• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo e neve in Scandinavia

di Giovanni Staiano
31 Ago 2007 - 10:10
in Senza categoria
A A
gelo-e-neve-in-scandinavia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine della nevicata estiva a Kiruna (fonte www.expressen.se), nel nord della Svezia
-6,2°C: questa la temperatura minima toccata nelle prime ore di giovedì 30 agosto a Kautokeino, centro abitato per lo più da Sami, nell’entroterra del Finnmark norvegese. La “gemella” Karasjok è stata molto più “mite”, con il termometro sceso comunque fino a -2,0°C. Molto più a sud, sempre in Norvegia, -4,1°C a Fokstua, stazione a quasi 1000 metri di quota. Gelate anche in Svezia (Malung -1,5°C, Pajala -1,2°C) e Finlandia (Salla -1,8°C, Muonio -1,0°C).

Ancora più sorprendente l’evento accaduto nella notte tra il 29 e il 30 agosto a Kiruna, città mineraria nel nord della Svezia. Qui è infatti caduta la prima neve della stagione, con un accumulo di 2-3 cm, sorprendente, dato il periodo, malgrado ci si trovi a circa 500 metri di quota e a 67° di latitudine nord. Qualche spruzzata anche nella parte ovest della Lapponia finlandese, verso il confine con la Svezia.

44,4°C la temperatura massima raggiunta a Tunisi giovedì 30 agosto. Più calde ancora Kairouan e Jendouba (45,2° e 45,1°C), ma nella capitale, in genere rinfrescata dalle brezze marine, lo scostamento dalla media è stato superiore (media massime di agosto 32,7°C a Tunisia, 36,3°C a Kairouan, 35,9°C a Jendouba).

Fitow, sulla parte occidentale del Pacifico Settentrionale, è diventato tifone. Giovedì alle 12 GMT la tempesta era centrata a 25,8°N 156,9°E, circa 960 miglia a est di Iwo Jima, una delle isole Volcano, appartenenti al Giappone, con venti sostenuti fino a 130 km/h. Fitow si muoveva verso nord a 22 km/h. Le previsioni indicano un forte rinforzo del tifone, con venti a quasi 160 km/h già alle 0 GMT di venerdì (categoria 2) e a 200 km/h alle 0 GMT di sabato (categoria 3). Successivamente si prevede che il tifone rinforzi ancora, fino alla categoria 4. La traiettoria indicata dalle previsioni, verso ovest-nordovest, sarebbe tale da mantenere il cuore del tifone in mare aperto sino a lunedì, ma le isole Volcano e Bonin verrebbero comunque interessate da forti venti e piogge intense.

In Iran sudoccidentale, Abadan ha raggiunto una massima di 49,4°C giovedì 30 agosto, mentre la non lontana Ahwaz si è fermata a 48,4°C, superata anche dai 48,6°C di Omidieh. 44,6°C la media delle massime di agosto ad Abadan. Nella stessa area, 48,4°C di massima a Kuwait City.

Una intensa “tropical wave” ha causato forti rovesci e temporali in Belize questa settimana. All’aeroporto internazionale di Belize City, sono stati registrati 261 mm in 24 ore, tra martedì sera e mercoledì sera, 203 dei quali caduti in sole 6 ore, mercoledì pomeriggio. La media pluviometrica di agosto è 170 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-caldo-resiste-all’estremo-sud-e-sicilia,-altrove-fa-fresco-e-vi-sara-instabilita-sparsa

Il caldo resiste all'estremo Sud e Sicilia, altrove fa fresco e vi sarà instabilità sparsa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-al-via,-ecco-chi-“rischiera”-di-piu-nelle-prossime-ore

Temporali al via, ecco chi “rischierà” di più nelle prossime ore

19 Agosto 2014
in-veneto-l’autunno-2007-e-stato-all’insegna-del-dinamismo

In Veneto l’autunno 2007 è stato all’insegna del dinamismo

3 Dicembre 2007
buco-dell’ozono:-scoperte-correlazioni-con-le-modifiche-al-clima-globale

BUCO DELL’OZONO: scoperte correlazioni con le modifiche al clima globale

6 Febbraio 2013
veloce-ma-intensa-sfuriata-gelida-verso-adriatiche-e-sud,-neve-in-pianura

Veloce ma intensa sfuriata gelida verso Adriatiche e Sud, neve in pianura

8 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.