• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo 2010 a confronto col 2009

di Stefano Di Battista
21 Dic 2010 - 09:51
in Senza categoria
A A
gelo-2010-a-confronto-col-2009
Share on FacebookShare on Twitter

Novi Ligure dopo la nevicata del 28 novembre. Foto di "aucabel" tratta da www.mtgforum.it.
Breve ma intensa anche quest’anno l’ondata di gelo che ha colpito la Val Padana, in sincronismo temporale quasi perfetto rispetto al 2009: lo scorso anno infatti, l’apice del freddo fu raggiunto il 20 dicembre, mentre nel 2010 è caduto il giorno 18. Preceduto da un afflusso di correnti artico polari, che hanno determinato alcuni giorni di ghiaccio nell’area prossima al corso del Po, e caratterizzato da una modesta nevicata, il periodo si è chiuso con la forte discesa dei valori termici innescatasi nel tardo pomeriggio del 17 dicembre. Le località più fredde sono state quelle al confine fra pianura e zona collinare, come già l’anno passato. La tabella successiva mette a confronto gli estremi dei due eventi in alcune stazioni dell’Arpa Piemonte:

2010 2009
Borgomanero (No) -13,0 °C -17,6 °C
Momo (No) -12,3 °C -13,4 °C
Cameri (No) -13,2 °C -10,9 °C (19-12: -11,7 °C)
Albano Vercellese (Vc) -12,5 °C -11,7 °C (21-12: -13,0 °C)
Masserano (Bi) -13,5 °C -17,1 °C
Verolengo (To) -10,6 °C -11,3 °C (21-12: -14,4 °C)
Avigliana (To) -12,7 °C -12,3 °C
Pralormo (To) -12,5 °C -14,5 °C
San Damiano d’Asti (At) -11,4 °C -12,7 °C (21-12: -14,4 °C)
Montechiaro d’Asti (At) -11,4 °C -14,0 °C (21-12: -14,5 °C)

Per quanto importante, l’evento 2010 non è dunque stato superiore a quello del 2009, ma si è distinto per una certa omogeneità termica. Al di là delle punte minime tuttavia, va notato come negli ultimi tre inverni, in Val Padana i giorni di ghiaccio si siano fatti più frequenti, il che si traduce in un aumento degli episodi nevosi. Prendendo a riferimento l’Osservatorio geofisico di Novara, si nota una media stagionale delle temperature massime in progressivo calo rispetto ai riferimenti del decennio (tra parentesi, lo scarto dalla norma):
2008-’09 6,4 °C (-1,1 °C)
2009-’10 5,5 °C (-2,0 °C)

Nel solo inverno 2009-’10, a Novara si sono registrati 7 giorni di ghiaccio: quasi il doppio del totale avutosi negli otto inverni 2000-’08 (4 giorni di ghiaccio in tutto); e la stagione 2010-’11, con 3 giorni di ghiaccio già archiviati, sembra ripercorrere le stesse modalità. Per quanto infine riguarda il record di dicembre sul Monte Rosa, il dato ufficiale della Capanna Regina Margherita (4.560 m) è stato di -35,2 °C (18 dicembre).

Dettagli sull’episodio del 20 dicembre 2009:
https://www.meteogiornale.it/notizia/16901-1-il-gelo-del-20-dicembre-2009-e-gia-storia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tentata-intromissione-di-un-blocco-d’aria-fredda-scandinava-nel-fine-settimana-di-natale

Tentata intromissione di un blocco d'aria fredda scandinava nel fine settimana di Natale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-atto-forti-nevicate-in-basilicata

In atto forti nevicate in Basilicata

6 Marzo 2015
argentina:-in-chubut,-piove-sulla-cenere-del-vulcano-chaiten

Argentina: in Chubut, piove sulla cenere del vulcano Chaiten

17 Maggio 2008
notte-caldissima,-preludio-alla-giornata-piu-calda-dell’anno?

NOTTE CALDISSIMA, preludio alla giornata più calda dell’anno?

6 Agosto 2012
clima-estremo:-ci-e-venuto-addosso-il-caldo-del-sahara,-avvenimento-meteo-record

Clima estremo: ci è venuto addosso il caldo del Sahara, avvenimento meteo record

9 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.