• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fulminea risalita d’aria molto calda dal Nord Africa, prima delle novità marzoline

di Mauro Meloni
26 Feb 2010 - 16:09
in Senza categoria
A A
fulminea-risalita-d’aria-molto-calda-dal-nord-africa,-prima-delle-novita-marzoline
Share on FacebookShare on Twitter

Isoterme ad 850 hPa previste dal modello MTG-LAM per le ore 00Z di domenica 28. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Isoterme ad 850 hPa previste dal modello MTG-LAM per le ore 00Z di domenica 28. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Isoterme ad 850 hPa previste dal modello MTG-LAM per le ore 12Z di domenica 28. Rielaborazione grafica a cura della Redazione. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’anomala ondata di calore, attesa nel corso del week-end, è ben evidente dalle mappe di previsione ad 850 hPa, con scarti rispetto ai valori medi stagionali che potrebbero raggiungere anche i 12-13 gradi. Tutto questo caldo in quota potrebbe però non fare a tempo a dare effetti alla base quote, soprattutto per la brevità dell’avvezione calda. Ricordiamo che in questo periodo il mare tocca le temperature più basse di tutto l’anno, pertanto può contrastare efficacemente le conseguenze dei primi tepori primaverili associate alle risalite nord-africane.

I maggiori effetti si faranno dunque sentire principalmente sui rilievi montuosi o sulle zone appenniniche esposte ad effetti favonici, mentre il Nord non sarà coinvolto. In prima linea vi saranno le Isole Maggiori, che saranno raggiunte da isoterme addirittura di +18°C all’altezza isobarica di 850 hPa: la Sardegna sarà la prima, alla fine della giornata di sabato, a risentire del riscaldamento, che dapprima raggiungerà le Isole Baleari con isoterme che toccheranno persino i 20 gradi a circa 1500 metri d’altezza.

fulminea risalita calda dal nord africa prima delle novita marzoline 17433 1 2 - Fulminea risalita d'aria molto calda dal Nord Africa, prima delle novità marzoline

fulminea risalita calda dal nord africa prima delle novita marzoline 17433 1 3 - Fulminea risalita d'aria molto calda dal Nord Africa, prima delle novità marzoline
Nel cuore della giornata di domenica saranno le regioni centro-meridionali peninsulari e la Sicilia ad essere raggiunte dal picco di calore sospinto dalla lingua calda nord-africana: si osservino le isoterme oltre i +15°C sulla Sicilia, sul Tirreno, ma anche lungo le zone del medio versante adriatico, a causa degli effetti favonici delle correnti in discesa dall’Appennino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
chi-la-spuntera-tra-atlantico-e-artico?

Chi la spunterà tra Atlantico e Artico?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-e-clima:-la-fine-della-cop25-a-madrid

Meteo e Clima: la fine della COP25 a Madrid

18 Dicembre 2019
la-piena-del-tanaro-ad-alessandria

La piena del Tanaro ad Alessandria

2 Dicembre 2014
estate-settembrina-in-vista:-ecco-quanto-saliranno-le-temperature

Estate settembrina in vista: ecco quanto saliranno le temperature

5 Settembre 2014
meteo-palermo:

Meteo PALERMO:

10 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.