• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GELO ARTICO sul Nord Europa e GELO SIDERALE in Siberia, INVERNO che avanza

di Mauro Meloni
29 Nov 2019 - 15:01
in Senza categoria
A A
gelo-artico-sul-nord-europa-e-gelo-siderale-in-siberia,-inverno-che-avanza
Share on FacebookShare on Twitter

gelo artico nord europa gelo siderale siberia inverno che avanza 62652 1 1 - GELO ARTICO sul Nord Europa e GELO SIDERALE in Siberia, INVERNO che avanza

E’ un fine novembre decisamente invernale per parte dell’Europa, con un fiume di correnti fredde artiche che va dilagando dalle nazioni settentrionali verso quelle centrali del Continente, pilotate lungo il ramo discendente di un imponente vortice ciclonico centrato sul comparto baltico-scandinavo.

Quella odierna è stata una mattinata decisamente rigida per la Scandinavia, con valori minimi che sulla Svezia Settentrionale si sono localmente avvicinati ai -30°C. Non si tratta comunque di temperature da record per il periodo.

Ciò che appare più rilevante è che il freddo si sta estendendo verso le medie latitudini dell’Europa, dove attualmente il clima è ancora mite, e ad inizio settimana raggiungerà anche tutta l’Europa Sud-Occidentale, lambendo marginalmente anche l’Italia con un netto raffreddamento al Nord e sulle regioni adriatiche.

Ci preparamo ad un avvio di dicembre dal sapore quindi più invernale, anche se probabilmente per ondate di freddo o gelo più intense bisognerà ancora attendere almeno al 10 dicembre. Quest’anno comunque l’inverno sembra comunque far sul serio da subito.

Anche in Siberia il gelo non scherza affatto, seppur di casa da queste parti. Le temperature si sono spinte su livelli bassissimi soprattutto nella remota regione della Jacuzia, con un’ondata di grande freddo decisamente anticipata rispetto alla norma stagionale.

Le temperature minime del giorno 26 Novembre sono state infatti di -53,6°C a Verchojansk, -52,4°C ad Ekyuchchyu, -51.7°C a Batagaj ed a -50,7°C ad Iema. Si tratta di valori in qualche caso da record per il periodo, da cui si evince che il polo del gelo siberiano è in piena forma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-alta-pressione-cercasi!

Meteo Italia: Alta Pressione cercasi!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-orientale-l’ultimo-terreno-di-conquista-delle-offensive-artiche

Europa Orientale l’ultimo terreno di conquista delle offensive artiche

5 Aprile 2011
impressionante-grandinata-su-sommariva-perno,-video-dell’accaduto

IMPRESSIONANTE GRANDINATA su Sommariva Perno, video dell’accaduto

24 Luglio 2012
il-canada-si-riprende-la-leadership-del-gelo-e-sfonda-il-muro-dei-20°c

Il Canada si riprende la leadership del gelo e sfonda il muro dei -20°C

27 Settembre 2014
meteo-milano:-nel-weekend-qualche-pioggia.-ma-instabilita-anche-a-seguire

Meteo MILANO: nel weekend qualche pioggia. Ma instabilità anche a seguire

16 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.