• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo all’inizio dell’estate, la temperatura scende sottozero: accade in Sardegna

di Mauro Meloni
03 Giu 2011 - 19:14
in Senza categoria
A A
gelo-all’inizio-dell’estate,-la-temperatura-scende-sottozero:-accade-in-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine della storica nevicata del 2 giugno 2006 sul Gennargentu. Autore foto Andrea Murgia
CLIMA PAZZO Incredibile quello che talvolta accade in Sardegna, dove il clima delle zone interne risulta ai più assolutamente sconosciuto. L’opinione comune associa la Sardegna al caldo, al mare, ma in realtà l’isola presenta aspetti climatici assolutamente non comuni. Tanto che non appare così improprio definire così la Sardegna: un’isola, un continente. Le sorprese non finiscono mai, si resta affascinati da questo contrasto esasperato, per via di microclimi così particolari.

Nella Sardegna interna, nelle località di valle, pianura o altopiano, le escursioni termiche possono far crollare le temperature minime su livelli particolarmente insoliti davvero in tutte le stagioni, talvolta più basse, specie in estate, di molte vallate alpine poste alla stessa altezza. Quello che è accaduto nella giornata di ieri, 2 giugno, dimostra quanto appena detto: le zone interne dell’Isola non si smentiscono mai. Ecco i valori minimi rilevati all’alba del 2 giugno dalla rete meteo ufficiale del Servizio Regionale Arpas: Gavoi -0,7°C, Illorai 0,0°C, Villanova Strisaili +1,1°C, Sadali +2,6°C, Giave +2,8°C, Ozieri +4,2°C.

Valori davvero strabilianti: le cause dei valori gelidi delle stazioni vallive, poste ai piedi del massiccio del Gennargentu, sono da attribuire alla scarsa ventilazione che favorisce una sorprendente inversione termica, con eccezionale perdita di calore da parte del suolo. Nessuno si sarebbe mai aspettato che proprio ieri si potessero raggiungere valori così notevoli, alla fine di una maestralata fresca, ma non certo gelida.

Quello che sorprende ulteriormente è che sono stati battuti tutti i record precedenti di freddo per il mese di giugno: il precedente risaliva al 5 giugno 2006 quando si misurarono -0,1°C a Gavoi. E pensando al 2006, viene subito in mente la nevicata del 2 giugno, che accumulò al di sopra dei 1500 metri sui rilievi del Gennargentu, evento rarissimo con tempi di ritorno non inferiori ai 30 anni. Il gelo estivo in Sardegna non è comunque una novità assoluta: non è accaduto solo nel 2006, ma anche in qualche altra occasione: nel 2000, il 17 luglio a Villanova Strisaili si misurarono ben -0,7°C, valore negativo stupefacente dato che venne misurato proprio nel cuore dell’estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-caldo-di-blocco-ad-est,-sulla-russia:-torna-in-mente-la-rovente-estate-2010

Anticiclone caldo di blocco ad est, sulla Russia: torna in mente la rovente estate 2010

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
speciale-neve:-nuova-intensa-perturbazione,-resistera-il-cuscinetto-freddo-al-nord?

Speciale neve: nuova intensa perturbazione, resisterà il cuscinetto freddo al Nord?

22 Dicembre 2009
brusco-stop-al-caldo:-temperature-previste-in-picchiata-anche-al-sud

Brusco stop al caldo: temperature previste in picchiata anche al Sud

16 Giugno 2015
altri-casi-di-anticicloni-“caldi”-invernali-sulla-nostra-penisola

Altri casi di anticicloni “caldi” invernali sulla nostra Penisola

3 Febbraio 2004
vortice-instabile-sul-centro-europa:-ungheria-come-il-midwest,-colpita-da-una-serie-di-tornado

Vortice instabile sul Centro Europa: Ungheria come il Midwest, colpita da una serie di tornado

17 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.