• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 10 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo e caldo negli USA, cicloni in Nord Europa e Australia

di Giovanni Staiano
31 Dic 2013 - 10:04
in Senza categoria
A A
gelo-e-caldo-negli-usa,-cicloni-in-nord-europa-e-australia
Share on FacebookShare on Twitter

Cielo spettacolare su Port Hedland (Australia Occidentale) prima dell'arrivo del ciclone Christine. Foto di Rob Whitehead dal twit ABC News.
Ancora forti piogge in Norvegia centro-meridionale domenica 29 dicembre. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 92 mm a Liarvatn, 90 a Evanger, 44 a Takle. La persistenza del tempo “atlantico” si è tradotta in una reiterazione della pioggia più o meno nelle stesse zone anche nelle 24 ore successive, con 77 mm a Liarvatn, 62 a Evanger, 45 a Ualand-Bjuland.

Lunedì 30 dicembre piogge intense anche in Regno Unito. Tra le 18 GMT di domenica 29 e la stessa ora di lunedì 30, 72 mm a Eskdalemuir, 68 a Keswick, 55 a Dudrennan, 49 a Glasgow e Shap. Le Isole Britanniche sono già alle prese con la nuova tempesta Felix.

In Europa orientale anche la Bielorussia sta sperimentando temperature molto elevate per il periodo. Il giorno più caldo è stato Domenica 29 con massime fino agli 8,4°C di Pinsk e nessuna minima inferiore a -1°C. In Polonia Cracovia ha registrato 5 massime consecutive oltre i 10°C fra il 24 e il 28 dicembre, con un picco di 14,1°C, a Przemysl sequenza di 7 massime consecutive oltre i 10°C tra il 23 e il 29 dicembre. Leggi l’articolo di approfondimento.

Negli USA, gelo molto intenso nel Midwest (leggi l’articolo dedicato) ma al contrario molto caldo negli stati sud-orientali, non solo in Florida (26,7°C a Miami e Orlando, 22,8°C a Jacksonville), ma anche nelle Carolinas (Charleston 24,4°C, Savannah 23,9°C). 22,8°, 16,8° e 16,4°C le medie delle massime di dicembre di Orlando, Savannah e Charleston.

Nuovo diluvio di record di caldo in Australia, tra Queensland e Nuovo Galles del Sud, domenica 29 dicembre. Record assoluti a Windorah con 47,3°C e a Roma con 44,7°C. Per approfondire tutti gli altri record assoluti e mensili si consiglia il seguente articolo.

Nello stesso giorno primi effetti del ciclone tropicale Christine, con forti piogge nella regione di Kimberley. Leggi l’approfondimento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-si-al-marcato-peggioramento-dell’epifania

GFS: sì al MARCATO PEGGIORAMENTO dell'Epifania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’europa-rivede-i-30-gradi-sotto-zero!

L’Europa rivede i 30 gradi sotto zero!

26 Marzo 2015
meteo-italia:-vastissima-“buca-di-geopotenziale”.-le-conseguenze

Meteo Italia: vastissima “buca di geopotenziale”. Le conseguenze

12 Novembre 2019
volgograd-e-la-grande-nevicata-del-“giorno-del-giudizio”

Volgograd e la grande nevicata del “Giorno del Giudizio”

18 Dicembre 2013
una-perturbazione-coi-“fiocchi”

Una perturbazione coi “fiocchi”

30 Dicembre 2003
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.