• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo estremo in piena estate. Accade in Trentino sotto i 2000 metri

di Mauro Meloni
31 Ago 2018 - 12:00
in Senza categoria
A A
gelo-estremo-in-piena-estate.-accade-in-trentino-sotto-i-2000-metri
Share on FacebookShare on Twitter

La località soggetta al gelo estivo, dove il termometro scende sottozero anche nei periodi più caldi.

Nell’ambito del progetto di monitoraggio sperimentale dei cosiddetti siti freddi, da alcuni anni viene monitorata la località di Malga Avalina, situata a quota 1964 metri nel Comune di Sella Giudicarie (Roncone – Trento).

Tra giugno ed inizio agosto, ben 15 sono state le notti con temperature minime scese sotto lo zero ad Avalina. Il periodo considerato è stato pari a 40 giorni, quindi per quasi la metà dei giorni la temperatura è scesa così in basso, pur essendo piena estate.

La media delle minime di luglio è stata pari a +1,6°C e invece, tanto per rendere l’idea delle potenzialità di raffreddamento del sito, a Malga Flavona (fonte stazione meteo Fondazione Edmund Mach), posta ad altitudine simile, la media delle minime di luglio è stata pari a +7,7°C

Il progetto delle doline vede la collaborazione dell’Associazione Meteo Triveneto, insieme ad enti quali Meteotrentino, il CNR/Isac e il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Vengono in sostanza monitorate alcune zone dove il freddo si autoproduce per alcune precise caratteristiche microclimatiche.

Per rendere l’idea del sito di Avalina, bisogna pensare ad un grande prato, con una leggera depressione al centro di soli 8 metri. Per capirci non è un buco bensì una semplice conca, un avvallamento. La grande potenzialità di Avalina è data dall’ottimo sky view factor, ovvero la “porzione di cielo visibile”.

Il sito infatti ha la possibilità di cedere calore verso la libera atmosfera, non essendoci nelle proprie vicinanze cime molto elevate (la più vicina è il Dosso dei Morti) o boschi, che potrebbero ostacolare il raffreddamento dell’aria per irraggiamento notturno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
minimo-artico-all’orizzonte,-non-sara-record

Minimo Artico all'orizzonte, non sarà record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-protetta-dall’alta-pressione-e-baciata-dal-sole.-da-venerdi-calo-termico-diffuso

Italia protetta dall’Alta Pressione e baciata dal sole. Da venerdì calo termico diffuso

27 Ottobre 2009
aria-d’inverno-sul-nord-europa,-dilagano-gli-impulsi-perturbati-atlantici

Aria d’inverno sul Nord Europa, dilagano gli impulsi perturbati atlantici

5 Dicembre 2011
giravolta-meteo,-col-colpo-di-coda-dell’estate

Giravolta meteo, col colpo di coda dell’ESTATE

7 Settembre 2019
turbolenze-temporalesche-su-parte-del-nord-ed-in-appennino,-ma-l’estate-ha-ancora-molto-da-dire

Turbolenze temporalesche su parte del Nord ed in Appennino, ma l’Estate ha ancora molto da dire

15 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.