• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo dalla Svezia all’Ungheria, mezza Europa batte i denti

di Giovanni Staiano
25 Feb 2011 - 07:56
in Senza categoria
A A
gelo-dalla-svezia-all’ungheria,-mezza-europa-batte-i-denti
Share on FacebookShare on Twitter

Alba gelida a Stoccolma quella del 24 febbraio, con il termometro sotto i -20°C. Fonte webcam www.webbkameror.se
Il gelo europeo ha avuto anche mercoledì 23 febbraio il suo epicentro nel nord della Svezia, con il termometro sceso fino ai -38,2°C di Kvikkjokk. Altre minime svedesi molto basse: Hemavan -37,4°C, Nikkaluokta -37,3°C, Nedre Soppero -36,1°C, Alvsbyn e Gjelas -36,4°C, Vajmat -36,0°C, Licksele -35,0°C. Gran gelo anche più a sud, con -20,4°C a Stoccolma/Bromma, -21,3°C a Jonkoping, -22,5°C a Linkoping. Giovedì, Nikkaluokta è precipitata fino a -42,6°C, mentre nel resto del paese il gelo è rimasto più o meno invariato, con Alvsbyn -36,3°C, Kvikkjokk -36,1°C, Mierkenis -35,6°C, mentre più a sud Stoccolma/Bromma e Jonkoping si sono fermate a -20,8°C.

Nella regione dei laghi finlandesi, nel sudest del paese, il gelo non molla di un millimetro. Giovedì 24 febbraio, Jyvaskyla è scesa a -32,4°C, Ahtari a -31,3°C, Halli a -31,0°C. Notevoli anche i -29,7°C di Tampere, i -28,9°C di Mikkeli e i -23,7°C di Helsinki-Vantaa. -13,8° e -10,3°C le medie delle minime di febbraio di Jyvaskyla e Helsinki.

Ormai tutta l’Europa centrale è stata coinvolta in pieno nell’ondata di gelo. Giovedì, temperature minime diffusamente in doppia cifra negativa anche in Slovacchia, con massime quasi tutte negative e comunque mai superiori a 1°C. Alcuni estremi termici in montagna: Lomnicky Stit (m 2633) -18,8°/-13,9°C, Chopok (m 2008) -18,3°/-7,0°C, Strbske Pleso (m 1355) -18,3°/-8,4°C. A quote più basse Poprad -11,6°/-5,9°C (-7,3°/1,6°C le medie di febbraio), Zilina -11,7°/-1,1°C, Bratislava -9,7°/0,5°C. Ancora superiore il gelo in Repubblica Ceca, con tutte le minime sotto i -10°C e massime che raramente hanno superato di pochi decimi lo 0°C. Giovedì 24 febbraio Kramolin/Kosetice -17,7°/-2,6°C, Pec Pod Snezkou -17,5°/-2,8°C, Lysa Hora (m 1324) -17,5°/-10,8°C, Kovcelovice -17,1°/0,1°C, Pribyslav -16,5°/-2,0°C, Praga/Ruzyne -13,8°/-0,2°C, Ostrava -12,9°/-5,3°C, Brno -12,6°/-0,8°C. -3,3°/3,1°, -4,1°/2,8° e -4,2°/2,7°C le medie di febbraio di Brno, Ostrava e Praga.

In Polonia il gelo è ancora più intenso, con le minime spesso sotto i -20°C e le massime sempre negative e molto spesso inferiori a -5°C. Alcuni estremi termici: Torun -25,1°/-6,9°C, Lebunia -24,3°/-4,2°C, Suwalki -23,5°/-7,8°C, Olsztyn -23,2°/-8,2°C, Szczecinek -22,8°/-7,1°C, Bialystok -21,5°/-6,6°C, Poznan -18,6°/-6,6°C, Lodz -17,9°/-5,3°C, Varsavia -17,6°/-4,4°C. Alcune medie di febbraio: Suwalki -7,7°/-1,7°C, Bialystok -6,8°/-0,6°C, Varsavia -5,0°/1,0°C, Torun -4,7°/1,4°C, Poznan -3,9°/2,2°C.

Gelida la Finlandia, gelida la Polonia, non possono non essere gelide le Repubbliche Baltiche, che in pratica sono l’anello di congiunzione tra questi due paesi. Giovedì, in Estonia, quasi tutto il paese è sceso sotto i -20°C, rimanendo sotto i -7°C anche nelle ore più “calde”. Alcuni estremi: Kuusiku -28,4°/-8,1°C, Nigula -27,6°/-10,5°C, Jogeva -27,0°/-13,3°C, Johvi -26,1°/-11,8°C, Valga -25,9°/-8,0°C, Pjarnu -25,8°/-9,2°C, Tallinn -25,4°/-8,6°C, Tartu -25,1°/-10,5°C. In Lettonia, Zoseni -27,0°/-9,3°C, Stende -25,8°/-10,4°C, Saldus -25,5°/-9,3°C, Jelgava -24,8°/-8,9°C, Riga -22,5°/-7,8°C. In Lituania, Siauliai -22,5°/-8,4°C, Birzai -22,2°/-7,5°C, Kaunas -20,7°/-7,7°C, Vilnius -16,6°/-7,2°C. Alcune medie di febbraio: Birzai -8,4°/-2,2°C, Siauliai -7,7°/-1,7°C, Vilnius -7,6°/-1,7°C, Riga -7,3°/-1,5°C.

