• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo 1985, l’evento meteo causato anche dallo Stratwarming

di Daniele Morelli
10 Set 2018 - 13:00
in Senza categoria
A A
gelo-1985,-l’evento-meteo-causato-anche-dallo-stratwarming
Share on FacebookShare on Twitter

[V1]

Il video mostra la storica previsione meteo del Colonnello Andrea Baroni che nell’annunciare la poderosa ondata di gelo del gennaio 1985, parla di “Strat Warming”, quel riscaldamento rapido della stratosfera che influenza la stabilità del Vortice Polare, e che innesca le ondate di gelo.

Il termine stratwarming (acronimo di Sudden Stratospheric Warming o SSW) definisce il riscaldamento anomalo della stratosfera terrestre.

Il fenomeno avviene nella fascia dell’atmosfera superiore alla troposfera, cioè quella dove avvengono i fenomeni meteorologici, ma ha delle conseguenze importanti sull’evoluzione meteorologica al suolo.

Lo Stratwarming, secondo vari studi, produce una rottura o separazione (split) della circolazione atmosferica polare. Questa si divide in 2 o più, e determina come delle onde che si dirigono verso meridione, invadendo regioni a clima temperato, dove è causa di ondate di freddo.

Le ondate di freddo invernali, in buona parte, derivano dallo split del Vortice Polare, ma non sono sempre causate dallo Stratwarming, in quale è comunque un fenomeno raro.

Episodi di Stratwarming sono correlati a ondate di gelo che hanno influenzato l’Italia o parte di essa negli anni 1929, 1963, 1985, 2018.

Per il 1929 e 1963 i dati sull’evento derivano da calcoli matematici, ovvero simulazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia,-quando-finira-il-caldo-intenso-africano?-ultimi-aggiornamenti

Meteo Italia, quando finirà il caldo intenso africano? Ultimi aggiornamenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-nei-prossimi-giorni:-tra-anticipo-di-primavera-e-insidie-atlantiche

Meteo nei prossimi giorni: tra anticipo di primavera e insidie atlantiche

15 Febbraio 2014
l’egemonia-anticiclonica-prosegue,-tempo-stabile-ovunque

L’egemonia anticiclonica prosegue, tempo stabile ovunque

10 Luglio 2008
rischio-caduta-frammenti-in-italia-di-stazione-spaziale.-i-dettagli

Rischio caduta frammenti in Italia di stazione spaziale. I dettagli

24 Marzo 2018
cambiamenti-climatici?-aumento-delle-tempeste-meteo-invernali

Cambiamenti climatici? Aumento delle tempeste meteo invernali

6 Febbraio 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.