• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelicidio, pioggia che gela a contatto col suolo. Perché è così pericoloso?

di Mauro Meloni
16 Dic 2018 - 06:00
in Senza categoria
A A
gelicidio,-pioggia-che-gela-a-contatto-col-suolo.-perche-e-cosi-pericoloso?
Share on FacebookShare on Twitter

gelicidio pioggia che gela a contatto col suolo massimo pericolo 54836 1 1 - Gelicidio, pioggia che gela a contatto col suolo. Perché è così pericoloso?

Si attende neve imminente al Nord, ma sarà una situazione al limite, come spesso avviene. il confine tra neve che attacca, neve senza accumulo, neve mista e pioggia è sovente molto sottile, tanto da rendere la previsione molto complicata, visto che in località anche vicine possono avvenire tutte queste condizioni.

Nel confine fra neve e pioggia, può anche verificarsi il fenomeno del gelicidio, noto anche come pioggia gelata. Tale situazione si verifica quando cade la pioggia, ma con temperatura al suolo pari a zero gradi, o anche inferiore.

Non tutti sanno che, con una temperatura al suolo pari o inferiore allo zero, non sempre nevica ma può cadere la precipitazione sotto forma di pioggia, quando incontra strati in atmosfera più miti e con temperature superiori a zero gradi.

Il gelicidio non è altro che un tipo di precipitazione sopraffusa (acqua allo stato ancora liquido nonostante temperature al suolo uguali o inferiori a 0°C), che tende a congelare all’istante non appena tocca una qualunque superficie o un qualunque oggetto.

Il gelicidio viene chiamato anche vetrone o galaverna, pur trattandosi di un fenomeno che non ha nulla a che fare con i processi che portano alla formazione della brina. La pioggia che gela al suolo genera una patina di ghiaccio trasparente fortemente scivolosa, estremamente insidiosa se ci si trova in auto.

Il gelicidio causa forti danni anche alla vegetazione. Tale fenomeno, per avvenire, richiede come presupposto notevoli rimonte d’aria calda, le quali vanno a scorrere al di sopra un sottile strato d’aria molto fredda intrappolato al suolo o sui fondivalle (inversione termica).

L’irruenza e l’entità di un’avvezione calda fanno dunque la differenza tra una semplice nevicata da cuscinetto (fenomeno decisamente più ricorrente) ed il rischio invece di eventuale gelicidio. Fra i vari eventi importanti di gelicidio, in tempi relativamente recenti spicca quello del 22 dicembre 2009 a Genova.

Il capoluogo ligure venne letteralmente “paralizzato” per un evento mai verificatosi così a memoria d’uomo. In quasi tutti gli inverni si possono comunque verificare episodi di gelicidio, spesso anche molto localizzati. Il 25 marzo 2013 un altro eccezionale gelicidio paralizzò Trieste.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-pieno-inverno.-piogge-e-anche-la-neve-in-pianura-al-nord

METEO Italia: pieno inverno. PIOGGE e anche la NEVE in pianura al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
canicola-al-sud-e-sicilia,-temporali-su-regioni-centrali-e-alpi

Canicola al Sud e Sicilia, temporali su regioni Centrali e Alpi

31 Luglio 2015
inondazioni-sulle-isole-azzorre:-e-meteo-estremo

Inondazioni sulle Isole Azzorre: è meteo estremo

18 Giugno 2019
meteo-estivo-tropicale-su-italia,-ormai-situazioni-estreme

Meteo estivo tropicale su Italia, ormai situazioni estreme

2 Agosto 2018
il-marin-porta-le-piogge,-talvolta-alluvionali,-sulle-cevennes,-i-rilievi-alle-spalle-di-montpellier

Il marin porta le piogge, talvolta alluvionali, sulle Cevennes, i rilievi alle spalle di Montpellier

6 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.