• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Furia temporalesca in risalita verso la Sardegna, rischio nubifragi sui settori di levante

di Mauro Meloni
21 Nov 2011 - 18:30
in Senza categoria
A A
furia-temporalesca-in-risalita-verso-la-sardegna,-rischio-nubifragi-sui-settori-di-levante
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi della possibilità di fenomeni estremi nelle prossime ore: rischio di grado 1 per la Sardegna, non troppo elevato, rispetto ad una scala che arriva fino a 3. Fonte ESTOFEX^^^^^Proiezione del modello Moloch delle precipitazioni attese nelle prossime ore, fino alla tarda serata-inizio notte. Si nota il sud Sardegna nel mirino di violente precipitazioni. Fonte ISAC.^^^^^Evoluzione delle precipitazioni stimate dal modello Moloch per la notte e mattinata di domani, martedì 22 novembre. Precipitazioni intense sui versanti orientali della Sardegna, ma insidiosi temporali potrebbero colpire anche il messinese. Fonte ISAC.
Sull’Isola il maltempo si fa sentire già da qualche giorno, diversamente dal resto d’Italia dove ha finora prevalso l’anticiclone: nella giornata di sabato in particolare fortissimi temporali hanno portato alla caduta di punte di 60-80 millimetri di pioggia in poche ore su un’area piuttosto circoscritta del sud della regione, poco ad ovest di Cagliari. Ora la nuova sfuriata perturbata si appresta a colpire duro: l’intensa perturbazione afromediterranea, associata ad un cut-off posizionato a sud delle Baleari ed in lenta evoluzione verso levante, sta ormai avvolgendo tutta la Sardegna con piogge e primi temporali di natura prefrontale.

L’accentuazione del peggioramento, nelle prossime ore, scaturirà dall’innesco di forte convezione temporalesca, per la risalita dal Canale di Sardegna della parte più attiva dell’ammasso perturbato (linea di convergenza), supportato dall’alimentazione nei bassi strati di correnti tiepide ed umide di matrice afromediterranea che daranno ulteriore energia ai nuclei temporaleschi. Per fortuna la fase clou perturbata dovrebbe essere celere senza stazionare troppo nelle medesime zone: il grosso dei temporali, in una prima fase (prossime ore serali) dovrebbe interessare il cagliaritano, mentre dalla notte saranno i versanti orientali della Sardegna, colpiti nelle ultime ore da alcuni locali temporali, quelli più penalizzati dal maltempo.

Le precipitazioni temporalesche colpiranno quindi probabilmente in modo abbastanza diffuso dalla parte meridionale verso quella settentrionale della regione, ma i massimi rate (intensità) dovrebbero riguardare soprattutto le zone privilegiate dall’orografia. Prendendo come riferimento le fonti modellistiche LAM, le migliori per una previsione accurata sul brevissimo termine, potrebbero cadere localmente nel complesso punte anche fino a 150-200 millimetri di pioggia: inevitabili i disagi e gli allagamenti, specie se tutta questa pioggia dovesse cadere in tempi piuttosto brevi.

forti temporali sardegna nubifragi sui settori orientali 21886 1 2 - Furia temporalesca in risalita verso la Sardegna, rischio nubifragi sui settori di levante

forti temporali sardegna nubifragi sui settori orientali 21886 1 3 - Furia temporalesca in risalita verso la Sardegna, rischio nubifragi sui settori di levante

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prepotente-maltempo,-non-solo-all’estremo-sud:-grandi-piogge-attese-sulle-centrali-adriatiche

Prepotente maltempo, non solo all'estremo Sud: grandi piogge attese sulle Centrali Adriatiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
20-maggio-2014,-e-l’anniversario-del-drammatico-tornado-di-moore

20 maggio 2014, è l’anniversario del DRAMMATICO TORNADO di Moore

20 Maggio 2014
sabato-giornata-di-temporali:-ecco-dove-si-potranno-avere-quelli-piu-forti

Sabato giornata di temporali: ecco dove si potranno avere quelli più forti

19 Giugno 2015
afflussi-freddi-da-nord,-italia-parzialmente-sotto-tiro-fino-a-meta-mese

Afflussi freddi da nord, Italia parzialmente sotto tiro fino a metà mese

7 Marzo 2012
ghiacci-polari-in-ripresa?-un’ipotesi-sulla-causa

Ghiacci polari in ripresa? Un’ipotesi sulla causa

17 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.