• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelate diffuse, altre nevicate su regioni adriatiche e al sud

di Ivan Gaddari
09 Feb 2013 - 08:20
in Senza categoria
A A
gelate-diffuse,-altre-nevicate-su-regioni-adriatiche-e-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna proporrà ulteriori nevicate a quote collinari nelle regioni adriatiche, al sud e nelle isole maggiori. Ecco come appare l'Appennino Campano: siamo presso Laceno, a quota 1100 metri. Fonte webcam www.campaniameteo.it
Partiamo da qualche valore termico registrato alle 7 del mattino: Cuneo -8°C, Bolzano e Piacenza -4°C, Parma e Brescia -3°C, Torino Bologna Arezzo Perugia e Campobasso -2°C, Viterbo -1°C, Roma e Firenze 0°C. Insomma, fa freddo. Nelle aree indicate, se si eccettua Campobasso, il cielo è sereno o poco nuvoloso. Segnaliamo il transito di innocue velature nelle regioni di nordovest, mentre in Romagna sono presenti annuvolamenti più compatti che generano qualche nevicata nel Ferrarese.

Poche sterili nubi coinvolgono anche la Toscana, l’Umbria e il Lazio, mentre su Marche, Abruzzo e Molise persiste una marcata variabilità e localmente non mancano delle precipitazioni. Segnaliamo la pioggia di Ancona, ma anche delle spruzzate di neve a quote collinari nell’entroterra appenninico. La situazione rimarrà identica nell’arco dell’intera giornata, da non escludere locali deboli nevicate sino a ridosso delle aree pianeggianti.

Al sud la situazione appare più complessa. Le nubi sono più compatte sul lato tirrenico, con piogge a carattere sparso nelle coste e delle nevicate nell’entroterra a quote collinari. Nubi sono presenti anche sulla Puglia Garganica, dove non manca qualche spruzzata di neve. Va un po’ meglio sul Salento e sui litorali ionici, causa una residua ventilazione occidentale che tende ad accumulare le nubi ad ovest.

Nelle prossime ore si verificherà una rotazione dai quadranti settentrionali e la nuvolosità – pur irregolare – diverrà più diffusa. Si assisterà ad un parziale peggioramento, con delle piogge e nevicate tra i 400 metri della Campania e del Gargano e i 500/600 metri delle rimanenti regioni.

Tempo variabile o localmente instabile anche nelle isole. In Sicilia le precipitazioni interesseranno maggiormente il settore nord. La quota neve sarà posizionata attorno ai 600 metri. In Sardegna, dove attualmente prevalgono le schiarite, interverrà un peggioramento dal pomeriggio. Si estenderà da ovest verso est e sarà associato a delle nevicate che potrebbero spingersi sino ai 200 metri di altitudine. Nel settore nord non sono esclusi sconfinamenti sino a ridosso delle coste.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevicate-raggiungono-le-coste-marchigiane

NEVICATE raggiungono le coste marchigiane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
splendida-prima-domenica-di-autunno-sull’italia-peninsulare

Splendida prima Domenica di Autunno sull’Italia peninsulare

22 Settembre 2007
le-basse-temperature-presenti-sull’europa-orientale-e-sulla-russia

Le basse temperature presenti sull’Europa Orientale e sulla Russia

21 Febbraio 2004
maxi-blizzard-di-santa-lucia-2001,-tempesta-di-neve-perfetta-in-val-padana

Maxi blizzard di Santa Lucia 2001, tempesta di neve perfetta in Val Padana

12 Dicembre 2016
primi-temporali-su-sardegna-occidentale

Primi temporali su Sardegna occidentale

4 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.