• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelate tardive nell’Europa settentrionale e orientale

di Giovanni Staiano
15 Mag 2008 - 10:12
in Senza categoria
A A
gelate-tardive-nell’europa-settentrionale-e-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Freddo in Scandinavia ed est europeo, come mosta la mappa riferita alle 0 GMT di mercoledì 14 maggio. Fonte www.meteogiornale.it/mappe.
Intense gelate nel nord di Svezia, Finlandia e Norvegia mercoledì 14 maggio. In Svezia, -6,5°, -6,3°, -5,8°C le minime di Karesuando, Katterjakk e Kvikkjokk, ma notevoli anche i -5,3°C di Jokkmokk e i -4,9°C di Gunnarn. In Finlandia, -5,9°C a Salla, -3,6°C a Muonio, -3,5°C ad Ahtari, ma gelate intense si sono avute anche più a sud, con -3,3°C ad Jyvaskyla, -2,1°C a Tampere, -2,0°C a Lahti. In Norvegia, -4,6°C a Kautokeino, -2,5°C a Tromso, -1,9°C a Karasjok e Kirkenes. Le medie delle minime di maggio sono, per fare alcuni esempi, -0,7°C a Karesuando, 0,7°C a Gunnarn, 3,6°C a Tampere.

In Europa orientale, da segnalare mercoledì gelate tardive a bassa quota anche nelle Repubbliche Baltiche (-1,1°C nella estone Valke-Maarja, -0,9°C nella lituana Utena) e in Polonia (-1,5°C a Leba, -0,5°C a Suwalki e Torun, -0,2°C a Bialystok). 6,7° e 7,3°C le medie delle minime di maggio di Suwalki e Torun.

Freddo notevole per la stagione anche fra i monti della Turchia orientale, dove Erzurum e Kars hanno raggiunto -2,5° e -3,2°C. Queste località, situate a oltre 1700 metri di quota, fanno spesso registrare minime inferiori a -20°C nelle notti invernali stellate con suolo innevato, ma le medie delle minime di maggio sono ampiamente positive, rispettivamente 4,7° e 3,7°C.

Mercoledì 14 maggio, le località più calde d’Europa sono state Karlsruhe, in Germania, e Kleine-Brogel, in Belgio, con massime rispettivamente 28,6° e 28,4°C. Il giorno precedente le stesse due città erano arrivate a 27,8° e 28,4°C. Si tratta di due località dove, in regime anticiclonico, nel semestre caldo non è difficile raggiungere temperature molto alte. Nell’aprile 2007 Kleine-Brogel toccò i 30,7°C il giorno 16, superando i 28°C in 7 occasioni. Karlsruhe, nel terribile agosto 2003, arrivò a superare i 40°C.

La depressione tropicale 04W si è formata mercoledì sul Mar delle Filippine, ad est dell’isola di Luzon. Mercoledì alle 12 GMT era centrata a 16,4°N 123,7°E, circa 100 miglia a est-nordest della località filippina di Casiguran, e si muoveva verso nord-nordovest a 8 km/h. 04W era accompagnata da venti sostenuti fino a 55 km/h, in rinforzo, tanto che giovedì il sistema perturbato dovrebbe essere “promosso” a tempesta tropicale, al contempo iniziando a spostarsi verso nordest, lungo una traiettoria che la porterebbe a interessare le isole giapponesi Volcano e Bonin nel fine settimana.

Parte delle Filippine è stata già interessata da piogge torrenziali nei primi giorni della settimana, mentre a breve distanza dalle isole si formava la depressione 04W. A Romblon, tra lunedì pomeriggio e mercoledì sera, ora locale, sono stati registrati 386 mm di pioggia. Nello stesso periodo, Alabat ha registrato 340 mm. Tra le 12 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, da segnalare anche gli 80 mm di Iloilo, i 75 di San Jose e i 68 di Legaspi.

Mercoledì, ancora grande caldo in buona parte del Pakistan. A Nawabshah la temperatura massima è stata 47,0°C (46,5°C la massima di martedì), a Pad Idan 45,5°C.

Martedì ha fatto molto caldo in gran parte del Messico orientale. Monclova e Tamuin hanno raggiunto rispettivamente 43,3° e 42,3°C. 41,3°C la massima di Campeche, 40,9°C quella di Merida.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
resistenza-instabile-al-nord,-altrove-alta-pressione-in-aumento

Resistenza instabile al nord, altrove alta pressione in aumento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-meteo-estremo:-dopo-neve-e-tornado,-le-inondazioni.-17-vittime

USA, meteo estremo: dopo neve e tornado, le inondazioni. 17 vittime

4 Maggio 2017
occhi-puntati-al-nuovo-ciclone:-evoluzione-meteo-verso-acuto-maltempo

Occhi puntati al nuovo ciclone: evoluzione meteo verso acuto maltempo

7 Ottobre 2015
isang-in-indebolimento,-adeline-rinforzato-a-ciclone-di-categoria-4

Isang in indebolimento, Adeline rinforzato a ciclone di categoria 4

7 Aprile 2005
incredibile-invasione-di-sabbia-sahariana-sui-cieli-della-grecia

Incredibile invasione di sabbia sahariana sui cieli della Grecia

23 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.