• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

GELATE TARDIVE: un fenomeno meteorologico nel periodo peggiore dell’anno

di La Redazione
22 Apr 2024 - 23:00
in News Meteo
A A
gelate-tardive:-un-fenomeno-meteorologico-nel-periodo-peggiore-dell’anno

GELATE TARDIVE: un fenomeno meteorologico nel periodo peggiore dell’anno

Share on FacebookShare on Twitter

Analisi scientifica delle gelate tardive in Italia

Nel corso degli ultimi giorni, diverse aree del territorio italiano hanno subito intense ondate di freddo, con temperature scese notevolmente al di sotto dello zero, in particolar modo nella Pianura Padana occidentale. Tale fenomeno meteo, noto come gelate tardive, si è manifestato con maggiore intensità durante la notte del 19 Aprile, ma era già stato osservato il 16 dello stesso mese e non è escluso che possa ripetersi nei giorni a venire.

Impatto climatico delle basse temperature in primavera

Nonostante le variazioni meteo al di sotto della media stagionale siano possibili in qualsiasi periodo dell’anno, è nel passaggio tra Aprile e Maggio che queste assumono un impatto particolarmente negativo. Difatti, durante i mesi più caldi, una riduzione delle temperature può essere percepita come un sollievo dal calore eccessivo, portando benefici in termini di risparmio energetico ed effetti positivi sulla salute. In autunno, un’anticipata caduta delle foglie può addirittura risultare esteticamente gradevole senza danneggiare la vegetazione. In inverno, temperature più basse possono favorire le precipitazioni nevose che imbiancano anche le località costiere. Tuttavia, in primavera, quando la natura è in pieno risveglio e le nuove germogliazioni sono più vulnerabili, il freddo può causare danni ingenti, come il cedimento dei rami a causa del peso della neve o la distruzione dei raccolti seminati.

Precedenti episodi di freddo significativo

Sebbene le gelate tardive siano fenomeni meteo estremi e dannosi, nella storia recente si sono già verificati eventi analoghi. Ad esempio, nel lontano aprile del 1991 la Pianura Padana fu investita da improvvisi e diffusi eventi nevosi. Allo stesso modo, nel maggio del 1996 e nell’aprile del 2003 si registrarono significative nevicate lungo le coste Adriatiche. Altri episodi degni di nota si sono verificati nel maggio del 2013 e negli aprili del 2016 e 2017, con ondate di freddo persino superiori a quella attuale.

In conclusione, le gelate tardive rappresentano un fenomeno meteo dalle ripercussioni significative per l’ambiente e l’agricoltura. La comprensione dei meccanismi che le generano e la capacità di prevederle con accuratezza sono pertanto cruciali per mitigarne gli effetti distruttivi, soprattutto in momenti dell’anno così delicati per l’equilibrio naturale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-freddo-persistente,-ma-novita-in-arrivo-la-prossima-settimana

Meteo: freddo persistente, ma novità in arrivo la prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-in-ulteriore-rialzo:-in-montagna-caldo-come-d’estate

Temperature in ulteriore rialzo: in montagna caldo come d’estate

7 Novembre 2015
ancora-temporali-in-campania

Ancora temporali in Campania

7 Agosto 2006
prossimi-giorni:-l’anticiclone-africano-porta-il-primo-caldo-estivo
News Meteo

Prossimi giorni: l’anticiclone africano porta il primo caldo estivo

18 Giugno 2024
supercella-temporalesca,-tornado-e-grandine-eccezionali-in-emilia:-le-cause

Supercella temporalesca, tornado e grandine eccezionali in Emilia: le cause

4 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.