• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo e neve, l’Europa in ginocchio. Alluvioni in Marocco

di Giovanni Staiano
02 Dic 2010 - 08:04
in Senza categoria
A A
gelo-e-neve,-l’europa-in-ginocchio.-alluvioni-in-marocco
Share on FacebookShare on Twitter

Monaco e Grenoble sotto intense nevicate, rispettivamente alle 14.20 e alle 10.30 di mercoledì 1 dicembre. Fonte webcam www.muenchen.de e www.m-ripoll.com
gelo e neve leuropa in ginocchio alluvioni in marocco 19233 1 2 - Gelo e neve, l'Europa in ginocchio. Alluvioni in Marocco
Minime fino a oltre -20°C in Polonia nel primo giorno dell’inverno meteorologico. Bialystok, nell’est del paese, è stata la località più fredda, con -25,7°C (-13,9°C la massima). Altre minime più che gelide: Siedlce -23,1°C, Lublin -21,5°C, Kozienice -21,3°C, Sandomierz -21,1°C, Ketrzyn -20,8°C, Radom -20,6°C, Mazowiecki -20,3°C, Terespol -19,6°C, Torun e Sulejow -19,5°C, Varsavia -17,7°C. Massime diffusamente sotto i -10°C. Il paese è stato semi-paralizzato dal gelo, con grossi problemi al traffico ferroviario e autobus quasi bloccati a Varsavia. Il freddo ha fatto almeno 15 morti in Polonia, 8 per assideramento e 7 in incidenti stradali.

Gelo e neve continuano a imperversare sull’Europa e causano grossi disagi nel trasporto aereo. Nel Regno Unito l’aeroporto di Edimburgo era ancora chiuso mercoledì sera (probabile riapertura giovedì mattina), stessa sorte per lo scalo di Londra Gatwick (anche per questo prevista la riapertura giovedì mattina). In Francia è soprattutto all’aeroporto di Lione che sono stati riscontrati i maggiori disagi, ma già nel corso del pomeriggio del 1° dicembre il traffico ha gradualmente ripreso. Anche in Svizzera tra i molti aeroporti chiusi spicca lo scalo di Ginevra, forti ritardi a quello di Zurigo. Ci sono stati ritardi nei voli anche all’aeroporto di Berlino-Tegel, nella capitale tedesca, e in alcuni scali del nord della Spagna.

In Germania, mercoledì 1 dicembre il termometro è sceso fino a -17,6°C al Brocken, ma le minime sotto -10°C (come pure le massime sotto i -5°C) non si contano. Alcune minime tra le più basse: Schmuecke -15,4°C, Zinnwald-Georgenfeld -14,6°C, Neuhaus -14,4°C, Braunlage e Kahler Asten -14,1°C, Goerlitz -14,0°C, Fichtelberg e Wasserkuppe -13,3°C, Barth -13,1°C. Tra le grandi città, Dresda -11,9°C, Lipsia -11,1°C, Berlino-Dahlem -10,9°C (-10,3°/-10,4°C nelle altre stazioni berlinesi), Hannover -9,2°C. “Solo” -4,6°C la minima di Monaco, dove ha però nevicato, con manto nevoso salito a 14 cm all’aeroporto e a 8 cm in città.

In Francia, la neve è caduta abbondante mercoledì soprattutto nel centro-est del paese, tra il Massiccio Centrale e la Savoia. 25 mm di precipitazione nevosa hanno portato l’altezza del manto bianco a 37 cm a Chambery, 25 mm (per 22 cm di neve) a Grenoble, 18 mm (per 20 cm di neve) ad Amberieu, 14 mm (per 19 cm di neve) a Lione.

21 mm di precipitazione nevosa, con neve arrivata a 29 cm, mercoledì 1° dicembre a Ginevra. Rimanendo in Svizzera, la neve ha raggiunto i 26 cm a Berna, 23 a La-Chaux-De-Fonds, 20 a Payerne, 14 a San Gallo. Neve anche nel Canton Ticino, 16 mm di precipitazione con 8 cm di manto bianco a Lugano.

In Scozia, dicembre si è aperto con una straordinaria minima di -20,5°C ad Altnaharra, uno dei “poli del freddo” della regione, con le sue possenti inversioni (la quota è 81 mm). Il gelo ha attanagliato tutta la Scozia: Aviemore -16,2°C, Loch Glascarnoch -14,5°C, Tulloch Bridge -13,0°C, Lossiemouth -12,1°C, Strathallan -11,7°C.

In Norvegia, nel primo giorno di dicembre, -33,0°C agli 810 m di Geilo-Geilostolen, -30,0°C a Tynset, -29,6°C a Roros, ma anche -19,5°C a Oslo-Gardemoen e -19,3°C a Oslo-Fornebu. Gelo intensissimo anche nel sud della Svezia, con -29,2°C a Kymbo, -26,4°C a Uppsala e Horn, -24,8°C a Linkoping, -21,8°C a Jonkoping, -17,2°C a Stoccolma-Bromma.

