• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 26 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GELO da est tra una settimana? Probabilità in crescita

di Ivan Gaddari
17 Mar 2020 - 18:00
in Senza categoria
A A
gelo-da-est-tra-una-settimana?-probabilita-in-crescita
Share on FacebookShare on Twitter

Il colpo di coda dell’Inverno potrebbe arrivare, tra non molto. Stiamo parlando di una settimana, giorno più giorno meno. Stiamo parlando di un arco temporale che consente alla previsione meteo di avere un certo grado di affidabilità. Non in termini puntuali, questo è ovvio, ma a livello di configurazione barica possiamo dirvi che la dinamica dovrebbe essere confermata.

gelo da est tra una settimana probabilita in crescita 64900 1 1 - GELO da est tra una settimana? Probabilità in crescita

Dinamica che se si fosse realizzata durante l’Inverno, indifferentemente tra gennaio e febbraio, ci avrebbe esposto sicuramente a un’ondata di gelo imponente. Attenzione però, perché non dobbiamo dimenticarci l’enorme quantità di aria gelida trattenuta dal Vortice Polare e che rischia di essere rilasciata tardivamente. Lo smantellamento del Vortice sta avvenendo tumultuosamente e gli effetti potrebbero propagarsi rapidamente in troposfera.

Tra qualche giorno cominceremo a parlare della migrazione dell’Alta Pressione verso il nord Europa, segnatamente tra le Isole Britanniche e la Scandinavia. Qualche giorno fa si ipotizzava l’isolamento di una cellula anticiclonica, mentre in qualcuna delle ultime emissioni modellistiche è apparso un ponte anticiclonico che dall’Atlantico sudorientale – a ridosso della Penisola Iberica – potrebbe propagarsi sino alla Russia europea.

A quel punto la mappa che abbia scelto di mostrarvi – una media dell’ultima corsa disponibile dei modelli matematici GFS e ECMWF – avrebbe un senso. Possiamo evincere, a circa 1500 metri di quota (850 hPa la quota isobarica di riferimento), l’avvezione artica. Aria gelida proveniente dall’Artico Russo, che ovviamente andrà a stemperarsi leggermente nel raggiungere le nostre regioni ma che appunto potrebbe piombare in Italia.

Potrebbe arrivare da est-nordest, interessandoci diffusamente. Ad onor del vero dobbiamo dirvi che sulla traiettoria d’ingresso c’è ancora incertezza. Presi singolarmente, i modelli suddetti mostrano soluzioni diverse: chi un ingresso settentrionale, chi un ingresso meridionale. Vedremo, ciò che possiamo dirvi è che farà freddo e che potrebbero esserci nevicate a bassissima quota. Insomma, un colpo di coda dell’Inverno coi fiocchi.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-bologna:-bel-tempo-e-clima-primavera.-cambia-tutto-nel-weekend

Meteo BOLOGNA: BEL TEMPO e clima primavera. Cambia tutto nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-nell’australia-meridionale.-danni-a-causa-di-vento-e-pioggia-su-melbourne

Tempesta nell’Australia meridionale. Danni a causa di vento e pioggia su Melbourne

18 Marzo 2016
spifferi-gelidi-da-est,-meteo-localmente-instabile-con-neve-a-bassa-quota

Spifferi gelidi da est, meteo localmente instabile con neve a bassa quota

16 Febbraio 2013
meteo-per-domani,-nuovo-impulso-freddo-al-sud.-arriva-altra-neve-in-collina

Meteo per domani, nuovo impulso freddo al Sud. Arriva altra neve in collina

24 Febbraio 2019
nebbia-che-tarda-a-dissolversi-anche-in-pieno-giorno:-gli-effetti-dell’immobilismo-anticiclonico

Nebbia che tarda a dissolversi anche in pieno giorno: gli effetti dell’immobilismo anticiclonico

15 Novembre 2011
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.