• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo alle spalle: quasi un mese prima di ritrovare la “normalità termica”

di Mauro Meloni
21 Feb 2012 - 08:56
in Senza categoria
A A
gelo-alle-spalle:-quasi-un-mese-prima-di-ritrovare-la-“normalita-termica”
Share on FacebookShare on Twitter

"La rosa dei ghiacci" (foto scattata a Pesaro da Fabio Casoli)
La parentesi gelida siberiana si è chiusa da circa una settimana, ma ci sono voluti ulteriori giorni per colmare completamente il divario con la norma e considerare così conclusa la lunga fase caratterizzata da temperature sottomedia. In sostanza, anche l’intera settimana appena trascorsa è stata segnata da clima più freddo della norma (seppure in graduale costante addolcimento) e solo la giornata di domenica 19 febbraio è stata quella che ha visto, per la prima volta in tutto il mese, le temperature giornaliere salire lievemente sopra le medie di riferimento decadali e mensili.

Il periodo con clima più freddo rispetto alla norma è stato lunghissimo ed è andato avanti ininterrottamente addirittura dallo scorso 25 gennaio. Mai da allora le temperature erano riuscite a salire sopra la norma, con il freddo che ha dominato fra alti e bassi: rammentiamo le due fasi rigide molto acute, la prima fra il 4 ed il 5 febbraio e la seconda fra l’11 ed il 12 febbraio. Abbiamo già più volte sottolineato l’eccezionalità di questa lunga persistenza dell’ondata di gelo, che fa da contraltare al caldo dominante in tutta la prima parte dell’inverno. Tuttavia, i periodi sopramedia d’inizio inverno non avevano raggiunto una tale durata, se si considera che si erano avuti due brevi intermezzi con clima più freddo della norma, il primo a ridosso del Natale ed il secondo a metà gennaio.

Come mai il freddo ha insistito così a lungo anche dopo la fine dell’irruzione d’aria continentale? Le cause sono legate al fatto che l’aria gelida ha avuto modo di depositarsi nei bassi strati e pertanto lo scorrimento d’aria più mite ha dovuto faticare non poco per scalzare l’aria fredda presente. L’eredità lasciata dal lungo periodo rigido è stata pesantissima, con le temperature glaciali favorite fino a qualche giorno fa dal notevole innevamento al suolo presente in svariate zone dell’Italia, non solo in montagna ma anche in pianura e sulle coste. I residui di quella neve vi sono ancora adesso, nonostante le temperature salite in modo ormai considerevole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-ben-innevata,-non-si-placa-l’emergenza-sui-balcani

Europa ben innevata, non si placa l'emergenza sui Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
climatologi-e-studiosi-concordi:-i-cambiamenti-climatici-sono-causati-dall’uomo

Climatologi e studiosi concordi: i cambiamenti climatici sono causati dall’uomo

20 Aprile 2016
l’isola-pakistana-potrebbe-non-essere-“nuova”:-emerse-gia-nel-1945

L’ISOLA PAKISTANA potrebbe non essere “NUOVA”: emerse già nel 1945

28 Settembre 2013
situazione-di-stallo:-insisteranno-precipitazioni-su-adriatiche,-sud-e-isole

Situazione di stallo: insisteranno precipitazioni su Adriatiche, Sud e Isole

9 Marzo 2015
luglio-2014-nella-regione-elvetico-insubrica,-fra-record-e-normalita.-parte-ii:-le-temperature-dal-xix-secolo

Luglio 2014 nella regione elvetico-insubrica, fra record e normalità. Parte II: le temperature dal XIX secolo

5 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.