Il gelo ha raggiunto anche l’Ungheria, con alcune minime sotto i -10°C e le massime spesso negative. Alcuni estremi termici, con le medie di febbraio tra parentesi: Szentgotthard -11,6°/0,6°C, Veszprem -11,0°/-1,2°C, Kekesteto -11,0°/-7,9°C, Papa -10,4°/0,3°C, Tata -10,0°/-0,2°C, Gyor -10,0°/0,7°C (-2,0°/4,6°C), Szombathely -9,4°/0,9°C (-2,8°/4,5°C), Budapest -7,6°/-1,2°C (-1,7°/4,5°C).

Molto caldo in Spagna meridionale mercoledì 23 febbraio, con numerose stazioni abbondantemente oltre i 20°C: Murcia 23,7°C, Murcia/Alcantarilla 23,0°C, Siviglia 22,8°C, Jerez 22,2°C, Granada e Malaga 21,6°C, Alicante 21,5°C, Cordoba 21,0°C, Almeria 20,6°C, Badajoz 20,5°C. Alcune medie delle massime di febbraio: Murcia/Alcantarilla 18,2°C, Siviglia 17,9°C, Alicante 17,8°C, Malaga 17,7°C, Jerez 17,5°C, Cordoba 16,9°C, Badajoz 15,9°C. Notevoli anche i 19,3°C di Madrid/Barajas, a fronte di una media delle massime di febbraio di 12,9°C. Caldo anche giovedì, con Jerez 23,3°C, Murcia 22,8°C, Tortosa 22,7°C, Badajoz e Cordoba 22,5°C, Granada 21,7°C, Siviglia 21,6°C.

Termometri in salita anche in Portogallo, dove giovedì Beja ha raggiunto i 22,8°C ma molti sono stati gli “over 20” tra i quali citiamo: Faro 22,3°C, Evora 22,2°C, Sagres 21,3°C, Lisbona/Geof 21,2°C, Castelo Branco 20,7°C. 16,7°, 14,9° e 13,7°C le medie delle massime di febbraio di Faro, Beja ed Evora.

Ancora molto caldo in Senegal e Gambia. Giovedì 24 febbraio, in Senegal, Kaolack 41,5°C, Kolda 41,2°C, Ziguinchor 40,6°C, Diourbel 39,9°C, Tambacounda 39,8°C. In Gambia, Basse 40,7°C, Jenoi 40,4°C, Kerewan 40,0°C. 35,9°, 37,0° e 37,3°C le medie delle massime di febbraio di Diourbel, Kaolack e Kolda.

Forti piogge in India sudorientale mercoledì 23 febbraio. Tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 82 mm a Machilipatnam, 54 a Thiruvananthapuram, 53 a Kakinada, 33 a Madras (Chennai). Febbraio non è un mese piovoso nell’area, la media di Madras è 34 mm.

Forti piogge, per lo più temporalesche, mercoledì 23 febbraio tra Argentina nordorientale e Paraguay. Tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 188 mm di pioggia all’aeroporto Guaranì (Paraguay), 125 a Formosa, 89 a Tartagal, 74 a Concordia, 62 a Villarrica (Paraguay). Piogge importanti anche in Uruguay, con 51 mm, nelle stesse 24 ore, a Florida e Paso de Los Toros.

Nuovo episodio di piogge intense in Queensland, nel nordest dell’Australia. Tra le 12 GMT di mercoledì 23 e la stessa ora di giovedì 24 febbraio, 160 mm a Cairns Airport, 81 a Low Isles e Weipa, 80 a South Johnstone. Nelle 24 ore precedenti, 107 mm a Hamilton Island, 91 a Mackay Airport, 90 a Mackay, 65 a South Johnstone.

Il bollettino del gelo siberiano di mercoledì 23 febbraio ci riferisce di un ancora ottima minima di -57,4°C a Ojmjakon e di -55,3°C a Omolon, mentre Verhojansk ha completato il podio con i suoi -51,2°C. Le stesse tre località hanno occupato il podio anche giovedì, ma con valori un po’ meno gelidi: Ojmjakon e Omolon -53,5°C, Verhojansk -50,7°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bello-e-soleggiato,-salvo-nubi-irregolari-al-sud-e-sicilia.-freddo-e-da-stasera-neve-su-adriatiche

Bello e soleggiato, salvo nubi irregolari al Sud e Sicilia. Freddo e da stasera neve su Adriatiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
veloci-correnti-atlantiche-a-nord-e-anticiclone-sull’ovest-del-mediterraneo

Veloci correnti atlantiche a nord e anticiclone sull’ovest del Mediterraneo

5 Gennaio 2005
improvvisamente-gli-uragani

Improvvisamente gli uragani

30 Agosto 2018
meteo-italia:-temperature-in-discesa-per-i-venti-dai-balcani

Meteo Italia: temperature in discesa per i venti dai Balcani

10 Febbraio 2019
caldo-insopportabile,-clima-rovente-anche-a-inizio-settimana

Caldo insopportabile, clima rovente anche a inizio settimana

3 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.