• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gargano terra ferita dall’alluvione: tutti i numeri dell’evento eccezionale

di Mauro Meloni
10 Set 2014 - 12:33
in Senza categoria
A A
gargano-terra-ferita-dall’alluvione:-tutti-i-numeri-dell’evento-eccezionale
Share on FacebookShare on Twitter

Mare di Peschici ricoperto dal fango dopo l'alluvione: un'immagine davvero surreale. Fonte yuoreporter.it
Prove di ritorno alla normalità nelle località devastate dal cataclisma della scorsa settimana, in particolare Peschici, Vieste, Rodi Garganico e, in una prima fase, anche la zona di San Marco in Lamis e dintorni. Sono all’opera da ormai 4 giorni gli uomini e i mezzi dell’esercito che, oltre a concentrarsi sul ripristino della viabilità sulle arterie principali e secondarie dell’area, stanno fronteggiando le emergenze che ancora affliggono le popolazioni più colpite: 17 famiglie erano rimaste ancora isolate ed irraggiungibili, ma l’esercito ha sbloccato la situazione. Nel frattempo, divampano le polemiche su una tragedia (due le persone che hanno perso la vita) che, per molti, poteva essere evitata se solo si fosse adoperata una maggiore accortezza nell’utilizzo del territorio.

Nuovo video della furia delle colate di detriti, acqua e fango su Peschici

Di certo però la pioggia caduta è stata d’entità eccezionale, senza precedenti paragonabili sull’area: nel periodo 1-6 settembre sono stati nel complesso oltre 600 i millimetri caduti su San Giovanni Rotondo e quasi 550 su San Marco in Lamis. Ancora, quasi 400 mm sono caduti su Cagnano Varano e 350 su Vico del Gargano. Ci sarebbe anche il dato, ancor più sbalorditivo, dei circa 900 mm complessivi caduti su Falcare (di cui ben oltre la metà caduti nell’arco d’appena 24 ore durante la giornata del 4 settembre), anche se si tratta pur sempre di numeri non ufficiali registrati da una stazione meteo amatoriale Davis. Parte di queste precipitazioni sono cadute concentrate in archi di tempo piuttosto ristretti, cioè in poche ore di una stessa giornata, con punte d’oltre 250 millimetri.

Mare di Peschici ricoperto dal fango dopo l'alluvione: un'immagine davvero surreale. Fonte yuoreporter.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
continua-il-caldo-nel-caucaso,-dopo-un-caldissimo-agosto,-temperature-ancora-oltre-35-gradi

Continua il caldo nel Caucaso, dopo un caldissimo agosto, temperature ancora oltre 35 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-maggio-“rovente”-nell’europa-orientale,-eccezionale-ondata-di-caldo

Inizio maggio “rovente” nell’Europa Orientale, eccezionale ondata di caldo

10 Maggio 2012
il-tasso-di-crescita-del-livello-di-mari-e-oceani-potrebbe-raddoppiare-entro-100-anni

Il tasso di crescita del livello di mari e oceani potrebbe raddoppiare entro 100 anni

5 Aprile 2016
ritorna-la-neve-sulle-alpi,-a-quote-a-tratti-anche-prossime-ai-1000-metri

Ritorna la neve sulle Alpi, a quote a tratti anche prossime ai 1000 metri

17 Aprile 2015
gfs:-tempo-incerto-per-piu-giorni,-con-nuovo-peggioramento-da-venerdi

GFS: Tempo incerto per più giorni, con nuovo peggioramento da venerdì

11 Aprile 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.