Nell’estremo nordest della Russia europea, martedì 30 novembre il termometro è sceso fino a -39,6°C a Hoseda-Hard e a -35,0°C a Pechora. Il 1° dicembre, -35,7°C a Pechora, -35,1°C a Kojnas, ma anche Mosca è scesa a ben -23,6°C.

Mercoledì 1° dicembre, forti piogge in Montenegro, Croazia e Bosnia-Erzegovina. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 104 mm a Podgorica (Montenegro), 78 a Niksic (Montenegro), 65 a Gospic (Croazia), 56 a Mostar (Bosnia) e Tivat (Montenegro), 53 alla Bjelasnica (solo pioggia a m 2070), 44 a Dubrovnik (Croazia). Nelle stesse aree aveva piovuto intensamente anche nelle precedenti 24 ore, con 90 mm a Niksic, 77 a Podgorica, 53 a Dubrovnik.

-41,0°C a Fort Yukon, in Alaska, martedì 30 novembre. Bettles si è fermata a -40,6°C, -35,6°C a Fairbanks. Nello Yukon, la provincia canadese che confina con l’Alaska, -36,6°C a Old Crow, -33,4°C a Dawson.

35,6°C a Monterrey, nel nord del Messico, lunedì 29 novembre. Più a sud, nello Yucatan, 35,5°C a Campeche e 35,1°C a Merida martedì 30.

Lunedì 29 novembre gran caldo anche in Texas, soprattutto presso i confini con il Messico. Corpus Christi ha raggiunto i 30,0°C, 29,4°C a Brownsville, 28,9°C a Victoria, 28,8°C a Laredo, addirittura 33,9°C a McAllen.

Forti piogge martedì 30 novembre negli USA sudorientali, tra Tennessee, Alabama, Georgia e le due Carolina. Tra le 6 GMT del 30 novembre e la stessa ora del 1° dicembre, 104 mm ad Asheville, 101 a Huntsville, 64 a Chattanooga, 63 a Charleston, 58 ad Athens e Atlanta, 51 a Konoxville, 43 a Nashville. Da segnalare anche, più a nord, i 78 m di Pittsburgh e i 51 di Roanoke.

Una pesantissima ondata di maltempo si è abbattuta sul Marocco l’ultimo giorno di novembre. La causa è lo scontro tra masse d’aria di diversa origine, quella più fredda discesa dalla Spagna è venuta in contatto con un’altra molto mite e umida risalente da sudovest. Il contrasto ha generato violenti temporali, accompagnati da piogge torrenziali. Il bilancio, per ora provvisorio, è pesante: 31 vittime e 11 dispersi. 24 delle vittime si sono avute per la caduta di un bus in un fiume in piena presso Buznika. Alcuni accumuli tra le 18 GMT di lunedì 29 e la stessa ora di martedì 30 novembre: Rabat 126 mm, Taza 100, Nouasseur 94, Fes 88, Meknes 73. A Chefchaouen sono caduti 175 mm di pioggia tra le 6 GMT di lunedì 29 e la stessa ora di martedì 30 novembre.

Novembre si è chiuso con una minima di -53,7°C a Ojmjakon, il villaggio siberiano noto come “polo del freddo” dell’emisfero nord. -51,6°C a Segen-Kyuel, -49,8°C a Ust-Moma, -49,4°C a Batamaj. Gran gelo anche nel nord della Cina: martedì 30 novembre, -40,2°C a Mohe, -36,8°C a Tulihe.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nebbie-e-gelate-in-val-padana,-maltempo-su-tirreniche.-piogge-al-mattino-e-di-sera,-neve-in-appennino

Nebbie e gelate in Val Padana, maltempo su tirreniche. Piogge al mattino e di sera, neve in Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brusco-raffreddamento-in-vista,-tornera-la-neve-in-montagna-sulle-alpi

Brusco raffreddamento in vista, tornerà la neve in montagna sulle Alpi

12 Maggio 2015
temperature-minime:-aumenta-il-divario-tra-nord-e-sud

Temperature minime: aumenta il divario tra Nord e Sud

27 Agosto 2013
perde-colpi-il-grande-caldo,-ma-l’anticiclone-resta-ben-saldo-al-comando

Perde colpi il grande caldo, ma l’Anticiclone resta ben saldo al comando

26 Giugno 2012
il-trend-perturbato-proseguira-anche-nel-weekend.-attese-varie-perturbazioni-e-fenomeni-anche-intensi

Il trend perturbato proseguirà anche nel weekend. Attese varie perturbazioni e fenomeni anche intensi

5 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.