• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fulmini sull’Italia, è una stagione da record oppure no? Scopriamolo

di Mauro Meloni
28 Ago 2015 - 19:09
in Senza categoria
A A
fulmini-sull’italia,-e-una-stagione-da-record-oppure-no?-scopriamolo
Share on FacebookShare on Twitter

fulmini italia anno 2015 record oppure no scopriamolo 39724 1 1 - Fulmini sull'Italia, è una stagione da record oppure no? Scopriamolo
I primi 7 mesi del 2015 hanno visto cadere sull’Italia 408.831 fulmini, numero ragguardevole ma comunque in deciso calo rispetto all’anno precedente: questa flessione deriva soprattutto dalla stagione estiva, che l’anno scorso era stata fortemente instabile mentre quest’anno ha prevalso l’anticiclone africano. L’estate è la stagione nella quale cadono il maggior numero di fulmini e luglio ed agosto sono proprio i mesi più elettrici. Nonostante il calo a livello nazionale, non mancano le eccezioni: il Piemonte ha registrato un forte incremento dell’attività elettrica rispetto allo scorso anno con ben 96mila fulmini tra gennaio e luglio ( +134%) così come il Trentino Alto Adige, dove 25mila fulmini circa caduti hanno fatto registrare un +163%.

fulmini italia anno 2015 record oppure no scopriamolo 39724 1 1 - Fulmini sull'Italia, è una stagione da record oppure no? Scopriamolo

Dicevamo dell’annata record 2014, quando si sono registrati quasi 3,2 milioni di fulmini, quasi il doppio rispetto all’intero 2013. Il 2014 è stato anche l’anno in assoluto peggiore dal 2000 per l’altissima frequenza dei fulmini. Se allarghiamo lo sguardo agli ultimi 15 anni, si scopre che la regione italiana più colpita dalle scariche elettriche è stata la Toscana (808.395 fulmini), seguita da Piemonte (706.665 fulmini) e Lazio (658.815 fulmini). A monitorare costantemente la caduta dei fulmini è il Cesi (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) attraverso il Sirf, il Sistema Italiano Rilevamento Fulmini, composta da 16 sensori situati sul territorio nazionale. Ogni sensore e’ collegato tramite internet al centro operativo presso la sede Cesi a Milano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-crescente,-si-accentua-la-morsa-dell’anticiclone-africano

Caldo crescente, si accentua la morsa dell'anticiclone africano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ottobre-2014:-secondo-il-noaa-e-stato-il-piu-caldo-di-sempre!

Ottobre 2014: secondo il NOAA è stato il più caldo di sempre!

22 Novembre 2014
fine-della-nina-e-riflessi-sugli-uragani-atlantici:-cosa-si-prevede?

Fine della Niña e riflessi sugli Uragani Atlantici: cosa si prevede?

26 Marzo 2012
meteo-verso-pasqua-possibilita-di-maltempo:-i-dettagli

Meteo verso Pasqua possibilità di MALTEMPO: i dettagli

9 Aprile 2019
sempre-in-balia-delle-saccature-artiche.-altra-depressione-pronta-a-varcare-le-alpi

Sempre in balia delle saccature artiche. Altra depressione pronta a varcare le Alpi

3 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.