• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelate in Arabia, gran neve in Bulgaria, estate in Groenlandia!

di Giovanni Staiano
10 Feb 2010 - 08:14
in Senza categoria
A A
gelate-in-arabia,-gran-neve-in-bulgaria,-estate-in-groenlandia!
Share on FacebookShare on Twitter

La intensa perturbazione in azione su Afghanistan, Pakistan e parte dell'India vista da satellite alle 18 GMT di lunedì 8 febbraio. Fonte immagine https://pakmet.com.pk
Diffuse gelate lunedì 8 febbraio nel nord dell’Arabia Saudita, dove si sono registrate queste minime: Rafha -1,2°C, Turaif -1,0°C, Hafr-al-Batin e Hail -0,6°C, Arar e Guriat -0,2°C.

Forti nevicate lunedì 8 febbraio in Bulgaria. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 32 mm di precipitazione nevosa a Svichtov (neve al suolo 56 cm), 26 a Pleven (39 cm), 23 a Lovetch (38 cm), 20 a Rousse (50 cm), 15 a Silistra (48 cm), 9 a Sofia (21 cm). Nel sud del paese la precipitazione è stata piovosa (spesso pioggia mista a neve), con 30 mm a Burgas e 26 ad Achtopol, ma rispettivamente solo 4 e 1 cm di neve al suolo. Neve anche nel sud della Romania: 17 mm a Rosiori de Vede (20 cm), 11 a Constanta (9 cm), 9 a Calarasi (28 cm).

Venti caldi sudorientali, già miti in origine, poi riscaldatisi per effetto foehn nella discesa dall’altopiano interno, hanno fatto impennare a valori estivi le temperature in Groenlandia sudoccidentale. Lunedì, estremi 9,6°/11,9°C a Julianehaab, 9,7°/12,5°C a Narsarsuaq, con raffiche di vento orientale fino a 139 e 106 km/h e umidità molto bassa. Julianehaab ha medie -8,4°/-1,3°C in febbraio, 3,7°/11,7°C in luglio, mentre Narsarsuaq negli stessi mesi ha medie -10,2°/-1,6°C e 6,8°/14,9°C.

Forte maltempo negli ultimi giorni su Afghanistan, Pakistan centro-settentrionale e India settentrionale. In Pakistan, tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, caduti 103 mm tra pioggia e neve a Balakot (m 980), 69 a Kakul, 57 a Murree (qui, a m 2126, quasi tutta neve). Tutti liquidi i 51 mm di Jhelum (m 232). Nelle 72 ore comprese tra le 8 locali di sabato e la stessa ora di martedì, 201 mm a Rawalakot, 196 a Balakot, 139 a Murree, 133 a Dir, 124 a Saidu Sharif, 104 a Kakul. In Afghanistan, le valanghe e le alluvioni hanno causato decine di vittime. Almeno 6 le vittime (e una decina i dispersi) per le alluvioni nella provincia meridionale di Kandahar. 28 morti per una serie di valanghe al Salang Pass (m 3400), lungo la strada che attraversa le montagne dell’Hindu Kush ed è la più importante via di collegamento tra nord e sud dell’Afghanistan.

In India, tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 44 mm tra pioggia e neve ai 1587 metri di Srinagar (93 mm in 72 ore, 68 mm la media di febbraio), 49 mm a Dehradun ma anche 15 mm a New Delhi, parecchi considerando che la media di febbraio è 20 mm. Dopo i 17 soldati uccisi da una valanga lunedì in Kashmir, una seconda valanga ha portato morte sulla regione martedì, investendo 14 militari, uno dei quali è rimasto ucciso. Ancora chiusa martedì, per il quarto giorno consecutivo, per la neve alta un metro al tunnel Jawahar e per le numerose frane alle quote più basse, la Srinagar-Jammu Highway, lungo la quale sono rimasti bloccati almeno 1100 veicoli.

Ancora molto caldo in Paraguay e nord Argentina domenica 7 febbraio. In Paraguay, Gral.Bruguez 42,4°C, Prats-Gil 42,2°C, Pozo Colorado 42,0°C, Asuncion 40,5°C, Base 5 Gral.Jara e Pilar 40,2°C, Concepcion e Puerto Casado 39,0°C. In Argentina, 42,5°C a Las Lomitas e Santiago del Estero, 41,5°C a La Rioja, 41,2°C a Presidencia Roque Saenz Pena, 39,8°C a Resistencia, 39,7°C a Formosa. Molto caldo anche nel sud del Brasile: Irai 39,2°C, Sao Luiz Gonzaga 38,6°C. Alcune medie delle massime di febbraio per confronto: Las Lomitas 34,1°, Santiago del Estero e Asuncion 32,6°, Pilar 32,3°, Irai 31,9°C. In Uruguay vi sono stati invece domenica forti temporali, con 70 mm di pioggia a Florida e 66 a Melo.

Nel Pacifico Meridionale, il ciclone Pat si è rinforzato martedì. Alle 6 GMT esso era centrato a 15,1°S 159,0°W, accompagnato da venti sostenuti fino a 120 km/h (raffiche fino a quasi 150 km/h), tali da classificarlo un “categoria 1” della scala Saffir-Simpson. Il ciclone si muove verso sudovest, rinforzando ulteriormente (previsto vento a oltre 135 km/h alle 6 GMT di mercoledì), rappresentando così una minaccia per le isole Cook.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
persistono-le-anomalie-positive-di-neve-sul-nord-emisfero

Persistono le anomalie positive di neve sul Nord Emisfero

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pesanti-nubifragi-in-toscana:-forte-maltempo-ed-allagamenti-nelle-province-di-pisa-e-siena

Pesanti nubifragi in Toscana: forte maltempo ed allagamenti nelle province di Pisa e Siena

24 Agosto 2015
maltempo-invernale:-s’iniziera-nel-weekend-e-si-proseguira-la-prossima-settimana

Maltempo invernale: s’inizierà nel weekend e si proseguirà la prossima settimana

20 Febbraio 2015
ostacoli-al-bel-tempo-sull’italia.-blocco-anticiclonico-in-russia:-il-caldo-da-incubo-non-vuole-finire

Ostacoli al bel tempo sull’Italia. Blocco anticiclonico in Russia: il caldo da incubo non vuole finire

2 Agosto 2010
alta-pressione?-non-durera-molto

ALTA PRESSIONE? Non durerà molto

4 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.