• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo e neve su molte regioni, farà freddo su tutta Italia

di Davide Mua
15 Dic 2007 - 09:58
in Senza categoria
A A
gelo-e-neve-su-molte-regioni,-fara-freddo-su-tutta-italia
Share on FacebookShare on Twitter

gelo e neve su molte regioni fara freddo su tutta italia 10730 1 1 - Gelo e neve su molte regioni, farà freddo su tutta Italia
E’ stata previsto con largo anticipo, l’abbiamo definita imprevedibile per le zone che sarebbero state interessate dalle nevicate. L’avvezione fredda è ormai in Italia, un nucleo di aria gelida in quota sta transitando sulle regioni centro meridionali, portando nevicate sin sulle coste. Ma i fiocchi di neve cadono anche su molte località del nord, dove stamane ci si è svegliati con qualche centimetro di neve.

Le ultime segnalazioni ci dicono che nevica, anche se debolmente, su Piemonte occidentale, bassa Lombardia, Emilia, zone interne della Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. In queste ultime cadono fiocchi sin sulle coste. In Sardegna qualche rovescio di pioggia interessa i settori orientali, ma il valo termico porterà la neve a quote decisamente basso collinari. Un peggioramento interesserà anche la Sicilia, poi la Calabria.

Insomma, trattasi di una tipica evoluzione invernale, tuttavia particolarmente complessa nel suo sviluppo. I vari modelli di previsione hanno grandi difficoltà nell’identificare i movimenti di nuclei gelidi in quota con moto retrogrado. Traiettorie est-ovest che mostrano un andamento esattamente opposto a quella che dovrebbe essere la normale circolazione nell’emisfero settentrionale. Non è detto che nelle prossime 72 ore possano formarsi vari minimi secondari in seno al Tirreno, con bianche sorprese su zone magari “trascurate” dalle previsioni modellistiche.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’insistenza gelida orientale porterà condizioni meteo prettamente invernali, con lieve peggioramento rispetto alla sostanziale stabilità presente nei giorni precedenti. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo qualche sporadico addensamento lungo le zone alpine occidentali; in particolare nubi più consistenti sono attese sul Cuneese e sul versante piemontese delle Alpi Marittime, zone ove potranno verificarsi sporadiche nevicate fino al piano. Irregolarmente nuvoloso anche sulla Riviera di Ponente, per nubi di origine marittima che potranno arrecare qualche precipitazione, ma con tendenza a miglioramento nel corso del pomeriggio. Giornata, come detto, di gran freddo anche durante le ore diurne, estese gelate nottetempo.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli di provenienza orientale. Qualche rinforzo in Liguria.
Temperatura: ancora in diminuzione.

NORD EST
Tempo: persiste il flusso gelido orientale, in scorrimento lungo il bordo meridionale di un vasto nucleo anticiclonico in isolamento sulla penisola scandinava. Avremo comunque condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare l’Appennino Emiliano-Romagnolo con sporadiche deboli precipitazioni nevose. Dal pomeriggio-sera parziale aumento della nuvolosità anche tra Veneto orientale e Friuli Venezia Giulia, peggiora ulteriormente sull’area romagnola. Freddo sempre più intenso anche durante le ore diurne, estese gelate durante quelle notturne.
Visibilità: da buona a localmente discreta.
Venti: deboli o moderati prevalentemente nord/orientali. Temporanei rinforzi su alcuni settori dell’Emilia Romagna.
Temperatura: ancora in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà lievemente attenuandosi l’azione parzialmente stabilizzante dell’alta pressione oceanica, dai quadranti orientali fluiranno ancora gelide correnti continentali. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i versanti orientali appenninici umbro-laziali. Non si escludono deboli nevicate sull’alto reatino e su zone appenniniche umbre al confine con l’area marchigiana, specie nella sera. Farà molto freddo, durante la notte attese estese gelate.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o tesi di grecale.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la persistenza del gelido flusso orientale sarà coadiuvata da una blanda area ciclonica tra Balcani e Grecia, responsabile di condizioni parzialmente instabili. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, a tratti molto nuvoloso per l’intera giornata, con precipitazioni a carattere sparso un po’ su tutte le regioni, in ulteriore intensificazione verso le ore serali sul Molise. I fenomeni risulteranno prevalentemente nevosi fino in prossimità delle coste. Da segnalare estese e pericolose gelate notturne.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: moderati, a tratti forti, da NE.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

SUD
Tempo: insiste l’azione gelida orientale, in grado di portare un’intensificazione dell’instabilità ad opera di un potente nucleo freddo ciclonico atteso in posizionamento sul basso versante adriatico. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, specie al mattino, quando potranno esservi locali nevicate in particolare su settori orientali di Basilicata e Calabria. Neve sino a quote pianeggianti su gran parte della Puglia, con fenomeni anche a carattere temporalesco sulle zone costiere. Parziale attenuazione serale, anche se vi saranno diffuse ed estese gelate.
Visibilità: discreta, a tratti scarsa.
Venti: moderati in prevalenza settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: in ulteriore generale calo.

ISOLE
Tempo: la parziale attenuazione anticiclonica occidentale favorirà la persistenza gelida orientale, tuttavia la nuvolosità si rivelerà soltanto parziale. Condizioni di cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso. Avremo degli addensamenti sui versanti settentrionali della Sicilia, con locali nevicate fino a bassa quota. Variabilità anche sulla Sardegna con possibili deboli isolate precipitazioni, nevose fino a quote di bassa collina, sulle zone orientali e meridionali dell’isola. Possibile peggioramento ulteriore in serata.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: generalmente settentrionali. Tendenti a rinforzare, con componente nord/orientale, in Sardegna.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-l’alta-pressione-ritornera-in-auge.-per-natale-possibili-bianche-sorprese

ECMWF: L'alta pressione ritornerà in auge. Per Natale possibili bianche sorprese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-alle-porte,-oggi-avremo-un-graduale-abbassamento-della-temperatura,-nubi-giunte-in-molte-regioni,-prospettive-di-neve-anche-nelle-coste

Freddo alle porte, oggi avremo un graduale abbassamento della temperatura, nubi giunte in molte regioni, prospettive di neve anche nelle coste

22 Gennaio 2006
instabilita-temporalesca-lungo-l’arco-alpino,-altrove-sole-e-clima-tardo-primaverile

Instabilità temporalesca lungo l’arco alpino, altrove sole e clima tardo primaverile

8 Maggio 2009
ancora-maltempo-in-settimana:-pericolo-eccessive-piogge,-ecco-dove

Ancora maltempo in settimana: pericolo eccessive piogge, ecco dove

8 Novembre 2014
prossimi-giorni:-sole-e-caldo-africano,-ma-non-ovunque!
News Meteo

Prossimi Giorni: Sole e Caldo Africano, ma non ovunque!

29 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.