShare on Twitter

La cartina indica che le precipitazioni interesseranno le regioni appenniniche del versante padano, quelle che sono poi soggette ai venti di stau da nord est. La neve sull'Appennino cadrà oggi, mentre per martedì si prospetta un miglioramento. Mappe di oggi, Modello MTG/MM5 - Alessandro Mandelli, con il costante supporto tecnico di Massimo Aceti:_ www.meteogiornale.it/mappe. Supporto hardware di Mauro Noberini.
Fa freddo su gran parte dell’Europa centrale, dove nevica e la temperatura è diffusamente e abbondantemente sotto la soglia degli 0°C.

In alta Baviera cade la neve con -7°C alla quota di 500 metri sul livello del mare, nelle città dell’Austria si misurano temperature tra i -3°C ed i -6°C. Nevica in varie città della Germania e della Francia orientale, nel Lussemburgo.

Negli ultimi giorni, una massa d’aria fredda d’origine polare, si è portata nell’Europa ed arreca condizioni ti tempo inclemente.

Le proiezioni dei Centri di Calcolo matematico sul tempo atmosferico indicano che nelle prossime 48 ore l’aria fredda dall’Europa centrale si metterà in monto verso i Balcani ed influenzerà anche le Venezie.

L’abbassamento della temperatura è già in atto, la stazione meteo di Bolzano, ha veduto in queste ore scendere sensibilmente il punto di rugiada, preludio di un calo della temperatura dalla sera, quando diminuirà l’intensità del vento.

L’aria fredda si estenderà al resto del Trentino Alto Adige, si porterà nel Veneto e sino ai confini con l’Emilia Romagna e della Lombardia, interesserà direttamente il Friuli Venezia Giulia.

La fase fredda sarà di moderata entità, non si avranno valori termici eclatanti o da record, anche se si percepirà discretamente, ancora una volta, il cambiamento del tempo verso condizioni climatiche da pieno inverno.

Ma i venti orientali che si stanno per realizzare, daranno un aumento della nuvolosità in Emilia Romagna, dove le nubi saranno più compatte, specie in prossimità dei rilievi, dove si prospettano modeste cadute di neve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
antartide,-il-primo-60-°c-del-2006

Antartide, il primo -60 °C del 2006

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violento-nubifragio-su-siracusa.-forte-temporale-su-catania:-video

Violento nubifragio su Siracusa. Forte temporale su Catania: VIDEO

21 Agosto 2013
come-evolvera-il-clima-del-xxi°-secolo?-ce-lo-dice-un-video-della-nasa

Come evolverà il CLIMA DEL XXI° Secolo? Ce lo dice un video della NASA

24 Ottobre 2013
gfs:-disturbi-atlantici-al-nord.-nel-week-end-di-nuovo-sole

GFS: Disturbi atlantici al Nord. Nel week-end di nuovo sole

28 Aprile 2008
la-“normalita-nell’anormalita”

La “normalità nell’anormalità”

14 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.