• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelida Germania, mentre la Spagna sente il profumo della primavera

di Massimo Aceti
14 Mar 2006 - 11:55
in Senza categoria
A A
gelida-germania,-mentre-la-spagna-sente-il-profumo-della-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa delle temperature a 850 hPa (circa 1400/1500 metri) si nota in azzurro la zona fredda nel sud Scandinavia, mentre in giallo/arancio, la zona calda sopra la Penisola Iberica. Ad est si nota l'ampia depressione tra Grecia e Turchia, che richiama aria fredda continentale verso i Balcani e calda sub-tropicale verso il Mar Nero orientale.
Si attenua il freddo questa mattina sul continente europeo, ma ancora non intende abbandonare la scena. Dalla Scandinavia, alla Mitteleuropa, dalla Francia all’Italia, le temperature permangono sotto le medie stagionali, in talune zone di molti gradi, e nella parte centrale d’Europa sono in atto copiose nevicate. Sul settore centro-orientale del continente il tempo è comandato da una vasta area di alta pressione posta tra Russia e Scandinavia e da una bassa pressione in via di colmamento sul settore Egeo, mentre un nocciolo di aria fredda è sempre presente tra sud Scandinavia e nord Germania. Ad ovest una depressione atlantica sta transitando sulle Isole Britanniche.

Questa notte così le temperature sono scese di nuovo su valori molto bassi in Germania, nazione che tra freddo e copiose nevicate, sta vivendo una seconda parte di stagione invernale davvero da annali storici. Di seguito le minime registrate questa mattina in alcune città tedesche in gradi celsius: Oberstdorf -17.5, Schwerin -11.0, Amburgo -10.8, Schleswig -10.7, Magdeburgo -9.2, Kassel -9.1, Dresda -8.8, Hannover -8.6, Berlino -8.4, Stoccarda -8.2. Alle 9 di questa mattina le condizioni del tempo sulla Germania erano piuttosto buone, con qualche nevicata solo nella zona di Amburgo, ma le temperature ancora molto rigide, comprese tra -3 e -6°C.

Tempo perturbato nella Mitteleuropa, con neve a Praga con temperatura di -5°C (minima notturna -8°C); neve a Varsavia con -4°C e a Cracovia con -3°C; neve a Bratislava con -3°C; neve in gran parte dell’Austria, a Salisburgo e Linz con -4°C, a Vienna con -3°C, a Graz con -1°C; neve anche tra Ungheria, Slovenia e Croazia, a Pecs con -3°C, a Seghedino con -1°C, a Lubiana con -2°C e a Zagabria con -1°C. Proseguendo verso i Balcani nevica anche in tutta la Serbia con temperatura attorno ai -2°C, e fino a Skopje; nevica a Bucarest e Timisoara, mentre piove sulle rive del Mar Nero in Romania come in Bulgaria. Il tempo è migliore in Grecia, soprattutto sul settore ionico dove si fanno strada ampie schiarite, ancora incerto su quello egeo, con le temperature che sono comprese tra i +5°C di Salonicco e i +13°C delle isole di Zante, Creta e Rodi. Tempo incerto anche in Turchia, con piogge e 5 gradi a Istanbul e Bandirma, mentre a Trebisonda, sulla costa orientale del Mar Nero, arrivano i venti favonici da sud che hanno già portato il termometro a +23°C, dopo una minima notturna di +15°C.

Migliorano le condizioni in Russia, dove Mosca è scesa appena sotto zero, con il freddo relegato nella zona artica (Arcangelo -19.7°C) e degli Urali (Syktyvkar -19°C). E’ primavera nella zona del Mar Nero, con Sochi a +20°C dopo una minima notturna di +9.9°C.

In Scandinavia nevica ancora a Stoccolma con -3°C, il freddo permane nella zona di Oslo, nel sud svedese e in parte della Danimarca (-15°C la minima a Malmö, -12°C a Goteborg, -10°C ad Arhus). Altrove il tempo è buono e meno freddo dei giorni scorsi; mite, considerando stagione e latitudine, sulle coste del Mar di Norvegia con minima di +3°C a Tromso.

Il tempo è generalmente soleggiato ma fa ancora piuttosto freddo su Francia, Belgio e Olanda. In nottata minime attorno ai -3/-4°C si sono registrate sul Benelux e solo a metà mattina si stanno portando attorno agli zero gradi. In Francia minime sotto zero quasi ovunque, eccetto in Costa Azzurra (Nizza +5.6°C). Si segnalano i -2.7°C di Marsiglia e i -1.6°C di Perpignan, notevoli per città mediterranee.

La Spagna continua a vivere un periodo spiccatamente primaverile. Ieri anche Madrid ha superato i 20 gradi, segnando una massima di +24.2°C, ed anche stamane in tutto il settore centro-meridionale il campo termico è mite. Nelle regioni settentrionali è arrivata invece aria un po’ più fredda da nord-est, che ha abbassato di qualche grado le temperature rispetto ai giorni scorsi, e che si pongono attualmente, attorno ai +8/+10°C in tutto il settore atlantico, in Aragona e in Catalogna. Soleggiate e calde giornate in Portogallo, con massima ieri a Lisbona di +23.2, minima notturna di +11.8°C e temperature attuale di +15°C.

Veniamo all’Italia, dove il tempo è in netto miglioramento e le temperature in rialzo a partire dai settori occidentali. Attualmente si registrano +13°C ad Olbia e +11°C a Genova, Firenze, Cagliari e Palermo. In nottata vi sono state diffuse gelate sul settore padano e in quello vallivo e montano dell’Italia Centrale. Ai 3500 metri del Plateau Rosa la temperatura è passata da -27.4°C di ieri notte a -12.6°C di questa notte.

Concludiamo quest’oggi l’analisi del tempo che fa in Europa con l’Irlanda e la Gran Bretagna, che come non di rado, sono interessate da una depressione con minimo sulla Scozia. Il tempo è quindi diffusamente perturbato, con pioggia a Belfast, Isola di Man, Aberdeen, Birmingham e in Cornovaglia, mista a neve a York, e temperature ancora rigide su tutta la costa orientale britannica (valori compresi tra 0 e 5°C), più miti in Irlanda (+7/+9°C).

Come si evolverà il tempo in Europa nei prossimi giorni lo potete scoprire a partire da https://www.meteogiornale.it/forecast/europe/.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vento-record-a-novara

Vento record a Novara

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
infiltrazioni-instabili,-seguira-il-parziale-peggioramento-rinfrescante-nel-week-end

Infiltrazioni instabili, seguirà il parziale peggioramento rinfrescante nel week-end

26 Agosto 2009
geminidi,-le-stelle-cadenti-ci-faranno-compagnia-fino-a-natale.-e-a-gennaio-ecco-le-quadrantidi

Geminidi, le stelle cadenti ci faranno compagnia fino a Natale. E a Gennaio ecco le Quadrantidi

18 Dicembre 2015
pausa-anticiclonica-nel-nostro-paese,-ancora-locali-temporali-seguitano-a-manifestarsi-al-centro-sud

Pausa anticiclonica nel nostro paese, ancora locali temporali seguitano a manifestarsi al centro sud

13 Dicembre 2004
torrenti-in-piena-e-allagamenti-a-igoumenitsa

Torrenti in piena e allagamenti a Igoumenitsa

3 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.