• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Furiosa linea temporalesca ad un passo dall’Arco Alpino: effetti e conseguenze sul Nord Italia

di Mauro Meloni
26 Ago 2011 - 16:58
in Senza categoria
A A
furiosa-linea-temporalesca-ad-un-passo-dall’arco-alpino:-effetti-e-conseguenze-sul-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Focus analisi satellitare attuale Sembach, con traccia dei sistemi frontali e relativi fenomeni associati, ma anche delle aree di Alta (H) e Bassa (L) Pressione. In grande evidenza l'assalto frontale temporalesco in avanzata dalla Francia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in appena 3 ore sull'Italia nella prima parte della prossima notte: i temporali sono attesi sulle Alpi e zone pedemontane del Nord-Ovest, ma non è escluso che sfondino anche su parte della pianura lombarda. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in appena 3 ore sull'Italia per il mattino di sabato 27 agosto: l'acuta fase temporalesca si sposterà verso il Triveneto. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
SVOLTA IMMINENTE L’attacco alla roccaforte anticiclonica africana si sta per concretizzare. Una vasta linea temporalesca si estende dalle coste mediterranee francesi fino ai settori nord-orientali della Germania: in seno a questi temporali si cela l’irruzione del sistema frontale, le cui propaggini ormai a grandi passi stanno per investire l’Arco Alpino. A differenza di quanto accaduto negli scorsi giorni, i temporali che scoppieranno nelle prossime ore non saranno solo episodi fugaci derivanti dal calore, ma rappresenteranno il cambiamento tanto atteso.

linea temporalesca ad un passo alpi effetti nord italia 21230 1 2 - Furiosa linea temporalesca ad un passo dall'Arco Alpino: effetti e conseguenze sul Nord Italia
Su parte del Nord Italia questo mutamento meteo si assocerà quindi a forti temporali. Non a caso, la fase acuta del peggioramento è attesa questa notte, con temporali di forte intensità che, dalle Valle d’Aosta e l’Alto Piemonte, andranno a propagarsi sull’Alta Lombardia, sconfinando facilmente verso le zone pedemontane ed alte pianure. L’affondo della saccatura appare più ficcante e la genesi di un mulinello ciclonico, sottovento alle Alpi, catturerà ulteriori masse d’aria calda ed umida mediterranea, che verranno immagazzinate in Val Padana fornendo ulteriore energia alle celle temporalesche che prenderanno notevole vigore: sarà un mix davvero esplosivo.

Il rischio di intensi nubifragi è dunque molto concreto per fascia prealpina e pianure più settentrionali del Nord: in Lombardia i temporali, oltre alla Zona Laghi, si propagheranno anche verso la Brianza e l’Alto Milanese per poi propagarsi al bergamasco ed al bresciano. Nella mattinata di sabato il grosso dei temporali traslerà verso levante, arriverà l’ora del Triveneto con coinvolgimento anche delle pianure pedemontane del Veneto e di quelle friulane. Il resto del Nord dovrebbe rimanere ai margini, anche se qualche scroscio di pioggia non è del tutto escluso soprattutto tra il Levante Ligure e l’Alta Toscana.

linea temporalesca ad un passo alpi effetti nord italia 21230 1 3 - Furiosa linea temporalesca ad un passo dall'Arco Alpino: effetti e conseguenze sul Nord Italia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mari-in-“ebollizione”,-frutto-del-lungo-soggiorno-dell’anticiclone-africano

Mari in "ebollizione", frutto del lungo soggiorno dell'anticiclone africano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-e-neve-sulle-isole-britanniche,-nord-italia-nel-mirino-dell’instabilita

Freddo e neve sulle Isole Britanniche, Nord Italia nel mirino dell’instabilità

31 Marzo 2010
svolta-meteo-ormai-imminente:-focalizziamo-l’attenzione-sulla-prima-irruzione-fresca-del-week-end

Svolta meteo ormai imminente: focalizziamo l’attenzione sulla prima irruzione fresca del week-end

26 Agosto 2010
rischio-meteo-estremo-per-molte-regioni-anche-la-prossima-settimana

Rischio meteo estremo per molte regioni anche la prossima settimana

5 Settembre 2015
colpo-perturbato-ben-assestato.-le-cime-montuose-piu-alte-fanno-il-pieno-di-neve

Colpo perturbato ben assestato. Le cime montuose più alte fanno il pieno di neve

16 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.