• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte in discesa sulle Alpi, temporali a spasso fra le Isole e l’Appennino

di Mauro Meloni
28 Ago 2009 - 21:35
in Senza categoria
A A
fronte-in-discesa-sulle-alpi,-temporali-a-spasso-fra-le-isole-e-l’appennino
Share on FacebookShare on Twitter

Aria fresca si appresta a raggiungere l'Italia, ancora all'interno di una stagnaziona anticiclonica. Un po' di vivacità al Meridione e sulle Isole, per l'azione di una goccia fredda sulla Tunisia. Cliccare sull'immagine per vedere la versione ingrandita. Copyright 2009 Eumetsat, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
Un vasto vortice di bassa pressione, centrato tra il Mar di Norvegia, sta trovando spazio per ferire la resistenza dell’alta pressione sul cuore centrale dell’Europa. La direttrice dell’affondo ciclonico questa volta risulterà più orientale dei precedenti, i quali sono spesso andati di recente a finire sulla Penisola Iberica, ma nonostante tutto la dirompente espansione del promontorio anticiclonico oceanico impedirà l’intrusione decisa sulle nostre regioni di tale saccatura.

L’aria fresca si è ormai approssimata all’Arco Alpino ed una volta che essa tracimerà in Val Padana creerà i presupposti per un importante peggioramento temporalesco, soprattutto sui settori centro-orientali. Il peggioramento si costruirà proprio sulla differenza termica fra le due masse d’aria che verranno in contatto, d’altronde è ben evidente come il fronte freddo, disteso sull’Europa, sia ben poca cosa a livello di nubi e precipitazioni. L’aria fresca in arrivo produrrà significativi e generalizzati effetti dal punto di vista delle temperature, in calo più deciso rispetto alla precedente lieve flessione termica avuta nello scorso fine settimana.

Ma cos’è accaduto quest’oggi sull’Italia? Ebbene, poche le novità rispetto a ieri, in quanto le nostre regioni hanno leggermente risentito dell’azione di un piccolo nucleo d’aria fresca quota, intrappolato all’interno del contesto anticiclonico. Tale vortice freddo si è trasferito dalla Sardegna alla Tunisia, ma gli effetti si sono ancora oggi avvertiti principalmente sulle Isole Maggiori.

Non sono pochi infatti i temporali che sono scoppiati sulla Sardegna e sulla Sicilia, naturalmente esaltati nelle ore pomeridiane dal contributo del riscaldamento diurno, ma non è mancato il contributo di un lieve alito umido da sud/est, in risalita lungo il bordo orientale della goccia fredda. Non vi sono stati solamente eventi temporaleschi pomeridiani, ma ad esempio nella scorsa notte un temporale marittimo si è sviluppato nei pressi delle coste sud/orientali della Sardegna.

Per il resto, la giornata odierna è stata soleggiata sulle restanti regioni, ma con una vivace attività convettiva pomeridiana un po’ su tutta la dorsale centro-meridionale appenninica. Rispetto alla giornata di ieri, i temporali si sono sviluppati con maggior vigore sull’entroterra campano, calabro e sulla Lucania.

In attesa della rinfrescata del week-end, il caldo non ne vuole davvero sapere di mollare la presa Le temperature massime hanno toccato valori di 36 gradi sulle aree interne di Lazio e Toscana: oramai si tratta di temperature da ordinaria amministrazione in quest’agosto così straordinariamente caldo, soprattutto in questa seconda quindicina del mese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-satellitari-in-netta-risalita

Temperature satellitari in netta risalita

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-sud,-il-freddo-avvicina-i-record-di-maggio

Polo Sud, il freddo avvicina i record di maggio

17 Maggio 2016
caldo-sulla-siberia-settentrionale,-massime-localmente-superiori-ai-10°c

Caldo sulla Siberia settentrionale, massime localmente superiori ai -10°C

25 Dicembre 2004
persistono-piogge-organizzate-sulle-sponde-orientali-del-lago-maggiore

Persistono piogge organizzate sulle sponde orientali del Lago Maggiore

15 Settembre 2015
caldo-record-sull’italia:-report-clima-impressionante-sul-2015

Caldo record sull’Italia: report clima impressionante sul 2015

11 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.