• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GAS SERRA, il CALORE atmosferico continua ad aumentare

di Ivan Gaddari
07 Giu 2020 - 11:00
in Senza categoria
A A
gas-serra,-il-calore-atmosferico-continua-ad-aumentare
Share on FacebookShare on Twitter

I gas serra, lo sappiamo, rappresentano una della cause principali del riscaldamento globale. Il calore intrappolato nell’atmosfera nel corso del 2019 è stato del 45% superiore ai livelli degli anni ’90.

gas serra il calore atmosferico continua ad aumentare 66086 1 1 - GAS SERRA, il CALORE atmosferico continua ad aumentare

Sono dati preoccupanti, che ci danno un’idea del costante incremento dei gas serra e del conseguente riscaldamento globale. Non a caso gli esperti evidenziano come tra non molto si parlerà di “catastrofe climatica” e non più di cambiamenti climatici.

Un gruppo di ricercatori NOAA recentemente ha aggiornato l’Indice annuo di gas serra (AGGI) dell’Agenzia meteorologica degli Stati Uniti. Si tratta di un indice che serve a misurare la quantità di calore intrappolato in atmosfera a seguito dei gas serra prodotti dalle attività antropiche. Non prende in considerazione soltanto la quantità di calore atmosferico, ma considera anche la quantità di calore immessa negli oceani.

La novità del 2019 è che l’agenzia americana è stata in grado di stimare l’influenza del riscaldamento di tutti questi gas combinati.

Lo studio rileva che l’atmosfera terrestre ha intrappolato una quantità di calore corrispondente a un’atmosfera contenente 500 parti per milione di CO2. Per darvi un’idea, nel XVIII secolo la concentrazione di CO2 era di circa 280 ppm.

L’indice annuale dei gas a effetto serra (AGGI) è composto da centinaia di campioni d’aria ottenuti da stazioni meteorologiche collocate in diverse zone dei 5 continenti e grazie alle boe oceaniche.

Il primo AGGI risale al 2006 e fu creato per aiutare a comprendere l’impatto cumulativo dei gas serra sul clima del nostro pianeta, in modo che si potesse effettuare una comparazione di anno in anno utilizzando parametri oggettivi e quantificabili.

L’indice annuale dei gas serra viene aggiornato ogni primavera, dopo aver rivisto e ponderato tutte le misurazioni delle diverse stazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’italia-dei-30-gradi,-a-stento.-temperature-ieri

L'Italia dei 30 gradi, a stento. Temperature ieri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-giugno-ancora-freddo-dai-dati-satellitari

Un Giugno ancora freddo dai dati satellitari

5 Luglio 2008
malta-aspetta-la-tempesta

Malta aspetta la tempesta

7 Novembre 2014
forte-area-temporalesca-verso-la-lombardia

Forte area temporalesca verso la Lombardia

19 Maggio 2017
rinascita-in-grande-stile-dell’estate,-l’anticiclone-affila-le-armi-e-spegnera-gli-ultimi-focolai-instabili

Rinascita in grande stile dell’Estate, l’anticiclone affila le armi e spegnerà gli ultimi focolai instabili

30 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.