• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

FUSIONE DEI GHIACCI ARTICI: sempre peggio, stracciato il record del 2007

di Mauro Meloni
07 Set 2012 - 20:21
in Senza categoria
A A
fusione-dei-ghiacci-artici:-sempre-peggio,-stracciato-il-record-del-2007
Share on FacebookShare on Twitter

ghiacci artici stracciato il record del 2007 24466 1 1 - FUSIONE DEI GHIACCI ARTICI: sempre peggio, stracciato il record del 2007
In quest’inizio di settembre è proseguita in modo inarrestabile la perdita dell’estensione della superficie ricoperta dai ghiacci nell’Artico. Il nuovo minimo storico si era raggiunto già lo scorso 26 agosto, ma come temevano la situazione è ulteriormente peggiorata, per il fatto che il periodo di scioglimento dei ghiacci in genere prosegue fino a metà settembre. Le ultime stime indicano che la superficie ghiacciata, in termini d’estensione, è crollata sotto i 4 milioni di km quadrati, portandosi attorno ai 3.8 milioni di km quadrati, come possiamo notare dal grafico del in basso del “National Snow & Ice Date Center”.

La situazione è quindi davvero disastrosa, dato che questi numeri rappresentato livelli da record estremo. Il primato storico precedente d’estensione, del 2007, era pari a circa 4.17 milioni di km quadrati. Anche in riferimento ai dati dell’area ricoperta dai ghiacci, i numeri sono impietosi: attualmente è ricoperta dai ghiacci una superficie di 2.3 milioni di chilometri, ben 540 mila chilometri quadrati in meno rispetto al record del 2007. La diminuzione dei ghiacci è un processo inarrestabile che non conosce soste: di questo passo, la presenza dei ghiacci artici in estate potrebbe essere messo a rischio nell’arco di qualche decennio, anche perché meno ghiaccio potrebbe portare ad un effetto positivo nei confronti del riscaldamento globale, per la minore energia solare riflessa verso lo spazio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alla-scoperta-di-come-e-andato-l’inverno-australe…in-australia

ALLA SCOPERTA di come è andato l'Inverno Australe...in Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torna-il-gran-caldo:-prestiamo-attenzione-alle-colture-agricole

Torna il gran caldo: prestiamo attenzione alle colture agricole

21 Luglio 2006
l’incertezza-natalizia

L’incertezza natalizia

14 Dicembre 2005
nabi-non-cambia-traiettoria,-okinawa-a-rischio

Nabi non cambia traiettoria, Okinawa a rischio

3 Settembre 2005
vigoroso-assalto-atlantico:-autunno-in-rampa-di-lancio-o-no?

Vigoroso assalto Atlantico: Autunno in rampa di lancio o no?

27 Settembre 2013
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.