• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelate estive in Scozia e Svezia

di Giovanni Staiano
15 Giu 2007 - 09:21
in Senza categoria
A A
gelate-estive-in-scozia-e-svezia
Share on FacebookShare on Twitter

Marzo 1999: il Kungsleden, famoso percorso escursionistico della Lapponia svedese, presso Hemavan, la località montana svedese dove il 14 giugno vi è stata gelata. Fonte immagine www.laponia.de
Freddo in Scozia la mattina di giovedì 14 giugno, con gelate in montagna. Registrati -2,1°C di minima ai 1245 metri di Cairngorm e -0,2°C ai 1130 metri di Aonac Mor. Notevole anche la minima di 0,1°C ad Altnaharra (80 m) ed Aviemore (220 m).

Mercoledì 14 giugno freddo anche in Svezia. La località più fredda è stata Hemavan (m 473), con una minima di -1,1°C. Gelata anche a Gaddede, con -0,7°C di minima. Tannas, a quota 723, ha fatto registrare una minima di 0,0°C, ma soprattutto ha visto cadere la neve per diverse ore. Da segnalare anche 0,4°C a Gunnarn, 0,6°C ad Amot, 1,0°C a Karesuando.

Forti temporali nell’Europa danubiana giovedì 14 giugno. Tra le 12 e le 18 GMT, registrati, in Austria, 53 mm a Jauerling e 44 a Hochkogelhaus, mentre in Slovacchia 44 mm sono caduti a Kosice.

Piogge intense collegate al monsone hanno interessato l’India sudoccidentale giovedì. Nello stato di Kerala, a Kozhikode, affacciata sul Mare Arabico, sono caduti 111 mm in sole 12 ore, mentre nelle 24 ore comprese tra le 12 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, i millimetri caduti sono stati 138. Nelle stesse 24 ore, 138 mm anche ad Amini Divi, isole nel Mare Arabico, al largo della stessa Kozhikode. Molta pioggia anche in altre località della costa a nord di Kozhikode: Mangalore 71 mm, Honavar 105, Goa 93.

Continua a piovere abbondantemente in Bangla Desh. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, registrati 130 mm a Cox’s Bazar.

Ancora notevoli accumuli precipitativi nei temporali che hanno investito i due Dakota, negli USA centrali. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 63 mm a Huron (SD) e 43 a Fargo (ND).

Mercoledì 13 giugno, le temperature massime hanno diffusamente superato i 32°C in Canada, tra il nord e l’est dell’Ontario, come pure nel Quebec occidentale. Ha fatto molto caldo nel nord dell’Ontario, sulle coste della Baia di James e della Baia di Hudson. Moosonee, per esempio, ha registrato una massima superiore a 35°C (esattamente 35,7°C), quasi 18°C al di sopra delle medie del periodo. Circa 530 km a nordovest, la temperatura ha toccato i 35,2°C anche a Peawanuck, dove la media delle massime della seconda decade di giugno è 15°C. Notevoli, in Ontario, anche i 34,0°C di Kapuskasing, in Ontario, e i 30,6°C di Kuujjuarapik, in Quebec. Quest’ultima località solo pochi giorni fa, il 5 giugno, aveva fatto segnare una massima di soli 2,9°C, con anche episodi di neve.

In Tunisia, mercoledì 13 giugno Siliana ha registrato 33 mm di pioggia. Da segnalare anche i 10 mm di Kairouan, che uguagliano la media di giugno.

Siccità, probabilmente la peggiore degli ultimi 30 anni, nello stato africano del Lesotho, nella parte meridionale del Continente. Secondo le informazioni fornite dalla FAO, la siccità ha compromesso i raccolti, con conseguente scarsità di cibo per circa 400.000 persone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimora:-ondata-di-calore-2007:-evento-sempre-piu-vicino,-in-prima-linea-le-isole-maggiori,-ai-margini-il-nord

Ultimora: Ondata di calore 2007: evento sempre più vicino, in prima linea le Isole Maggiori, ai margini il Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
odile-porta-le-piogge-nei-deserti-degli-usa-sud-occidentali

Odile porta le piogge nei deserti degli USA sud-occidentali

19 Settembre 2014
meteo-sino-23-giugno:-estate-assoluta-protagonista-in-settimana,-caldo

METEO sino 23 Giugno: ESTATE assoluta protagonista in settimana, CALDO

17 Giugno 2018
saccatura-in-ridimensionamento,-resta-vivace-l’instabilita.-nuova-tempesta-diretta-sul-regno-unito

Saccatura in ridimensionamento, resta vivace l’instabilità. Nuova tempesta diretta sul Regno Unito

10 Novembre 2010
non-c’e-niente-da-fare,-clima-usa-inimitabile:-arriva-la-prima-neve-in-pianura!

Non c’è niente da fare, clima USA inimitabile: arriva la prima neve in pianura!

9 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.